esercizio preparazione esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
pintu |
questo è un tema d'esame del 16 settembre 2010. Qualcuno sa spiegarmi il ragionamento e il procedimento per risolvere il punto III.2?? |
CowBoy |
Si ragiona in termini di uguaglianza. Devi semplicemente mostrare che applicando le regole della distribuzione normale per il campione estratto nel TLC, riesci ad arrivare alla stessa condizione di uguaglianza.
Per il procedimento ti quoto l'ottima spiegazione data ta mackone nel thread "esame 12/01":
Originally posted by mackone
La variabile casuale Mx (media campionaria) somma di n normali tutte di parametri μ e σ² è a sua volta una normale di parametri μ e σ²/n.
Per semplicità, nella formula, scrivo Mx al posto di 1/nΣXi, riducendola a
P(|Mx-μ|<=c*σ)
√(σ²/n)=σ/√n (che è >0)
P(|Mx-μ|/(σ/√n)<=c*σ/(σ/√n))
P(|(Mx-μ)/(σ/√n)|<=c*√n)
ora quanto dentro al modulo è una normale standard N(0,1)
P(|N(0,1)|<=c*√n)
P(-c*√n<=N(0,1)<=c*√n)
P(N(0,1)<=c*√n)-P(N(0,1)>-c*√n)
per la simmetria della N(0,1)
P(N(0,1)<=c*√n)-(1-P(N(0,1)<=c*√n))
2*P(N(0,1)<=c*√n)-1
ma P(N(0,1)<=c*√n)=Φ(c*√n)
2*Φ(c*√n)-1
C.V.D. |
pintu |
grazie per la risposta :) ma l'aula L04 (mai sentita -.- ) dov'è?? é proprio in golgi li dove c'è il bar?? |
|
|
|