 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Apello 04042011 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
gionavisi |
corrisponde a P(C3|A2)? |
mauro21 |
Corrispondono a P(C3|A), P(C3|A2) e P(C3|A0), cioè la probabilità di successo usando le 3 strategie |
gionavisi |
ma a me P(C3|A1) viene 0,2367
ho usato bayes nell'es IV facendo:
P(C3|A1)=P(A1|C3)*P(C3) /P(A)=0,4*0,5 /0,84=0,2367
voi? |
mauro21 |
a me P(A) = 0,237 che è (0,02/6+0,1/3+0,4/2) |
pintu |
anche io ho usato bayes ma P(A) = 0,236
P(C3|A1)=P(A1|C3)*P(C3) /P(A)=0,4*0,5 /0,236= 0,84 |
mauro21 |
si mi è venuto = a te |
gionavisi |
ma P(A) non dovrebbe essere uguale secondo la teoria delle probabilita totali a:
P(A ) = P(A|C1)*P(C1)+ P(A|C2)*P(C2)+ P(A|C3)*P(C3) ?
come avete calcolato voi P(A)? |
cosmoste |
siceramente io non avevo pensato a risolvere l'esercizio usando la disuguaglianza di markov, che è una soluzione interessante..
sono convinto che però lo scopo inteso dall'esercizio sia quello dell'approssimazione della variabile binomiale alla normale standardizzata.
in poche parole più che i calcoli secondo me a loro interessa il fatto che tu hai inteso che con una n grande (1000 in questo caso) puoi approssimare una variabile discreta ad una variabile continua.
cosa ne pensate? |
pintu |
@gionavisi: esatto come ha scritto mauro:
P(A ) = P(A|C1)*P(C1)+ P(A|C2)*P(C2)+ P(A|C3)*P(C3) =
0,02/6 + 0,1/3 + 0,4/2 = 0,236
@cosmoste: anche secondo me è così! Spiegherebbe anche il perchè è stato messo un esercizio "banale" come il II, dove viene trattata la binomiale. Penso che se all'orale mi chiedesse di rifare l'esercizio V userei l'approssimazione alla Normale. |
mauro21 |
Si sono d'accordo...
un dubbio:
Cosa cambia approssimare una binomiale(n,p) con una normale (mu=n*p e var=np(1-p)) e poi standardizzare
oppure
usare il teorema del limite centrale (creo la var casuale media standardizzata Sn/n - E(Sn/n) / sqrt Var(Sn/n) che poi approssimo alla normale e standardizzo)???
Con i numeri in queesti 2 casi i risultati vengono praticamente = |
MarcoVigna17 |
si ma io non mi ci ritrovo nemmeno logicamente...cioè la probabilità di avere il 90% di successi con la strategia 1 (dove la probabilità di successo nella singola prova è 0,85) non mi sembra possibile sia 0. ma ieri sera ero ubriaco eh, magari è per quello che la penso così |
pintu |
@mauro21: mmm non saprei dov'è la differenza. Comunque un altro fattore che porta alla conclusione di usare il teorema del limite centrale secondo me è proprio quello che ti il testo ti sbatta in faccia sto Sn/n!
@MarcoVigna17: non mi ci ritrovo neanche io sinceramente, come nella maggior parte delle cose che tratta questo corso inutile :D Mi sembra assurdo che la probabilità sia nulla per il teorema del limite come mi sembra "stupido" dire che la probabilità di quell'evento è < di 1 perchè è ovvio! Spero di non essere il primo martedi :D |
gionavisi |
@pintu: grazie avevo fatto la formula giusta ma i calcoli sbagliati con la calcolatrice. grazie |
pintu |
Prego! Qualcuno ha già sostenuto l'orale di statistica? Per sapere più o meno qual'è la probabilità di essere segati all'orale :D Visto che su 30 che eravamo allo scritto ci siamo salvati in 11 se non sbaglio...che sclero per un esame da 6 crediti!!!! |
maddy |
Ragazzi ma se domani venissi per vedere il mio compito dite che faccio la strada per niente o meglio che vada a ricevimento? |
gionavisi |
può essere utile venire a vedere l'orale per capire la loro modalità di interrogazioni.
come avete risolto il IV 4 quello del limite? |
pintu |
lo stavo facendo ora, se arrivo a una soluzione la posto! |
pintu |
Non riesco a farlo...il testo dice "in corrispondenza dei valori numerici introdotti nell'esercizio III", quindi io prendo la formula di P(C3 | Am) del punto IV.3 e sostituisco i valori P(A | C3) = 0,4 e P(C3) = 0,5. Quindi il numeratore verrebbe 0,4^infinito * 0,5 che è praticamente 0. Per il denominatore è lo stesso, viene sempre 0. 0/0 = 1? :D |
pintu |
Oppure potrebbe essere cosi..parto dalla formula di P(A | C3)^m:
1)Aggiungo al numeratore: + P(A | C1)^mP(C1) - P(A | C1)^mP(C1) + P(A | C2)^mP(C2) - P(A | C2)^mP(C2)
2)A questo punto al numeratore mi ritrovo:
∑P(A | Ci)^mP(Ci) - P(A | C1)^mP(C1) - P(A | C2)^mP(C2)
e dato che al denominatore ho ∑P(A | Ci)^mP(Ci) , diventa:
1 - [P(A | C1)^mP(C1) + P(A | C2)^mP(C2)]/ ∑P(A | Ci)^mP(Ci)
sostituendo i valori dell'esercizio tre , si vede che tutto quello tra parentesi tende a 0 quindi rimane:
1 - 0 = 1
Scusate la poca chiarezza ma non ho lo scanner e non sapevo come spiegare i passaggi...Dite che potrebbe essere una soluzione? |
pintu |
Non avevo visto la tua soluzione ahah :D Mi sono spremuto le meningi per niente :D |
gionavisi |
avevo fatto anche io come mauro ma se provi a fare 0,4 elevato alla 100 vedi che risulta un numero molto inferiore rispetto a 0,1 alla 100.
0,1 tende piu velocemente a zero rispetto a 0,4.
quindi non so.
cmq anche io di primo impatto l'ho svolto come te, forse è giusto. |
gionavisi |
ho pensato a una cosa: se si usasse il teorema della legge dei grandi numeri che dice che P(|X-E(X)|<e)>1-δ dove per X intendo la media campionaria potrei mettere e =0,1 cioè 1-0,9 e come δ la deviazione standard della media camp. mi vengo risultati vicini allo zero ma mi vengono pero non so.. cosa dite? |
gionavisi |
in bocca al lupo a tutti |
bramar |
chi ha sostenuto l'esame orale può indicare la soluzione per il punto V?
grazie |
|
|
|
|