Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Linux Day 2011
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
axj
Dopo il post precedente di aPiso mi permetto di pubblicare l'annuncio ufficiale del Linux Day, che vedrà protagonista il dipartimento di via Comelico, sabato 22 Ottobre.

Tratto da:
http://www.fsugitalia.org/wp/2011/1...011-22-ottobre/

---

Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere GNU/Linux e il software libero; si tratta ormai di un appuntamento tradizionale con le comunità di esperti ed appassionati, atto alla diffusione della conoscenza, all’approfondimento e alla condivisione della cultura libera e solidale che sta alla base del sistema operativo GNU/Linux, che, quest’anno, festeggia i suoi 20 anni di esistenza.

Per l’edizione milanese 2011, è stato possibile instaurare una collaborazione tra varie entità legate al software libero e alla cultura, per realizzare un unico grande evento per la giornata di sabato 22 ottobre, presso il Dipartimento di Informatica e Comunicazione di Via Comelico 39. In particolare. I gruppi coinvolti sono il DICO (Dipartimento di Informatica e COmunicazione dell’Università degli studi di Milano), FSUGItalia (Free Software User Group Italia), Openlabs(Associazione culturale di Milano), Poul (Politecnico Open Unix Lab), Lifos (Laboratorio Informatico Free & Open Source di Cinisello Balsamo) e GULLP (Gruppo Utenti Linux Lonate Pozzolo).

La sinergia creata dal lavoro collaborativo di questi gruppi ha consentito la realizzazione di un evento ricco di contenuti ed aperto ad ogni genere di pubblico, da quello degli utenti alle prime armi, a quello più preparato ed esperto. Gli interventi, oltre a coprire i passaggi fondamentali in merito alla conoscenza primaria di cosa sia il software libero ed i sistemi GNU/Linux, si snoderanno su vari argomenti, tra cui tracce relative alla sicurezza, alle reti, alla privacy, all’utilizzo del software libero nell’ambito sociale ed educativo ed ancora tanto altro. Tra i numerosi relatori coinvolti, spiccano nomi di fama internazionale quali quelli di Eric Bachard (EducOO.org), Massimo Banzi (Arduino) e Raul Chiesa.

Sarà inoltre disponibile una area workshop, dedicata a dimostrazioni pratiche, installazioni e prove dal vivo, per toccare con mano quanto appreso durante le varie sessioni.

L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti. Per maggiori informazioni su come arrivare, sul programma, sul materiale ed i volantini, sui relatori o sull’evento, è possibile consultare il sito internet www.linuxdaymilano.tk.

---

Grazie e scusate eventuali ripetizioni.

Alex.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate