Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
esame 14 settembre
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
adlucio
quando e dove si terrà l'esame di statistica di domani?

AngelMiller
Cioè è da dieci minuti che sto cercando in ogni parte ma non trovo ne ora ne luogo

civi
15:30 - V1

AngelMiller
Si l'avevo giusto trovato ora.....http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsi...vvisi/7950.html

civi
com'è andata?

Lalla87
A me non è sembrato difficilissimo..però confrontandomi con gli altri fuori mi sono venuti dei dubbi.. l'esercizio 1.4 che risultato vi usciva??

s4lv0
A me l'1.4 veniva 1/3

Lalla87
ecco anche a me hanno detto così..ma come hai fatto a trovare 1/3?

s4lv0
P(U=V)=1/3
P(U<V)+P(V<U)+P(U=V)=1
P(U<V)=P(V<U)

P(U<V)=(1-P(U=V))/2 = (1-1/3)/2 = 1/3

gionavisi
come lo avete risolto voi l'esercizio 3?

gab217
Qualcuno sa quando verrano pubblicati i risultati?

Babbuzzo
I risultati dovrebbero uscire lunedì pomeriggio, penso con un avviso qui http://www.ccdinf.unimi.it/it/avvisi/CATEXA/index.html come l'ultima volta.

Le mie soluzioni sono:

I.1) P(U=1 ^ V=1) = P(U=1) * P(V=1) = 1/4
P(U=2 ^ V=2) = P(U=2) * P(V=2) = 1/16
P(U=k ^ V=k) = P(U=k) * P(V=k) = (1/2 * 1/2)^k = 1/4^k

I.2) P(U=V)= 1/3

I.3) P(U=V)+P(U<V)+P(V<U) = 1

I.4) P(U<V)= 1/3

II.1) p0= 1/2

II.2) a) T assume valori interi > 0
b) T geometrica e P(T>= 1)= P(T=1) = 1/2

II.3) il primo grafico è quello di F_T(x;p0)
il secondo quello di F_T(x;p1)

III.1) il primo grafico è quello della normale il secondo della binomiale

III.2) qua non sono sicurissimo comunque ho cercato nella tabella direttamente il valore più vicino a 0.99, H(2,33)=0.99

IV.1) p^b = p^a , φ(1/2)=1/3

IV.2) Sm binomiale di parametri m e φ(p^b)

IV.3) E(Sm)=m*(1/3) var(Sm)=m^(1/3)*(1-(1/3))

IV.4) Se 1- H(s)=0.01 allora H(s)=0.99 qua ho usato il risultato del
III.2 quindi s=2.33

IV.5) non sono riuscito a farlo

Se qualcuno è riuscito a svolgere l'ultimo, potrebbe postarlo? se avete svolto gli altri in modo diverso fatemi sapere così ci confrontiamo e ci prepariamo per l'orale(si spera!).

s4lv0
no nel 3.2 non si poteva usare direttamente il valore in tabella perchè quella si riferisce alla normale standard(sono andato dal prof a chiedere durante l'esame)

gab217
Qualcuno ha il testo?

Alessio
I miei risultati sono identici a quelli di babbuzzo tranne che per il III.2 e il IV.4 che secondo me sono lo stesso valore. Il IV.5 non l'ho fatto. Per quanto riguarda il III.2 io ho fatto così:

P(H <= x) = 0.99 -> standardizzo H quindi -> P( (H - µ)/rad(var(H)) ) <= (x - µ)/rad(var(H)) -> ɸ ( (x - µ)/rad(var(H) ) = 0.99 -> ora cerco nelle tavole a quale valore corrisponde 0.99 e trovo 2.33 ->

x - µ/rad(var(H)) = 2.33 -> sostituendo con i valori forniti nell'esercizio mi viene 44.31. Non sono molto sicuro però. Voi che ne pensate?

Babbuzzo
Originally posted by Alessio
I miei risultati sono identici a quelli di babbuzzo tranne che per il III.2 e il IV.4 che secondo me sono lo stesso valore. Il IV.5 non l'ho fatto. Per quanto riguarda il III.2 io ho fatto così:

P(H <= x) = 0.99 -> standardizzo H quindi -> P( (H - µ)/rad(var(H)) ) <= (x - µ)/rad(var(H)) -> ɸ ( (x - µ)/rad(var(H) ) = 0.99 -> ora cerco nelle tavole a quale valore corrisponde 0.99 e trovo 2.33 ->

x - µ/rad(var(H)) = 2.33 -> sostituendo con i valori forniti nell'esercizio mi viene 44.31. Non sono molto sicuro però. Voi che ne pensate?


Penso che Alessio abbia ragione, ho provato a fare i conti standardizzando e viene anche a me 44.31 quindi s=45?
Sono d'accordo anche sul fatto che i risultati del III.2 e del IV.4 sono uguali infatti in entrambi abbiamo lo stesso valore atteso e la stessa varianza.

Sto ancora cercando di capire come fare il IV.5 ma non riesco, qualcuno ha qualche idea?

Lalla87
cavolo..invece ho fatto un sacco di cagatine.. ho la senzione che non passerò... vabbe comunque nessuno ha fatto il 5.5 anke a me piacerebbe sapere come si faceva??

mattiie
E' corretto come ha fatto Alessio.

s4lv0
Forse nel IV.5 bisogna ricalcolare il valore atteso e la varianza nel caso di gestore disonesto, dopo di che calcolare P(H>s)=1-P(H<=s) usando i nuovi valori...che dite?

Siete riusciti a dimostrare P(T^b<T^a)=p^b/(1+p^b)?

Babbuzzo
Originally posted by s4lv0
Forse nel IV.5 bisogna ricalcolare il valore atteso e la varianza nel caso di gestore disonesto, dopo di che calcolare P(H>s)=1-P(H<=s) usando i nuovi valori...che dite?

Siete riusciti a dimostrare P(T^b<T^a)=p^b/(1+p^b)?



Per il IV.5 sono arrivato alla stessa conclusione mi viene 1-H(s)=0.33 confermate?

P(T^b<T^a)=p^b/(1+p^b) era da dimostrare? io l'ho praticamente ignorato visto che non era segnato come punto di un esercizio, rileggendo bene sicuramente lo chiede all'orale ma per lo scritto?

s4lv0
Originally posted by Babbuzzo
P(T^b<T^a)=p^b/(1+p^b) era da dimostrare? io l'ho praticamente ignorato visto che non era segnato come punto di un esercizio, rileggendo bene sicuramente lo chiede all'orale ma per lo scritto?


no nello scritto non era da fare, la mia era una domanda per un eventuale orale

civi
caspita, è due giorni che stiamo cercando di dimostrare quella roba lì ma senza risultato...!!!

gab217
Vi dico cosa mi è uscito

1.1 P(U=1 ^ V=1) = 1/4
P(U=2 ^ V=2) = 1/16
P(U=k ^ V=k) = 1/4^k

1.2 Credo di aver ragionato male e che il risultato giusto sia P(U=V)= 1/3

1.3 P(U=V)+P(U<V)+P(V<U) = 1

1.4 Seguendo il ragionamento di 1.2 è 1/3

2.1 po = 1/2

2.2 T>0
T è una geometrica
P(T<=1) è sommatoria funzione di ripartizione geometrica da i a 1

2.3 il primo grafico è quello di F_T(x;p0) il secondo quello di F_T(x;p1)

3.1 il primo grafico è quello della normale il secondo della binomiale

3.2 H(2,33)=0.99 ma credo che come spiegava Alessio andava standardizzato

4.1 pb = pa = 1/2
φ(1/2)=1/3

4.2 binomiale

4.3 E = np da def binomiale che in questo caso è E = m (1/3)
var = npq da def binomiale che in qst caso è var = m (1/3) (2/3)

4.4 Qui ragionamento errato seguendo discorso 3.2

4.5 Non l'ho fatto ma ragionando non potrebbe essere la binomiale calcolato in successi con il numero di soglia trovato prima?

gionavisi
ma come si fa a calcolare questo?

φ(1/2)=1/3

qualcuno sa se sono usciti i risultati?

s4lv0
Originally posted by gionavisi
ma come si fa a calcolare questo?

φ(1/2)=1/3

φ(1/2)=1/2/(1+1/2)=1/2/(3/2)=1/2*2/3=1/3

Originally posted by gionavisi
qualcuno sa se sono usciti i risultati?

ancora non sono usciti

gionavisi
grazie mille...sapresti anche dirmi come fa a venirgli fuori 44,31 che a me sostituendo i valori dati dal testo viene un altro risultato

x - µ/rad(var(H)) = 2.33 -> sostituendo con i valori forniti nell'esercizio mi viene 44.31. Non sono molto sicuro però. Voi che ne pensate?

s4lv0
Originally posted by gionavisi
grazie mille...sapresti anche dirmi come fa a venirgli fuori 44,31 che a me sostituendo i valori dati dal testo viene un altro risultato

x - µ/rad(var(H)) = 2.33 -> sostituendo con i valori forniti nell'esercizio mi viene 44.31. Non sono molto sicuro però. Voi che ne pensate?


x - µ/rad(var(H)) = 2.33 => x = 2.33*rad(var(H))+µ
var(H)=200/9 µ=100/3
x=44.31

Alex_DelPiero
Ciao ragazzi,
ma qualcuno ha visto se sono usciti i voti??? Tra gli avvisi del CCDINF non c'è ancora nulla.
Per caso il prof ha un sito personale?

Grazie :)

figo1987
anche io non ho visto nulllaaaaaa sono in trepidante attesaaaa

pierezz
I rusultati dell'altro esame della Zanaboni sono usciti...ma quelli di CPSM,dove diavolo lì pubblicherà?non ce la faccio piùùùù

Alex_DelPiero
Sono usciti i risultati: http://www.dsi.unimi.it/files/avvis...egati959319.pdf

Buono studio....

Alessio
Ciao Ragazzi! Come è andato l'orale? Come vi sono sembrate le domande sul compito?

bramar
Originally posted by Babbuzzo
I risultati dovrebbero uscire lunedì pomeriggio, penso con un avviso qui http://www.ccdinf.unimi.it/it/avvisi/CATEXA/index.html come l'ultima volta.

Le mie soluzioni sono:

I.1) P(U=1 ^ V=1) = P(U=1) * P(V=1) = 1/4
P(U=2 ^ V=2) = P(U=2) * P(V=2) = 1/16
P(U=k ^ V=k) = P(U=k) * P(V=k) = (1/2 * 1/2)^k = 1/4^k

I.2) P(U=V)= 1/3

I.3) P(U=V)+P(U<V)+P(V<U) = 1

I.4) P(U<V)= 1/3

II.1) p0= 1/2

II.2) a) T assume valori interi > 0
b) T geometrica e P(T>= 1)= P(T=1) = 1/2

II.3) il primo grafico è quello di F_T(x;p0)
il secondo quello di F_T(x;p1)

III.1) il primo grafico è quello della normale il secondo della binomiale

III.2) qua non sono sicurissimo comunque ho cercato nella tabella direttamente il valore più vicino a 0.99, H(2,33)=0.99

IV.1) p^b = p^a , φ(1/2)=1/3

IV.2) Sm binomiale di parametri m e φ(p^b)

IV.3) E(Sm)=m*(1/3) var(Sm)=m^(1/3)*(1-(1/3))

IV.4) Se 1- H(s)=0.01 allora H(s)=0.99 qua ho usato il risultato del
III.2 quindi s=2.33

IV.5) non sono riuscito a farlo

Se qualcuno è riuscito a svolgere l'ultimo, potrebbe postarlo? se avete svolto gli altri in modo diverso fatemi sapere così ci confrontiamo e ci prepariamo per l'orale(si spera!).


Chi di voi ha dato l'orale?? la IV.2 è una binomiale? sicuri? ma se è una binomiale conta sola quante teste ottiene il gestore e non viene considerato il risultato dell'ispettore:(

maddy
Chi è riuscito a fare il 4.5 ?
Vi scrivo una mia soluzione...

p1, ovvero la probabilità che esca testa con la moneta truccata è di 0.75 (dato il punto 2.3).
Questo significa che su 100 prove 75 volte uscirà testa.
La soglia s calcolata era di 44.31 e significa che superata questa la casa da gioco deve essere chiusa. La probabilità è perciò 44.31 / 75 = 0.59

Cosa dite?

maddy
Anzi che scema :D Avendo superato la soglia è 1, cioè sicuramente ... che corrisponde anche al grafico dell'es 3

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate