Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
Cifre significative
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
gab217
Una domanda che può sembrare stupida ma come si fa a scegliere quante cifre tenere dopo la virgola?
Grazie.

michele.c
per addizioni e sottrazioni il risultato ha lo stesso numero di cifre decimali del numero a minor numero di cifre decimali.

per moltiplicazione e divisione Il risultato ha lo stesso numero di cifre significative del fattore con il minor numero di cifre significative.

fain182
io non credo dipenda dall'operazione.. direi che il numero di cifre significative del risultato è sempre quello dell'operando con meno cifre significative.
anche perchè altrimenti avresti l'effetto bizzarro che cambiando unità di misura ti cambia il risultato, perchè avresti più o meno cifre decimali..

ma potrei sbagliarmi..

CowBoy
Scegliere il numero di cifre significative dell'operando con meno cifre significative è sempre un buon modo per non farsi pippe mentali durante l'esame...

michele.c
Originally posted by fain182
io non credo dipenda dall'operazione.. direi che il numero di cifre significative del risultato è sempre quello dell'operando con meno cifre significative.
anche perchè altrimenti avresti l'effetto bizzarro che cambiando unità di misura ti cambia il risultato, perchè avresti più o meno cifre decimali..


Originally posted by michele.c
per addizioni e sottrazioni il risultato ha lo stesso numero di cifre decimali del numero a minor numero di cifre decimali.

per moltiplicazione e divisione Il risultato ha lo stesso numero di cifre significative del fattore con il minor numero di cifre significative.


Certo che cambia dall'operazione!

http://ww2.unime.it/cclchim/generale/significative.htm

asgar
OT ma non ho voglia di aprire un thread apposta: su di un tema d'esame mi compare la formula F=P/S (nella soluzione), è sbagliata giusto? F dovrebbe essere P*S

michele.c
P è il peso!
P = massa*gravità

p è la pressione.
p = Peso/Superficie (Peso inteso come la forza perpendicolare sulla superficie)
quindi: P (o F perpendicolare) = p*S

asgar
Originally posted by michele.c
P è il peso!
P = massa*gravità

p è la pressione.
p = Peso/Superficie (Peso inteso come la forza perpendicolare sulla superficie)
quindi: P (o F perpendicolare) = p*S

grazie!
beh in ogni caso sul tema d'esame c'è scritto pressione=forza * superficie quindi sbagliato

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate