Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
Esame dantona
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
1Cylinder_Heart
Ciao a tutti, qualcuno ha dato l'esame con il prof d'antona? Cosa chiede di solito? Che esercizi mette per la parte di laboratorio?

uLori
ciao ragazzi, ho intenzione a settembre di fare architetture 1 con dantona. sono di informatica f49

mi sapreste indicare gli argomenti e su cosa studiare per l'orale e per il progetto?

grazie 1000

Aradalf
Originally posted by uLori
ciao ragazzi, ho intenzione a settembre di fare architetture 1 con dantona. sono di informatica f49

mi sapreste indicare gli argomenti e su cosa studiare per l'orale e per il progetto?

grazie 1000

Studia tutto il programma. Chiede qualunque cosa. Non c'è progetto, leggiti le info sul sito.

uLori
io come libro su cui studiare ho Struttura e progetto dei calcolatori di Patterson, è sufficiente? grazie

gab217
Originally posted by Aradalf
Studia tutto il programma. Chiede qualunque cosa. Non c'è progetto, leggiti le info sul sito.


C'è l'esame in lab però

darkeden82
e in cosa consiste?
è sempre legata alla programmazione o è più vicino al networking ?

enrico.k
darkeden82

Posso risponderti per quel che riguarda il corso di informatica..
La prova di laboratorio è prevalentemente riguardante la programmazione in assembly.

Se sei del nuovo ordinamento (come me) è composta da quattro moduli:

* Il primi due consistono in domande a risposta multipla riguardanti argomenti affrontati nel corso ed in particolare la programmazione in assembly.

* Il terzo modulo consiste nel leggere del codice e stabilire cosa fa.

* Il quarto modulo consiste nel completare una procedura ricorsiva.

Se sei del vecchio ordinamento hai solo un modulo che consiste nello scrivere da zero una procedura ricorsiva.


Ti consiglio di stare molto attento alla prova orale perchè chiede veramente tutto e se sbagli in qualcosa non ti corregge ma ti lascia andare avanti fino a che non te ne accorgi da solo.

Inoltre, nonostante si tratti ufficialmente di due prove separate (Architettura Degli Elaboratori I e II) ti viene dato lo stesso voto per entrambe le prove ottenuto facendo la media tra i due voti che hai preso.
Personalmente ho preso 26 nella prova di laboratorio e 18 nell'orale per uscirne alla fine con un 22..
Quindi occhio ;-)

darkeden82
sono dell'ordinamento del 2002 di Com Dig..ora disattivato quindi non so come sosterrò l'esame.
Che balle la programmazione .__.'

enrico.k
Originally posted by darkeden82
Che balle la programmazione .__.'


Detto da uno che studia nel dipartimento di studi di informatica fa un po' strano :shock:

uLori
ragazzi ma il patterson basta per prepararsi per l'orale?
mentre per la parte della procedura ricorsiva in laboratorio su cosa si può studiare anche per capire quanto bisogna sapere?
grazie

darkeden82
Originally posted by enrico.k
Detto da uno che studia nel dipartimento di studi di informatica fa un pò strano :shock:


lo so :)

pintu
Ho fatto l'orale con D'antona una settimana fà, è stato bravissimo. Ovviamente bisogna aver studiato e sapere le cose, ma comunque le dispense di angelini del 2006 non sono molto complicate e si studiano velocemente. Come domande ci si puo aspettare di tutto! A me a chiesto:

Quali segnali entrano nell'unità di contrllo della ALU? (AluOp e il campo Funct dell indirizzo)

Come fa la alu a capire quale operazione deve svolgere? (Se è un operazione aritmetica i bit del campo Funct sono tutti a 0, se è una branch il segnale di Branch è 1 , se è una Load/Store dipende dai segnali generati dall'unità di controllo)

Quali segnali escono dall'unità di controllo? (AluOp, AluSource, MemW, MemR, RegW, MemToReg, Branch, RegDest) (AluOp sono 2 bit non uno solo!!)

A cosa serve e dove entra il segnale MemToReg.

Disegna il circuito di scrittura del Register File.

Cos'è un registro, come funziona.

Me la sono cavata con un 24. Ora devo dare la parte di laboratorio, qualcuno che l'ha gia data sa diri come funziona di preciso?? L'appello di settembre è il 22???

ps: sono dell F49

gab217
Originally posted by pintu
Ho fatto l'orale con D'antona una settimana fà, è stato bravissimo. Ovviamente bisogna aver studiato e sapere le cose, ma comunque le dispense di angelini del 2006 non sono molto complicate e si studiano velocemente. Come domande ci si puo aspettare di tutto! A me a chiesto:

Quali segnali entrano nell'unità di contrllo della ALU? (AluOp e il campo Funct dell indirizzo)

Come fa la alu a capire quale operazione deve svolgere? (Se è un operazione aritmetica i bit del campo Funct sono tutti a 0, se è una branch il segnale di Branch è 1 , se è una Load/Store dipende dai segnali generati dall'unità di controllo)

Quali segnali escono dall'unità di controllo? (AluOp, AluSource, MemW, MemR, RegW, MemToReg, Branch, RegDest) (AluOp sono 2 bit non uno solo!!)

A cosa serve e dove entra il segnale MemToReg.

Disegna il circuito di scrittura del Register File.

Cos'è un registro, come funziona.

Me la sono cavata con un 24. Ora devo dare la parte di laboratorio, qualcuno che l'ha gia data sa diri come funziona di preciso?? L'appello di settembre è il 22???

ps: sono dell F49


Ciao ma dove sono le dispense su cui hai studiato?
Grazie.

pintu
Originally posted by gab217
Ciao ma dove sono le dispense su cui hai studiato?
Grazie.



Le trovi nella sezione Filez.

uLori
ciao ragazzi, ho scritto una mail al prof per organizzarci per l'esame..sono passati 3 giorni ma non mi ha ancora risposto è normale?

Aradalf
Sì, è normale... Ogni tanto ci mette qualche giorno a rispondere. Se vai in ufficio da lui e ti accordi vedrai che è lo stesso (io ho fatto così quest'estate e non ho mai avuto problemi).

uLori
ciao, potresti scrivere quali domande ti ha fatto e le tue impressioni sull esame? su che materiale hai studiato?
grazie

gab217
Originally posted by Aradalf
Sì, è normale... Ogni tanto ci mette qualche giorno a rispondere. Se vai in ufficio da lui e ti accordi vedrai che è lo stesso (io ho fatto così quest'estate e non ho mai avuto problemi).


Hai studiato solo sulle dispense o altro?
Grazie.

uLori
ho fatto l'esame di teoria con d'antona la settiamna scorsa. ho preso 26 è stato bravo nessun problema.
ho studiato sulle dispense angelini e un pò sul patterson

c'è da sapere bene i circuiti es multiplexer o full adder e saper costruire la tebella della verità..comunque niente di impossibile..

gab217
Originally posted by uLori
ho fatto l'esame di teoria con d'antona la settiamna scorsa. ho preso 26 è stato bravo nessun problema.
ho studiato sulle dispense angelini e un pò sul patterson

c'è da sapere bene i circuiti es multiplexer o full adder e saper costruire la tebella della verità..comunque niente di impossibile..


Posso chiederti quali pagine hai guardato sul patterson?
Grazie

gab217
Originally posted by uLori
ho fatto l'esame di teoria con d'antona la settiamna scorsa. ho preso 26 è stato bravo nessun problema.
ho studiato sulle dispense angelini e un pò sul patterson

c'è da sapere bene i circuiti es multiplexer o full adder e saper costruire la tebella della verità..comunque niente di impossibile..


Serve saper disegnare tutti i circuiti?

uLori
ciao, allora del patterson ho guardato i capitoli 2 e 3 principalmente.

comunque si i circuiti vanno saputi e saper costruire la tabella della verità con le semplificazioni..
concentrati su quello soprattutto perchè del resto chiede poco o nulla, almeno a me. quindi l'importante è la prima metà degli appunti angelini.

gab217
Originally posted by uLori
ciao, allora del patterson ho guardato i capitoli 2 e 3 principalmente.

comunque si i circuiti vanno saputi e saper costruire la tabella della verità con le semplificazioni..
concentrati su quello soprattutto perchè del resto chiede poco o nulla, almeno a me. quindi l'importante è la prima metà degli appunti angelini.


Ok ti ringrazio per le info. Mentre non chiede di saper disegnare tutta la pipeline?

gab217
Originally posted by gab217
Ok ti ringrazio per le info. Mentre non chiede di saper disegnare tutta la pipeline?


Su quale email bisogna scrivere per richiedere l'orale?

uLori
dantona@dico.unimi.it

no la pipeline da saper disegnare tutta no, ma sapere i vari fili di controllo penso proprio sia importante. soprattutto quelli che partono dall uità di controllo

Delorean
Ragazzi, qualcuno mi potrebbe togliere un dubbio?
Ma per l'esame di D'Antona, il metodo d'iscrizione qual è? Sul sifa c'è un appello scritto...ma sul sito c'è scritto di concordare via mail la data con lui. E il laboratorio? Come ci si iscrive? (sono F49)
Grazie mille!

pintu
Il laboratorio tramite sifa, per l'orale devi andare da lui a ricevimento. Se ti va bene te lo fa il giorno stesso altrimenti ti fissa la data quando puoi andare.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate