 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
valid-time vs transaction-time Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
zenerh |
le slide del prof Bettini a riguardo sono al quanto inutili.
c'è per caso qualcuno che ha capito la differenza tra i due tipi di dato.
VT identifica un periodo di tempo durante il quale un fatto è vero nel mondo reale
TT mostra cos'è salvato nel DB in un dato momento
questo è quello che ho capito..c'è qualcuno così gentile da illuminarmi in due righe? |
ayakochan |
Allora ti spiego in due righe cosa ho capito io.
Valid time: è un periodo di tempo (un intervallo) all'interno del quale un determinato evento è accaduto (quindi quell'evento in quel determinato intervallo di tempo risulta vero). Nel DB il Valid Time è espresso tramite due colonne che identificano lo START e l'END dell'intervallo.
Transaction time: credo che si rappresenti con una colonna di tipo timestamp. Ti puoi chiedere ad esempio che evento è rappresentato in quel determinato istante. Ad esempio: in corrispondenza del 30 giugno 2011 ore 10.22 qual è l'evento che mi caratterizza?
TT - UTENTE - EVENTO
30/06/2011 10.22 - ayakochan - scrive al computer
Spero di averti aiutato! |
zenerh |
perfetto!
anche se in rete ho letto che anche i TT-data sn caratterizzati dalla doppia colonna startTT-stopTT che identifica il periodo.
proprio per questo non ne colgo una sostanziale differenza.
invece sulle slide del prof (il TT è rappresentato da una sola colonna)..boh!
oltre a questo c'è da sapere che quando in un DB vengono utilizzati entrambi i tipi di temporal-data , il db è detto bitemporal.
spero sia suff come risposta per un eventuale domanda all'orale.
grazie!
ciaoo ;) |
|
|
|
|