Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Domande e risposte orale Apolloni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
fain182
Ho creato un google doc per scriverci un po' di domande e risposte per prepararsi all'orale di Apolloni.
Per ora ci sono solo un po' di domande prese da alcuni vecchi thread, lentamente verranno aggiunte le risposte.. sentitevi liberi di contribuire con domande e/o risposte.

bramar
ma allo scritto di apolloni eravate pochini?
com'era difficile?

fain182
eravamo in 10 e l'hanno passato in 9.. direi che non era difficilissimo, ma dovevi comunque avere abbastanza chiaro come fare gli esercizi tipici di Apolloni..

appena ho un po' di tempo carico il testo comunque ;-)

fain182
Questo file è stato abbastanza inutile, perchè le domande che fa Apolloni non sono sempre uguali e coprono quasi tutto il programma (a me ha fatto addirittura una domanda sul calcolo combinatorio) ..

Qualche consiglio
- è piuttosto importante aver capito le cose di cui si parla, dato che spesso Apolloni fa ragionare sui concetti
- l'esame parte sempre dal compito, quindi è molto utile avere un'idea degli errori che si sono fatti e come correggerli..
- bisogna studiare sul suo libro perchè parte degli argomenti esistono quasi solo su quello, in particolare può capitare che faccia rifare alcuni passaggi concettuali, non è fondamentale saperli a memoria, ma bisogna almeno riuscire a stargli dietro quando te lo fa ricavare con i ragionamenti (a me è capitato con il bootstrap)
- alcune cose basilari bisogna saperle per forza bene, tipo bernoulliana con funzione di densità e di ripartizione corrispondente, altrimenti ti sega
- ogni tanto capita che chieda un argomento a scelta

(Per la cronaca, comunque sono passato ;-) )

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate