 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
esame 8/06 zanaboni - tamascelli Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ilmenzo |
Ciao,
qualcuno riuscirebbe a postare il testo e magari anche una bozza di soluzioni dell'esame di oggi, per avere un idea di cosa ha chiesto?
grazie |
number15 |
Ecco a te.
A mio avviso il compito più difficile di sempre. Assurdo |
Pennywise |
In effetti non è stato facile per nulla.
C'erano anche dei mezzi trabocchetti.
Magari possiamo postare le soluzioni?
Io entro oggi scannerizzo e posto le mie, credo in parte fossero buone.
L'ultimo punto mi ha spiazzato però. Non lo ho compreso molto bene, sarà stato lo stress del momento... |
gab217 |
Originally posted by number15
Ecco a te.
A mio avviso il compito più difficile di sempre. Assurdo
Non posso che condividere la tua impressione. Io mi ero preparato guardando i vecchi temi e un minimo di standard di cose in comune c'era. Ma il tema d'esame di ieri veramente difficile. |
ilmenzo |
ho dato un occhiata al compito ed effettivamente non centra un cavolo con i temi vecchi!!!
provando a risolverlo ho avuto alcuni dubbi...
nell'es 1 bastava applicare letteralmente la formula della funzione di ripartizione cont. e discreta per capire i grafici e non era così difficile.
nell'es 2 l'ho risolto come una geometrica ( giusto ?? )
nel 3 iniziano di dubbi... ok che il testo dice che si usa una v.c di poisson, ma per il 3.2 e di conseguenza 3.3 che avete messo? |
ilmenzo |
Originally posted by Pennywise
In effetti non è stato facile per nulla.
C'erano anche dei mezzi trabocchetti.
Magari possiamo postare le soluzioni?
Io entro oggi scannerizzo e posto le mie, credo in parte fossero buone.
L'ultimo punto mi ha spiazzato però. Non lo ho compreso molto bene, sarà stato lo stress del momento...
nessuno riesce a postare le proprie soluzioni per capire un pò com'erano gli es?? |
cinghialotto |
era talmente facile che nessuno ha sbatti di scrivere qua le soluzioni no? |
number15 |
Era talmente difficile che nessuno ha le soluzioni |
Pennywise |
ecco le mie soluzioni... |
cinghialotto |
ma D non e' esponenziale? |
Pennywise |
pare che siano giuste tra l'altro. |
Pennywise |
La geometrica è il tempo di attesa del primo successo.
Mi pare chieda esattamente quello...poi boh.. |
Pennywise |
manca l'ultima parte di cui ho la soluzione ma non ne sono certissimo... |
v0t |
Anche l'esponenziale modella il tempo d'attesa tra due successi, in intervalli di tempo in cui gli eventi sono modellati secondo la legge poissoniana. In teoria, da quello che ho capito, geometrica e esponenziale modellano circa la stessa cosa, ma una nel caso discreto e l'altra continuo.
Per quanto riguarda il II.3 anche io ho scritto direttamente la conclusione p(1-p)^(m-1), però pensandoci a casa mi sa che dovevamo scrivere un'ulteriore spiegazione. A logica ho pensato (insieme ad un mio amico) che quella probabilità può essere espressa come p(1-p)^(x-1) (x-1 insuccessi e il successo alla prova x) "per" (1-p)^(m-x) (tutti i restanti insuccessi fino a m). Le x si sottraggono e per ogni caso vale p(1-p)^(m-1). Però mi sembra una cosa un po' improvvisata :P |
Pennywise |
mah io ho pensato che se nel primo caso valeva p * q^(m-1) e tutti i casi erano identici, anche per l'x-esimo caso sarebbe stato uguale.
Forse troppo banale? |
Pennywise |
ma soprattutto..
L'esponenziale serve appunto tra due eventi, forse chiedere l'arrivo del primo è una forzatura, o magari se io conto un tempo T0 di partenza come ipotetico arrivo di un primo successo.
Ad ogni modo lo trovo comunque plausibile, non fosse altro che nel compito ci sono poissoniane per lo più e:
A) insieme a exp sono le più diffuse e utili (normale a parte)
B) le exp descrivono proprio il tempo di attesa tra due eventi rari (poisson)
Boh...
Ad ogni modo spero che tre quarti del compito bastino per l'ammissione all'orale... |
v0t |
Originally posted by Pennywise
mah io ho pensato che se nel primo caso valeva p * q^(m-1) e tutti i casi erano identici, anche per l'x-esimo caso sarebbe stato uguale.
Forse troppo banale?
eh anche io l'ho scritta così, ma perchè piuttosto che lasciarlo in bianco...
Il problema non è la banalità, ma il fatto che a questa cosa bisognava arrivarci. Penso che bisognasse dimostrare che ogni prova aveva la stessa probabilità, e non darlo per appurato. |
ilmenzo |
Originally posted by v0t
a questa cosa bisognava arrivarci. Penso che bisognasse dimostrare che ogni prova aveva la stessa probabilità, e non darlo per appurato.
quoto in pieno!! non vorrei che la vedesse come un "può averla copiata questa cosa" visto che pure io non ho sviluppato i vari esempi in bella almeno.
Per la D dell'es 3 io opterei per un'esponenziale come detto da qualcuno qualche post fa... il dubbio mi è sorto anche quando cercando di fare il 4 ho visto che la prob aveva la formula di una esponenziale... |
Pennywise |
Eppure io non saprei rispondere alla domanda: "ok, esponenziale e non geometrica. Perché non geometrica visto che sembra essere la definizione dei geometrica?"
Io non saprei rispondere |
gab217 |
Originally posted by Pennywise
Eppure io non saprei rispondere alla domanda: "ok, esponenziale e non geometrica. Perché non geometrica visto che sembra essere la definizione dei geometrica?"
Io non saprei rispondere
Riguardando l'es 3.2 non è meglio utilizzare l'esponenziale? |
Pennywise |
i risultati dovrebbero uscire oggi...qualcuno sa dove? |
v0t |
Originally posted by Pennywise
Eppure io non saprei rispondere alla domanda: "ok, esponenziale e non geometrica. Perché non geometrica visto che sembra essere la definizione dei geometrica?"
Io non saprei rispondere
boh a me sembrava abbastanza intuitivo dal testo "Sia D l'istante di tempo nel quale si verifica il primo successo....Si esprima in funzione di v e x...". Considerando anche la relazione tra poisson e esponenziale, mi sono buttato diretto su quest'ultima. Però non saprei, ho una marea di dubbi su questo tema d'esame, e alcune cose, a distanza di una settimana, ancora non mi sono troppo chiare (nell'es IV). |
Pennywise |
Ma esponenziale non era utilizzata per mappare il tempo trascorso tra due eventi di una poiossoniana?
Si può pensarla anche per un tempo di cui conosciamo l'inizio(t0) ma non se è stato un successo(sappiamo che a t0 abbiamo iniziato a contare, non che c'è stato un successo)?
Oppure si utilizza come la geometrica punto? |
v0t |
ma in teoria stai consideranto eventi poissoniani in cui i vari intervalli sono indipendenti tra loro, quindi da quello che ho capito io, credo che dire quanto tempo trascorre o dire quanti insuccessi ci sono, dovrebbe essere sostanzialmente la stessa cosa. La differenza sta appunto nel modellare qualcosa di discreto o di continuo.. |
Bomb |
a me defalco ha chiaramente suggerito che era una esponenziale suggerendomi(velatamente) di guardare l'esercizio "tram" dal suo eserciziario in cui modella il tempo di attesa tra due successi poissoniani come una esponenziale.... |
Pennywise |
ottimo allora, direi che abbiamo una buona certezza che sia esponenziale.
Qualcuno che posti il capitolo 4? |
v0t |
scompenso emotivo esagerato in una manciata di secondi: "si l'ho passato!" "no cazzo, l'orale è dopo domani..." |
ilmenzo |
Originally posted by v0t
scompenso emotivo esagerato in una manciata di secondi: "si l'ho passato!" "no cazzo, l'orale è dopo domani..."
sono più che d'accordo!! soprattutto per il fatto che non c'è affatto tempo x ripassarsi tutto e che sarà una bella impresa la correzione del compito...
del 4° esercizio tu hai fatto qualcosa?
anche perchè è l'unico che ho lasciato in bianco in quanto ero mezzo esaurito quando sono arrivato a leggere il testo dell'es... |
v0t |
stesso problema...ora stavo studiando la teoria, domani lo faccio! |
ilmenzo |
Qualcuno che ha fatto l'orale stamattina può dare qualche indicazione su una possibile correzione del compito o di com'è l'orale?? |
v0t |
Allora, il compito verteva su praticamente tutto il programma, quindi aspettatevi tutto.
A me è capitato De Falco.
Parte a farti correggere ciò che hai sbagliato o non hai fatto, o a capire il perchè hai scritto determinate cose (in caso magari non fossero giustificate); ma non te lo fa correggere aspettando che tu gli dica il risultato o il procedimento meccanico, vuole tutto il ragionamento. Però non c'è da spaventarsi perchè ti guida molto nei ragionamenti.
L'unica cosa che non bisogna fare da quello che ho notato, è dire cazzate gigantesche sui concetti base (valore atteso, varianza, funzione di ripartizione....); quelli vanno saputi, altrimenti sfasa.
Mi hanno detto invece che la Zanaboni è molto più metodica e chiede la teoria generale (del programma). |
ilmenzo |
grazie per l'info...
per quanto riguarda promossi e bocciati è stata una mezza strage come si legge dei solti appelli??
per il 4 esercizio che era quello un pò più critico per tutti hai qualche dritta o info recuperata in mattinata?
|
v0t |
Per quanto riguarda la correzione del compito, in particolare dell'esercizio 4 che era il più ostico:
1) si risolve con (n+1)/n * valore_massimo (mi hanno detto essere la stima massimale..); quindi 289/288 * 5,98 = 6
2) si lo può bocciare perchè non posseggo abbastanza dati per stimare v
3) la stima di p è 288/1000 che è uguale a 0,29 (e non 0,288 per la storia dell'errore della legge debole dei grandi numeri)
il quarto non lo so.
(probabile che io non abbia giustificato/capito bene le motivazioni delle risposte, se qualcuno si sente di correggerle ben venga..) |
v0t |
il de falco mi pare ne abbia bocciati due (che conosco).
Uno l'ha tenuto 1h (forse più...si vedeva che non lo voleva bocciare), l'altro 10min e l'ha mandato a casa però non so il perchè.. |
ilmenzo |
grazie sarà molto utile come cosa...
ma nel punto 1 l'hai risolto tu così?? anche perchè non ho trovato info sulla stima massimale :( |
v0t |
no no, l'ha risolto il prof così! Con il primo interrogato...
non riesco a trovarlo sul mood, ma sono abbastanza sicuro che ci sia (dal capitolo 7 in poi credo); molto probabile che non si chiami con questo nome, io comunque non l'ho mai vista.. |
ilmenzo |
ah ok infatti mi è preso un colpo quando ho letto il nome...
bè vedremo un pò domani come andrà e nel caso posterò correzioni o info aggiuntive |
bramar |
Originally posted by v0t
Per quanto riguarda la correzione del compito, in particolare dell'esercizio 4 che era il più ostico:
1) si risolve con (n+1)/n * valore_massimo (mi hanno detto essere la stima massimale..); quindi 289/288 * 5,98 = 6
2) si lo può bocciare perchè non posseggo abbastanza dati per stimare v
3) la stima di p è 288/1000 che è uguale a 0,29 (e non 0,288 per la storia dell'errore della legge debole dei grandi numeri)
il quarto non lo so.
(probabile che io non abbia giustificato/capito bene le motivazioni delle risposte, se qualcuno si sente di correggerle ben venga..)
Ciao riesci a postare anche gli altri esercizi? sarebbe molto utile sopratutto il III... io ho messo l'esponenziale ma poi mi sono incartata...
grazie mille |
v0t |
Questo è sostanzialmente il mio compito, che vedendolo all'orale era senza correzioni ( quindi o non aveva voglia o in teoria dovrebbe essere un minimo corretto :P ).
In bocca al lupo! |
bramar |
Originally posted by v0t
scusate.. grazie |
nsajuve |
qualcuno mi spiega in parole chiare questi concetti ?
1) Campione
2)Stimatore
3)Stima
cioè voglio sapere come sono collegate ecc.
grazie in anticipo |
bramar |
Originally posted by nsajuve
qualcuno mi spiega in parole chiare questi concetti ?
1) Campione
2)Stimatore
3)Stima
cioè voglio sapere come sono collegate ecc.
grazie in anticipo
Il campione è un sottoinsieme della popolazione
Del campione si vuole stimare un determinato parametro e per stimarlo usi lo stimatore... |
bramar |
Originally posted by v0t
Per quanto riguarda la correzione del compito, in particolare dell'esercizio 4 che era il più ostico:
1) si risolve con (n+1)/n * valore_massimo (mi hanno detto essere la stima massimale..); quindi 289/288 * 5,98 = 6
2) si lo può bocciare perchè non posseggo abbastanza dati per stimare v
3) la stima di p è 288/1000 che è uguale a 0,29 (e non 0,288 per la storia dell'errore della legge debole dei grandi numeri)
il quarto non lo so.
(probabile che io non abbia giustificato/capito bene le motivazioni delle risposte, se qualcuno si sente di correggerle ben venga..)
Come stimi il valore del parametro v?x dare la risposta nn devi giustiicare co un numero? |
|
|
|
|