Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fondamenti di architettura e programmazione
 
Correzione esami gennaio e febbraio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
kintaro
Qualcuno mi può spiegare perchè nella soluzione dell'esame dell'11 gen 2011 nella seconda riga dell'esercizio 2 il prof ha messo come valore di x il 3 e non il 4?

Stessa domanda per l'esame del 3 febbraio 2011, sempre esercizio 2 seconda riga: perchè ha messo come risultato di y il 2 e non 1? Sempre nello stesso tema d'esame: perchè nella seconda riga dell'esercizio 3 la x è 5 e non 6?

Grazie! :)

st729594
Anche io non ero convinto dei risultati, ma poi li ho fatti in java e ho capito cosa non andava.
In pratica, quando fai un assegnamento del tipo x=x++ (con x=1) Tu nell'esercizio gli devi scrivere che valore avrà x dopo l'assegnamento.
Essendo l'operatore di incremento a destra della variabile, l'effetto collaterale (ovvero l'aumento del valore della variabile) avverrà poi. Ma ormai a x gli hai assegnato 1. Quindi è corretto scrivere 1 che poi sicuramente aumentarà, ma ormai l'assegnamento l'hai fatto.
Stresso discorso per la y (anche se ha il meno) e per la x della seconda parte dell'esercizio 3. Anche lì l'ultimo assegnamento che fai a x=x++ l'incremento avverrà ma dopo l'assegnamento. Ormai x si tiene il 5 come valore.

AL
Originally posted by kintaro
Qualcuno mi può spiegare perchè nella soluzione dell'esame dell'11 gen 2011 nella seconda riga dell'esercizio 2 il prof ha messo come valore di x il 3 e non il 4?


ok, ho ricontrollato

x = 3 perché viene assegnato qui ---> x = x++

una volta assegnato non teniamo conto dell'incremento

kintaro
Azz grazie a tutti e due! Questo vuol dire che non ci ho ancora capito una mazza!!! Ahahahha (risata isterica)!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate