Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
apolloni VS de falco
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
fain182
pregi e difetti per entrambi?

personalmente ho seguito solo parte del corso con De Falco e ricordo spiegazioni confuse ed esempi poco chiarificanti... quindi sono tentato di seguire il serale con Apolloni, voi che dite? avete avuto esperienze positive/negative?

albakiara
chi ha delle esperienze o info a riguardo ai prof può esporle?
interesserebbe un pò a tutti, grazie!

poi_1969
apolonni senza dubbio.
mi sono trovato bene, ovviamente bisogna studiare.
si in.....za parecchio se ci si presenta allesame solo per tentarlo: non ha senso.

CowBoy
Se non avete studiato statistica in passato con De Falco non capirete nulla.
Se avete studiato statistica in passato, De Falco vi farà un lavaggio del
cervello in modo tale da non ricordarvi più quello che avete fatto.

Le sue spiegazioni sono più che confuse, i teoremi vengono dimostrati in
modo poco scientifico... se guardate questi appunti capirete di cosa sto
parlando:

http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=449858

Di solito non sono un pessimista, ma mi dispiace per voi e della situazione
in cui vi trovate...

CowBoy
Il libro di testo(MOOD) è veramente ben fatto. Per iniziare studiatevi bene(in ordine):

Appendice A
Primo capitolo, tutto. (fondamentale per il secondo)
Secondo capitolo, tutto. (fondamentale per tutto il resto)
Terzo capitolo, tutto. (fondamentale per il sesto)
Buona parte del quarto. (fondamentale per il sesto)
Buona parte del quinto. (fondamentale per il sesto)
Sesto capitolo, tutto fino al 6.4.2 (fondamentale per passare l'esame)
Settimo capitolo, tutto fino al 7.5.2 (fondamentale per passare l'esame)
Appendice D, Tabelle D1 e D2 (fondamentale saperle usare, per passare l'esame)

Fatto questo, concentratevi sugli appunti sopra citati. Sono molto chiari e comprendono TUTTI gli argomenti richiesti.

... dulcis in fundo, se avete studiato i capitoli del libro e gli appunti, allora siete pronti per essere illuminati. Ho trovato un canale su youtube che tratta argomenti matematici in modo celestiale. Sono brevi lezioni di max 10min l'una.

- Probabilità: http://www.youtube.com/user/khanaca...58778F28211FA19
- Statistica: http://www.youtube.com/user/khanaca...328115D3D8A2566

Se seguirete questa "ricetta" sarà difficile che vi presentiate all'esame e non lo superiate.

Buono studio e in bocca al lupo!


P.S: De Falco farebbe un favore a tutti se al posto di sgridare la gente che starnutisce, fermare la lezione per un gruppetto che non segue, o per qualcuno che arriva in ritardo, o altro ancora,
si collegasse ai due canali sopracitati, aggiungesse alla playlist lezioni per un ora o due, le proiettasse ed uscisse dall'aula per tutta la durata della lezione.

michele.c
Vi posso segnalare il materiale su cui mi sono preparato anch'io?
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=41519

Ho superato bene l'esame, con la Zanaboni e Guenzani.

fain182
grazie a tutti ;)

PulceAtomica
Originally posted by CowBoy
Il libro di testo(MOOD) è veramente ben fatto.

Spero sia uscita una nuova versione del Mood, altrimenti inizio a chiamare un'ambulanza: il Mood è tra i peggiori libri che mi siano passati tra le mani!!!

Tra DeFalco e Apolloni: a livello umano e di spiegazione forse concordo con chi da favorito Apolloni, ma se un minimo studiate e poi guardate i temi d'esame vi accorgerete che un tema d'esame di Apolloni equivale a 5 di DeFalco!!

Poi ciascuno è libero di scegliere, ma io ho preferito farlo con DeFalco/Zanaboni! :-D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate