AIUTOO! esercizi sviluppo asintotico Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
barbaaaa |
Qualcuno sa come si risolvono gli esercizi sullo sviluppo asintotico??
cioè, per esempio:
determinare lo sviluppo asintotico per n--> +infinito della successione a(n) = 1/(2n + n^3) in potenze di 1/n ed all'ordine
o(n^-7).
come si risolve???? |
starxy |
Ciao.
Intanto puoi guardare sul sito del Silab le videolezioni del 29-30 novembre e del primo dicembre.
Per svolgere uno sviluppo asintotico devi sempre raccogliere il termine dominante, per poi, usando strumenti alegbrici come raccoglimenti ecc., ricondurti a funzioni il cui sviluppo è uno sviluppo notevole, che quindi conosci, e svolgere quello sviluppo...
Nelle videolezioni spiega bene tutto comunque... |
barbaaaa |
grazie della risposta! si in effetti con le videolezioni ho scoperto un sacco di roba! non le avevo mai viste :) |
drag8 |
potete dirmi dove trovo le videolezioni?
nell'ultimo esame di febbraio c'era questo esercizio:
Determinare, nel modo pi`u preciso possibile, il comportamento asintotico per x --> 0+ di
sqrt(x + x^2 + x^3 + o(x^3)).
(visibile in questo link, es. n. 1 http://users.mat.unimi.it/users/rus...02011-02-22.pdf)
Se qualcuno sa come si risolve mi farebbe veramente un piacere perchè mart ho l'orale e me lo chiederà sicuramente.
Grazie |
barbaaaa |
ciao ho l'orale ankio marte! allora le videolezioni sono sul silab (Scrivi "silab" su google, primo risultato, poi sotto "servizi" lo trovi.. devi accedere con iniziali nome e cognome + matricola, e poi la pwd che hai usato la prima volta che hai fatto l'accesso (di solito quella della tua mail..)
in ogni caso quell'es penso si svolga cosi:
raccogli il termine dominante (come sempre), e poi vedi se capisci da qui, se no chiedi pure!
http://dl.dropbox.com/u/6701675/Foto0179.jpg |
drag8 |
grazie mille sei stato utilissimo! |
|
|
|