Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
Esercizio tabella NAT (esame 31 gennaio)
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
albakiara
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi come si svolge questo quesito:

Alle stazioni di una lan sono stati assegnati gli indirizzi ip da 10.24.0.0 a 10.24.0.8. Il router che fornisce accesso a Internet svolge funzioni di NAT. Riportare la struttura della tabella NAT nel caso in cui le stazioni 10.24.0.2 e 10.24.0.7 hanno ciascuna una connessione TCP aperta verso il server 194.64.20.0.

Grazie a chiunque mi possa aiutare!

gab217
Sono interessato ankio, e poi volevo sapere per RTO e RTT come si risolveva

mostrielo
Immaginando che il router NAT abbia indirizzo 198.168.2.2, che 2750 e 2771 siano i numeri di porta dei processi utente che vogliono andare in Internet e che 4001 e 4009 siano gli indici che il router NAT usa per indirizzare la tabella allora la tabella NAT sarà:

IP privato porta IP pubblico porta IP pubblico porta
---------------------------------------------------------
10.24.0.2 2750 198.168.2.2 4001 194.64.20.0 80
10.24.0.7 2771 198.168.2.2 4009 194.64.20.0 80

Ciò è quanto ho capito dalla Figura 6.7 di Halsall

mostrielo
RTT e RTO

(i) calcola subito il D di partenza ((RTO - RTT)/4) e poi applica le seguenti formule (Halsall 7.3.2):

RTT' = 0.9 x RTT + 0.1 x M
D' = 0.9 x D + 0.1 x |RTT' - M|
RTO = RTT' + 4 x D

(ii) se scade un t.o. RTT rimane invariato e RTO viene raddoppiato

albakiara
quindi in conclusione nell'esercizio cosa si deve scrivere in modo da rispondere corretamente?

gab217
Originally posted by mostrielo
RTT e RTO

(i) calcola subito il D di partenza ((RTO - RTT)/4) e poi applica le seguenti formule (Halsall 7.3.2):

RTT' = 0.9 x RTT + 0.1 x M
D' = 0.9 x D + 0.1 x |RTT' - M|
RTO = RTT' + 4 x D

(ii) se scade un t.o. RTT rimane invariato e RTO viene raddoppiato


Ti ringrazio.

mostrielo
Per la precisione nella formula di RTO, il D è l'ultimo calcolato:

RTT' = 0.9 x RTT + 0.1 x M
D' = 0.9 x D + 0.1 x |RTT' - M|
RTO = RTT' + 4 x D'

Ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate