Quantitative Time instant relationships Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sbirilindo |
Non mi ricordo come si legge il "grafico" a pagina 15-16, qualcuno puo' illuminarmi? |
Simo23 |
pag. 15: serve a spiegare le distanze temporali in modo quantitativo (min, max) tra due occorrenze di eventi.
Ad esempio nel primo grafico la relazione tra l' evento X1 e quello
X3 sarà di min 2 e max 2 business week, cioè X3 avviene a 2 settimane lavorative da X1.
(Il negativo tra X0 e X1 vuole dire minimo il giorno prima).
Il secondo grafico ti dice che puoi arrivare a concludere
informazioni implicite a partire da quelle esplicite:
Es: se l' evento X3 avviene min 6, max 7 giorni dopo X1, significa che da X0 avviene min 5, max 6 giorni dopo perchè X1 avviene il giorno prima di X0 (-1,-1).
Se non è chiaro prova a fare degli esempi applicando X0...X3 a giorni del calendario e dovrebbe tornare tutto...
Ciao! |
stizzi3 |
Originally posted by Simo23
Es: se l' evento X3 avviene min 6, max 7 giorni dopo X1, significa che da X0 avviene min 5, max 6 giorni dopo perchè X1 avviene il giorno prima di X0 (-1,-1).
[/B]
Ciao simo!
Una domanda sempre su questo esempio.
Facendo la "strada" che passa da x2:
tra x0 e x2 ci sono (4 - 5) bday.
tra x2 e x3 ci sono (0 - 1) bday.
Quindi passando da x2 ci vogliono ( 4 - 6 ) bday.
Dove sbaglio? |
Simo23 |
Ciao stizzi3,
penso che in questo caso il ragionamento sul risultato (5,6)
da X0 verso X3 sia fatto tenendo conto solo il passaggio X0-X1-X3; presumo che il tuo ragionamento sia giusto, ovvero ciò che hai trovato è un' altra informazione implicita che nell' esempio non è trattata.
Potrei anche sbagliarmi però a me sembra sia così...
Se ti viene in mente un' altra innterpretazione è ben accetta :) |
|
|
|