Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
Dubbio Piggybacking
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
xSharKMaNx
Ciao a tutti,
ho un dubbio sul piggybacking.

Da wikipedia leggo:


Molti protocolli di comunicazione richiedono che la ricezione di un determinato messaggio sia confermata dal destinatario attraverso l'invio di un messaggio di ACK (acknowledgement, "conferma") al mittente. Questo ACK può essere inviato immediatamente al momento della ricezione; tuttavia, se il protocollo prevede successivi scambi di messaggi fra il mittente e il destinatario, il destinatario può rimandare l'invio dell'ACK e includerlo nel successivo messaggio inviato al mittente. In questo caso si può dire che il messaggio inviato "piggybacks" (porta con sé) l'ACK relativo all'ultima ricezione avvenuta


Non riesco a comprendere la dicitura "...tuttavia, se il protocollo prevede successivi scambi di messaggi fra il mittente e il destinatario, il destinatario può rimandare l'invio dell'ACK e includerlo nel successivo messaggio inviato al mittente. "

Allora mi pongo una domanda... la destinazione cosa invia alla sorgente oltre all'ACK o N-ACK ? ... e quindi quando la destinazione sfrutta il piggybacking ?

Grazie a tutti

michele.c
Magari la dest deve inviare anche un messaggio di risposta, con un payload.
Quindi è inefficiente che la destinazione invii immediatamente l'ACK, e dopo un pochino quando questo msg è pronto, invii il messaggio di risposta che contiene i dati che ha richiesto la sorgente.
Quindi la destinazione mette il tutto in un'unica unità dati.

xSharKMaNx
Originally posted by michele.c
Magari la dest deve inviare anche un messaggio di risposta, con un payload.
Quindi è inefficiente che la destinazione invii immediatamente l'ACK, e dopo un pochino quando questo msg è pronto, invii il messaggio di risposta che contiene i dati che ha richiesto la sorgente.
Quindi la destinazione mette il tutto in un'unica unità dati.


Ti ringrazio per la risposta.
Quindi supponiamo che io sorgente invio alla destinazione dei comandi FTP ad es.

cd...
cd pippo
ls

a questo punto la destinazione decide di inviare in piggyback tutte e tre le richieste della sorgente... corretto?

michele.c
ehm, non proprio.
La destinazione dovrebbe inviare in piggyback l'ACK con il corrispettivo messagio di risposta.
Tu sorgente, anzichè ricevere 6 risposte ( i 3 ACK di notifica + le 3 risposte ) ricevi 3 msg, ogni risposta ha il suo corrispondente ACK.

In pratica il piggy ritarda di pochissimo la trasmissione dell'ACK per inglobare questo nel messaggio di risposta che stai per mandare

xSharKMaNx
Originally posted by michele.c
ehm, non proprio.
La destinazione dovrebbe inviare in piggyback l'ACK con il corrispettivo messagio di risposta.
Tu sorgente, anzichè ricevere 6 risposte ( i 3 ACK di notifica + le 3 risposte ) ricevi 3 msg, ogni risposta ha il suo corrispondente ACK.

In pratica il piggy ritarda di pochissimo la trasmissione dell'ACK per inglobare questo nel messaggio di risposta che stai per mandare


Perfetto, l'ultima frase mi ha fatto capire il meccanismo :)
Ti ringrazio nuovamente.

Ciao

michele.c
Figurati!
Ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate