 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Il thread dei passaggi impossibili Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Chobeat |
Chi ha già provato a preparare statistica sa che l'eserciziario Zanaboni-De Falco-Tamascelli ha una qualità altalenante nella spiegazione dei passaggi.
Siccome la strada fino al 12 gennaio è ancora lunga e di esercizi criptici ce ne saranno in abbondanza, direi di raccogliere qui i passaggi incomprensibili e trovare una soluzione tutti insieme.
Comincio con quello che mi ha spinto ad aprire il thread. Primo esercizio, capitolo 2, Pila.
Punto 2.1 e 2.2
In pratica modella la probabilità come una normale standard e diventa 2Φ(1) e fino a qui ci siamo ma perchè fa (2Φ(1)-1)^2.
Perchè? da dove viene fuori? |
AAndrea |
Anche io all'inizio non l'avevo capito , in realtà è solo algebra perchè al numeratore c'è il modulo, quindi diventa Φ(1) - Φ(-1) * Φ(1) - Φ(-1)
da cui (Φ(1) - Φ(-1) )^2
che puo' essere scritto come (2 * Φ(1) - 1 )^2 |
|
|
|
|