 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Informatica Magistrale (Milano) LM-18 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
frankKkK |
Ciao raga,
ho letto qualche post di altri thread ma sono molto dispersivi e ad esempio dove vengono chiesti gli orari, si inizia a parlare di un corso e si finisce a parlare di orari di corsi di altre lauree. Quindi l'intento di questo thread, sempre che già non esista e non sono riuscito a trovarlo, è quello di inserire nozioni generali sulla laurea Magistrale di Informatica.
Stabilito con certezza che l'inizio delle lezioni sarà il 4 ottobra, qualcuno di voi ha notizie sugli orari dei corsi? Perchè chi lavora come me ha bisogno di organizzarsi e avvisare i propri datori di lavoro. Chiunque abbia notizie al più presot le inserisca qua.
Inoltre, se chi ha già fatto il primo anno del nuovo ordinamento potesse indicare complementari interessanti, fatti bene o quant'altro, lo faccia pure qui, così poi ognuno può andare nel singolo thread del corso per vedere tutte le info. Sperando di riuscire a creare una discussione utile per noi e per i fututi studenti. |
Microke |
Sono interessato anche io!
Sicuramente gli orari usciranno molto tardi! |
frankKkK |
...ma aspetteranno di vedere il numero di ammessi dopo il colloquio del 23 Settembre per pubblicare sia i corsi attivi che gli orari?...qualche "veterano" dello scorso anno che posti notizie in base alla propria esperienza passata non c'è? Anche per quanto riguarda eventuali complementari interessanti...grazie... |
Microke |
Originally posted by frankKkK
...ma aspetteranno di vedere il numero di ammessi dopo il colloquio del 23 Settembre per pubblicare sia i corsi attivi che gli orari.
Direi di si,serve un numero minimo di persone per attivare il corso di laurea (mi sembra di averlo letto da qualche parte) |
frankKkK |
Sul sito di Sicurezza Informatica o del Bruschi c'è già scritto che non verrà attivato l'insegnamento per l'anno 2010/2011...già 1 esame interessante in meno...iniziamo bene... |
KIMMY |
Originally posted by Microke
Direi di si,serve un numero minimo di persone per attivare il corso di laurea (mi sembra di averlo letto da qualche parte)
Era così l'anno scorso per la magistrale in Informatica a Crema, perché questo corso di laurea era previsto sia a Milano che a Crema. A Milano si attivava sicuramente, senza tener conto del numero di persone, a Crema invece ci volevano almeno 15 persone.
per i complementari invece, io sapevo che si attivavano o meno in base ai fondi stanziati per l'università.... quindi magari devono ancora fare i conti in tasca per sapere quali complementari ci saranno e quali no... speriamo bene.. |
frankKkK |
Sugli orari ancora niente purtroppo...alla riunione per l'ammissione alla magistrale mi sono trovato a parlare con qualche studente che già ha frequentato qualche corso e mi hanno sconsigliato vivamente di fare METODI PROBABILISTICI...confermate? E quindi tra PROCESSI STOCASTICI, METODI PROBABILISTICI e METODI STATISTICI PER L'APPRENDIMENTO quale consigliate? Si attendono risposte... |
Microke |
Metodi probabilisti è tenuto da Tamascelli, e che io sappia va sostenuto di nuovo Calcolo delle Probabilità.
Purtroppo di Processi stocastici e metodi statistici non ci sono informazioni in giro..
Mi piacerebbe capire anche a me quale è il piu fattibile.. |
altin |
io ho seguito Processi Stocastici per solo poke lezioni.è molto impegnativo e anche interessante ,ma dipende come uno lo puo usare nel mondo lavorativo.
parla tantissimo delle matrici,di probabilita. |
frankKkK |
altin grazie per l'info su processi stocastici...non è molto ma già sappiamo qualcosa in più di prima...sinceramente così a naso mi verrebbe da dire che il più utile (o meglio il meno inutile) verso un'ottica lavorativa potrebbe essere Metodi statistici per l'apprendimento...ma si sa che a volte il nome di un corso non rispecchia poi il vero interesse che lo stesso offre durante lo svolgimento...speriamo di riuscire ad ottenere informazioni in tempo utile da qualcuno che ha già frequentato... |
multiscan |
temo che la scelta tra PROCESSI STOCASTICI, METODI PROBABILISTICI e METODI STATISTICI PER L'APPRENDIMENTO sarà davvero dura.
Da quello che leggo non se ne salva uno...
Adesso speriamo negli orari e si vedrà. |
Gehur |
Dite bene ragazzi, sarà davvero dura scegliere la meno peggio delle tre :D
inoltre spero che si trovi del materiale utile per i non frequentanti, e mi riferisco a tutti gli esami.
Comunqe ancora nessuna novità apparte il posticipo delle lezioni :) |
frankKkK |
Le lezioni inizieranno il 15 Ottobre (leggere mail Università o avvisi su unimi.it). Poichè il 15 è un Venerdì, io inizierò il 18 eheheheh... |
multiscan |
se non sbaglio il 15 dovrebbero usarlo per spiegare la situazione agli studenti...penso proprio che la vera e propria didattica inizi effettivamente il 18. |
frankKkK |
http://www.dsi.unimi.it/files/avvis...egati610958.pdf
Al link sopra potrete vedere il .pdf con gli orari dei corsi del primo semestre...come al solito una vasta scelta di complementari... :? ...come sempre toccherà sceglierli più per l'incastro di orari che per l'interesse... per di più alcuni sono ancora in sospeso... bah |
Gehur |
percaso qualcuno sa dove trovare la tabella che indica le materie per colmare i debiti matematici? non la trovo propio.. |
frankKkK |
MAT/01 (Logica matematica), MAT/02 (Algebra), MAT/03 (Geometria), MAT/04 (Matematiche complementari), MAT/05 (Analisi matematica), MAT/06 (Probabilità e statistica matematica), MAT/07 (Fisica matematica), MAT/08 (Analisi numerica), MAT/09 (Ricerca operativa);
Non trovo più neanche io il .pdf che elencava gli esami, ma questa descrizione può esserti di aiuto...posso segnalarti, poichè li ho fatti durante la triennale, che fanno parte del mondo MAT/ sia TEORIA DEI GRAFI che CRITTOGRAFIA...fanno parte anche CALCOLO NUMERICO, COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA, ALGEBRA COMPUTAZIONALE, METODI PROBABILISTICI, LOGICA I e II...cmq se guardi il manifesto degli studi, accanto ad ogni esame appare il settore di appartenenza... |
Gehur |
grazie per la risposta, ovviamente col pdf sarebbe stato il tutto molto più veloce e semplice. |
sp1d3r |
io ho la sensazione che metodi per l'apprendimento sia una sorta di Sistemi Intelligenti 2 ...
Con questo non è detto che la materia sia brutta, anzi, sicuramente interessante (e pesante...) ma cmq sempre meglio che fare tutta quella teoria della probabiltà senza applicarla a niente...
il vero problema con l'esame di cesa bianchi è che non ci sono libri di testo... c'è solo il corso e basta.... molto utile per un non frequentante...
qualcuno ha altre info sui tre esami di statistica ? |
|
|
|
|