Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Esame del 13-09
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
PulceAtomica
Ciao ragazzi, com'è andato l'esame?
Chi può postare il testo e azzardare le prime soluzioni?

Thanks

lSical
ciao, ecco il testo :D,

bimbamel
Allora:
Esercizio I

1- 1/μ exp[-x/μ]

2- μ²

3- Grafico (a) corrisponde a μ = 1/2
Grafico (b) corrisponde a μ = 2

4- P(X>1) e' l'area sottostante al grafico oltre il valore di x=1

5- P(X>x)= 1 - P(X<=x)= 1- 1 + exp[-x/μ] = exp[-x/μ]

6- All'aumentare di μ P(X>1) aumenta

7- P(X>0.1)= 1 - P(X<=0.1)= 0.82
P(X>0.5)= 1 - P(X<=0.5)= 0.37
P(X>1)= 1 - P(X<=1)= 0.135

bimbamel
Esercizio II

1- (a) = 4.6
(b) = 2.3
(c) = 0.58

2- g(0)=P(X>0)=1 perche' la funzione non e' definita tra 0 e -infinito e quindi e' sempre maggiore di zero. Probabilita' dell'evento certo = 1. Non dipende da μ

3- h(1/2)=1.2

bimbamel
Esercizio III

1- Uno stimatore per definizione non distorto e' la media campionaria ossia : (1/n)∑i=1->nXi

2- l'uguaglianza proposta e' corretta [ e' complicato scrivere tutti i passaggi....]

3- N= 6250 utilizzando Chebyshev

bimbamel
Esercizio IV

1 - utilizzando lo stimatore proposto nell'esercizio III.1 μ= 745.11/1500= 0.49674 ≈ 1/2

2 - Utilizzando la soluzione dell'esercizio III.1 dove n>= 6250 , bisognerebbe eseguire altre 6250-1550= 4750 osservazioni

3 - Vedi esercizio I.7

P(X>0.1)= 1 - P(X<=0.1)= 0.82
P(X>0.5)= 1 - P(X<=0.5)= 0.37
P(X>1)= 1 - P(X<=1)= 0.135

4 - essendo la stima di μ = 1/2 posso utilizzare il risultato dell'esercizio II.3 quindi il valore minimo e' 1.2 metri ossia 120 cm


Questo e' quello che ho fatto io... spero sia tutto corretto!

Mel

PulceAtomica
Originally posted by bimbamel
2- g(0)=P(X>0)=1 perche' la funzione non e' definita tra 0 e -infinito e quindi e' sempre maggiore di zero. Probabilita' dell'evento certo = 1. Non dipende da μ

Sono un baluba: ho scritto che exp(-0/m)=exp(-1) al posto di exp(-0)=1...
Dite che lo segna errore se cmq ho fatto i passaggi, sbagliando per distrazione solo questo ultimo pezzo??
Per il resto non ho dimostrato il III.2 e non ho fatto il IV, ma il resto l'ho fatto come te... Come la vedete??

Lightbreeze
Io nel III.3 ho usato il teorema del limite centrale, visto ke ha fatto fare la dimostrazione nel punto prima e ho trovato n>1764
Per il resto ho fatto tutto come te Mel. Speriamo bene ^^

bimbamel
Avevo pensato anche io all'inizio ad usare il teorema del limite pero' scusa come hai ricavato il valore (radice-n/μ)?

PulceAtomica
Off-Topic:

ho provato a cambiare il titolo, ma non me lo cambia nella discussione, l'esame è del 16-09, non il 13... ;)
Se qualche admin può intervenire, lo ringrazio

lSical
Ciao, io nel II.2 ho usato il punto I.5 quindi sostiuito 0=x e quindi ho scritto che non dipende da mu in quanto avrò sempre e^0 =1 come risultato... e giusto?
poi qualcuno mi spiega come si faceva il II.3?????

il resto è tutto = tranne il IV.4 che guardando il grafico ho scritto 0.58 che poi era il valore minimo nel punto II.3... ma non so se è giusto...

nel punto III.3 io ho usato la formula a pagina 240...:? e veniva anche a me 6250 ...

bimbamel
.. la formula a pagina 240... sarebbe??? ;)

lSical
n > sigma^2 / epsilon^2*delta

brain
Avevo pensato anche io all'inizio ad usare il teorema del limite pero' scusa come hai ricavato il valore (radice-n/μ)?

anche io ho fatto tutto come te,bimbamel, ma nel III.3 mi è uscito n=1681.
avevo il tuo stesso dubbio ma poi guardando bene la definizione del limite centrale ho risolto.
provo a farti capire come ho fatto io:
Zn=(Xn-E(Xn)/radice(var(Xn))
ora il nostro Xn=(1/n)∑i=1->nXi
E(Xn)=μ
var(Xn)=μ^2/n

sostituendo nella formula del tema d'esame ottengo:
P(|(Xn-μ)/radice(var(Xn))|<= eps/radice(var(Xn)))
ovvero P(|Zn|< eps/radice(var(Xn)))
sostituisco var(Xn) con μ^2/n e il gioco è fatto!

questo è ciò che ho fatto io....ma è da prendere con le pinze perche non son sicuro. prova a dare un'occhiata e dimmi se viene cosi anche a te!

Lightbreeze
Io ho fatto così. Nel punto prima avevo dimostrato che la P( ...) = 2Φ(ε*radice(n)/μ) - 1 e deve essere >0,9
Quindi Φ(..) > 0,95
Ora basta ricavare dalla tabella Φ(..) > 0,95 se ε*radice(n)/μ > 1,65
Da qui ricavi n>1764 tenendo conto della limitazione per la varianza quindi μ<5

Si capisce qualcosa?

lSical
Originally posted by brain
anche io ho fatto tutto come te,bimbamel, ma III.3 mi è uscita n=1681.
anche a me era venuto lo stesso dubbio ma poi guardando bene la definizione del limite centrale ho risolto.
provo a farti capire come ho fatto io:
Zn=(Xn-E(Xn)/radice(var(Xn))
ora il nostro Xn=(1/n)∑i=1->nXi
E(Xn)=μ
var(Xn)=μ^2/n

sostituendo nella formula del tema d'esame ottengo:
P(|(Xn-μ)/radice(var(Xn))|<= eps/radice(var(Xn)))
ovvero P(|Zn|< eps/radice(var(Xn)))
sostituisco var(Xn) con μ^2/n e il gioco è fatto!

questo è ciò che ho fatto io....ma è da prendere con le pinze perche non son sicuro. prova a dare un'occhiata e dimmi se ti viene cosi anche a te!


Ciao, questo serviva per dimostrare il punto III.2, ma nel esercizio III.3 che cacoli hai fatto?
grazie!

bimbamel
e il valore 0.9?

Secondo l'esercizio, tu dovresti controllare per quale valore di n P(..)>=0.9 ma nella tua spiegazione non compare...

brain
bhe,ma bimbamel ha detto che non sapeva che farsene del teorema del limite centrale,per questo ho svolto questo punto. :)
comunque il III.3 mi è venuto di conseguenza al III.2, ho semplicemente sostituito i valori.
epsilon=0.2
var(X)=25 considerando che la mia var(X)=μ^2/n ottengo

2*F((0.2*radice(n))/5)-1 >= 0.90
F(0.2*radice(n))/5) =0.95
F(1.64)=0.95
quindi n=1681

ehm,lo so,è spiegato da cani!

fatemi sapere che ne pensate! anche io ho i miei dubbi!:?

lSical
è vero non ci avevo pensato xD... (mi ero fissato con la condizione della legge debole dei grandi numeri)
ps. qualcuno mi spiega passo passo l'esercizio II.3?
grazie!

brain
bhe,nell'ese II.3 io ho guardato il grafico in figura2(b) e ho visto che in corrispondenza di μ=1/2 (ascissa) c'è 1,2 (ordinata).
tutto qui.

PulceAtomica
Originally posted by brain
bhe,nell'ese II.3 io ho guardato il grafico in figura2(b) e ho visto che in corrispondenza di μ=1/2 (ascissa) c'è 1,2 (ordinata).
tutto qui.

Idem! :D

technorebel
ok ragazzi, mi trovo con molti dei vostri risultati....non ho fatto il IV per tempistiche, ho finito di ricopiare tardi e lo sapevo fare....vabbe'...sicuramente mi sono accorto di aver fatto errori di calcolo nell'esercizio 3....sentite ma se hai scritto le cose con una certa logica senza cazzate...anche se hai sbagliato alcune cose ti fa fare l'orale o ti boccia!?!?!

technorebel
bene ragazzi, ho rifatto il compito e mi sono accorto di aver usato 2,41 anziche' 2.71 come neperiano.....pensa te....dopo un compito fatto bene con quel valore li.......se mi boccia vado a Lourdes.

brain
sono usciti i risultati degli ammessi all'orale
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/risuSET.pdf

Amorphis
come' l'orale con Zanaboni ? cosa si chiede di solito ?

brain
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=39049

bimbamel
Ciao!

qualcuno che ha fatto l'orale oggi, riesce a darci qualche informazione?

Ad esempio domande fatte sulla correzione del compito... e se le soluzioni postate sono corrette.... :)

Thanks!
Mel

lSical
Ciao, le soluzioni sono corrette, al punto III.3 si doveva fare come ha fatto brain(chebycheff non aveva senso in quanto si aveva la distribuzione!!!), il resto è tutto giusto.
a me ha chiesto: grafico della normale, esponenziale, proprietà della funzione di ripartizione, tchebycheff, stimare la varianza(che non sapevo).... il resto non me lo ricordo più xD
comunque la prof. è molto brava e cerca di farti ragionare per arrivare alla risposta che vuole sentire, lo stesso se dici degli errori, insomma mi è sembrata molto calma.
Ciao!!!

Silvereagle
oltre alla zanaboni c' era De falco e ha fatto un mezzo massacro con le richieste

bimbamel
...ho quasi paura a chiederlo, ma i bocciati sono stati tanti?

Silvereagle
Originally posted by bimbamel
...ho quasi paura a chiederlo, ma i bocciati sono stati tanti?


fino alle 4 e mezza 2, una ragazza con la zanaboni e un ragazzo (il primo con de falco), gli ha chiesto vita morte e miracoli sulla normale, formule ecc

Amorphis
Scuzate ma Io non ho frequentato il corso e devo fare l'orale al 24 , ed e' la prima volta che vedo il termine "miracolo" , perche sul Mood non esiste , mi potete dare qualche indicazione di cosa si tratta ?

amar7
Vita , morte e miracolo è un modo di dire, il termine miracolo in probabilità non esiste, l'unico miracolo che ci vorrebbe è quello di passare l'esame subito al primo colpo-

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate