Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo numerico > Filez
 
Appunti Lezioni 2009-2010 e Schemi Soluzioni x Esame
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
enricohenry
Ciao a tutti,
allego le scansioni dei miei appunti presi a lezione quest'anno con la Prof. Zampieri.
Sono 2 blocchi notes, comprensivi delle lezioni in aula e delle lezioni in laboratorio, diviso in vari file da ricompattare con WinRar.
Mancano solo le ultime lezioni, perche' non le ho ancora scansionate. Se vi sembrano utili, posso farvele e metterle qui a disposizione.
Spero non vi siano troppi errori ed omissioni, quindi prendetele come "As it is".

Vi allego inoltre degli "schemi" che mi sono fatto per la risoluzione di tutti i temi d'esame che puo' dare.
Ad ogni esercizio che fin'ora ha dato, basta prendere lo schema e riempirlo dei dati che da' nell'esercizio e il risultato e' fatto!!
Spero vi siano utili come lo sono stati per me, visto che ho passato l'esame con 30 e lode :)

Un bocca al lupo a tutti!!!
Per consigli o altre info, non esitate a contattarmi, ciao.

enricohenry
Parte 2 di 6 del Blocco Appunti 1 di 2

enricohenry
Parte 3 di 6 del Blocco Appunti 1 di 2.

Domani cerchero' di aggiungere le parti restanti.

lordghost
Ciao riesci a postare anche l'ultima parte?

enricohenry
Parte 4 di 6 del Blocco Appunti 1 di 2.

enricohenry
Parte 5 di 6 del Blocco Appunti 1 di 2.

enricohenry
Parte 6 di 6 del Blocco Appunti 1 di 2.

enricohenry
Parte 1 di 3 del Blocco Appunti 2 di 2.

enricohenry
Parte 2 di 3 del Blocco Appunti 2 di 2.

enricohenry
Parte 3 di 3 del Blocco Appunti 2 di 2.

enricohenry
Ora vi allego gli schemi che vi aiuteranno a risolvere gli esercizi d'esame.
In pratica, dovete solo inserire le info che vi da' nel testo d'esame nel paragrafo parametri e togliere cio' che non vi e' richiesto come calcolo.
Spero possano esservi utili. Nel caso chiedetemi pure.
Ciao.

s1a2
Con l'aiuto dei tuoi appunti sto finalmente riuscendo a decifrare le dispende della prof.ssa !!!
GRAZIE !!!

:approved:

enricohenry
Figurati!! Sono contento!
Spero possano aiutarti molto e che siano d'aiuto anche per altri.
Se hai bisogno, sempre che mi ricordi ancora, chiedimi pure.
Ciao :)

LG2100
Ringrazio anch'io enricohenry per l'ottimo lavoro! :D Ho passato brillantemente l'esame anche grazie ai tuoi appunti e schemi.

Vorrei però segnalare che ho trovato un errore nello schema degli integrali (Schema_Integrali.m), per quanto riguarda il calcolo dell'integrale con il metodo dei trapezi compositi e Cavalieri-Simpson composito. In particolare, a riga 28 c'è scritto:

code:
I_trap=H_trap/2*(2*sum(y_trap(2:M_trap))+y_trap(a)+y_trap(b)); % calcolo dell'integrale con Trapezi Comp.

mentre dovrebbe essere
code:
I_trap=H_trap/2*(2*sum(y_trap(2:M_trap))+f(a)+f(b)); % calcolo dell'integrale con Trapezi Comp.


Lo stesso errore si trova a riga 40:
code:
I_cs=H_cs/6*(y_cs(a)+y_cs(b)+2*sum(y_cs(2:M_cs))+4*sum(ym)); % calcolo dell'integrale con CS Comp.

anzichè
code:
I_cs=H_cs/6*(f(a)+f(b)+2*sum(y_cs(2:M_cs))+4*sum(ym)); % calcolo dell'integrale con CS Comp.


E ancora a riga 59:
code:
Itrap(i)=H/2*(2*sum(y(2:i))+y(a)+y(b));


code:
Itrap(i)=H/2*(2*sum(y(2:i))+f(a)+f(b));


Magari sono io che ho sbagliato ad interpretare la cosa, però ho utilizzato questa versione modificata anche all'esame e gli esercizi venivano giusti.

s1a2
Originally posted by enricohenry
Ciao a tutti,
allego le scansioni dei miei appunti presi a lezione quest'anno con la Prof. Zampieri.
Sono 2 blocchi notes, comprensivi delle lezioni in aula e delle lezioni in laboratorio, diviso in vari file da ricompattare con WinRar.
Mancano solo le ultime lezioni, perche' non le ho ancora scansionate. Se vi sembrano utili, posso farvele e metterle qui a disposizione.
Spero non vi siano troppi errori ed omissioni, quindi prendetele come "As it is".

Vi allego inoltre degli "schemi" che mi sono fatto per la risoluzione di tutti i temi d'esame che puo' dare.
Ad ogni esercizio che fin'ora ha dato, basta prendere lo schema e riempirlo dei dati che da' nell'esercizio e il risultato e' fatto!!
Spero vi siano utili come lo sono stati per me, visto che ho passato l'esame con 30 e lode :)

Un bocca al lupo a tutti!!!
Per consigli o altre info, non esitate a contattarmi, ciao.


Se ti capitasse di scansionare anche le ultime lezioni, saro' uno dei primi a scaricarle :D

enricohenry
Ringrazio LG2100 per la giusta segnalazione.
E' equivalente nelle formule di integrazione riportare:
f(a) e f(b)
o al loro posto:
y(1) e y(m+1)
che sono gli estremi gia' calcolati di quanto sopra.
Invece nello schema ho fatto un mix :) segnando y(a) e y(b).
Chiedo ad ognuno di voi di ricordare la differenza applicandola quando poi modificate lo schema adattandolo ai dati dell'esercizio.

Per s1a2 spero di trovare il tempo (e gli appunti) per poterveli pubblicare qui. Scusa ma ultimamente tra problemi personali e altri esami sono molto preso.

Ciao a tutti.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate