Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Teorema limite centrale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
dArkLuis
ciao, qualcuno potrebbe postare la dimostrazione del teorema del limite centrale. So che è abbastanza lunga perciò ringrazio anticipatamente.

CowBoy
Una nostra collega non tanto tempo fa ha pubblicato le dispense di statistica "a modo suo". Trovi la maggior parte della dimostrazione dalla pag.118 alla 121, con tanto di esempi, semplificazioni, dettagli e commenti. Se hai bisogno mi maggiori informazioni trovi anche i riferimenti del MOOD.

appunti_statistica_lara.pdf

Ciao!

dArkLuis
non c'è la dimostrazione che cercavo negli appunti di lara...Io cerco possibilmente quella fatta a lezione perché c'è un'altra che utilizza la funzione caratteristica per dimostrare il teorema e dato che non l'abbiamo studiata non va bene quella. Mentre ho visto che c'è ne una vista a lezione che non utilizza la funzione caratteristica...Dato che all'appello era presente il teorema del limite centrale, molto probabilmente chiede di enunciarlo e dimostrarlo all'orale...Quindi se qualcuno ha quello fatto a lezione, se gentilmente può postarlo. Grazie.

PulceAtomica
Mi associo alla gentile richiesta! :D

Lightbreeze
Riprendo il thread perchè se mi va bene dovrò fare l'orale martedì. :)
Non c'è nessuna anima pia che può postare la dimostrazione di questo teorema con la funzione generatrice dei momenti? Purtroppo mi sono persa la lezione e nn riesco a capire gli appunti trovati sul forum.
O almeno che qualcuno mi spieghi perchè si passa da ( m(t/√n) )^n ad uno sviluppo con le derivate? Ho capito che forse c'entra qualcosa con lo sviluppo di taylor, è giusto?
Help pleeease :(

Lightbreeze
Niente, ci sono arrivata da sola. Serve proprio il teorema di Taylor per sviluppare la funzione m(t/√n)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate