Teorema limite centrale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
dArkLuis |
ciao, qualcuno potrebbe postare la dimostrazione del teorema del limite centrale. So che è abbastanza lunga perciò ringrazio anticipatamente. |
CowBoy |
Una nostra collega non tanto tempo fa ha pubblicato le dispense di statistica "a modo suo". Trovi la maggior parte della dimostrazione dalla pag.118 alla 121, con tanto di esempi, semplificazioni, dettagli e commenti. Se hai bisogno mi maggiori informazioni trovi anche i riferimenti del MOOD.
appunti_statistica_lara.pdf
Ciao! |
dArkLuis |
non c'è la dimostrazione che cercavo negli appunti di lara...Io cerco possibilmente quella fatta a lezione perché c'è un'altra che utilizza la funzione caratteristica per dimostrare il teorema e dato che non l'abbiamo studiata non va bene quella. Mentre ho visto che c'è ne una vista a lezione che non utilizza la funzione caratteristica...Dato che all'appello era presente il teorema del limite centrale, molto probabilmente chiede di enunciarlo e dimostrarlo all'orale...Quindi se qualcuno ha quello fatto a lezione, se gentilmente può postarlo. Grazie. |
PulceAtomica |
Mi associo alla gentile richiesta! :D |
Lightbreeze |
Riprendo il thread perchè se mi va bene dovrò fare l'orale martedì. :)
Non c'è nessuna anima pia che può postare la dimostrazione di questo teorema con la funzione generatrice dei momenti? Purtroppo mi sono persa la lezione e nn riesco a capire gli appunti trovati sul forum.
O almeno che qualcuno mi spieghi perchè si passa da ( m(t/√n) )^n ad uno sviluppo con le derivate? Ho capito che forse c'entra qualcosa con lo sviluppo di taylor, è giusto?
Help pleeease :( |
Lightbreeze |
Niente, ci sono arrivata da sola. Serve proprio il teorema di Taylor per sviluppare la funzione m(t/√n) |
|
|
|