![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Orario esame del 16 Luglio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
aerous |
Ciao,
qualcuno sa o ha una mezzaa idea dell'orario e del luogo in cui si farà l'esame del 16? Io non riesco a trovare informazioni al riguardo da nessuna parte..
Grazie a chiunque sappia qualcosa :) |
unknow |
ciao mi è stato confermato dal docente colò che sarà tenuto alle 14:00 del 16 luglio ma il luogo non te lo so dire..
bye bye.
speriamo si riuscirà a passare almeno stavolta!:? |
aerous |
Grande! Grazie.. Non è che per caso sai quanto tempo danno per farlo? Io con "loro" non ho ancora provato a darlo quindi non ne ho idea :S |
unknow |
ciao io sono andata a farlo e ci sono 5 esercizi da svolgere per intero e 2 domande di teoria. ti danno 3 ore di tempo.
se lo passi con punteggio tra 15 e 18 l'orale è obbligatorio altrimenti no.
spero di esserti stata d'aiuto..
ciaooooooooo |
aerous |
Sei stata di grande aiuto. Grazie mille :) |
mlk |
Ma sono l'unico che non riesce ad iscriversi all'appello? Proprio non mi compare nell'elenco degli esami a cui posso iscrivermi sul SIFA. Mi sembra strano che non l'abbiano ancora aperto. |
aerous |
in teoria oggi è l'ultimo giorno per l'iscrizione.. Quindi speriamo non ci siano casini se no è un problema serio!!! |
aerous |
Ciao, io mi sono appena iscritto con Maugeri, ma cmq li visualizzavo tutti e 3. Adesso provo a controllare se mi è arrivata la mail sulla posta degli studenti |
mlk |
Pare che non abbiano messo l'appello per il CDL ormai estinto, manderò un'email al Colò. Grazie per la risposta. |
Rokkino |
Originally posted by unknow
ciao io sono andata a farlo e ci sono 5 esercizi da svolgere per intero e 2 domande di teoria. ti danno 3 ore di tempo.
se lo passi con punteggio tra 15 e 18 l'orale è obbligatorio altrimenti no.
spero di esserti stata d'aiuto..
ciaooooooooo
Ciao, grazie per le info! Ricorderesti mica le tipologie di esercizi e gli argomenti delle domande di teoria?
Grazie mille |
Kemikal |
infatti anche io cerco informazioni di questo tipo... non ci sono le soluzioni per l'appello generale???
oppure chi l'ha fatto non potrebbe scrivere tipologie e domande qui???? |
Utopia |
Ragazzi che ne dite di fare un gruppo studio di preparazione al compito ?
Esercizi a raffica |
ScionUait |
Ciao ragazzi ,
io sono andato a fare fisica il 22, gli esercizi erano i seguenti:
1 esercizio sulle equazioni dimensionali
2 esercizio c'era da calcolare le tensioni delle corde che tenevano in equilibrio un blocco (Dinamica)
3 esercizio blocco che partiva con velocita iniziale V0 e andava su di un piano inclinato di altezza h, perciò bisognava trovare la velocità che possedeva il blocco alla fine del piano inclinato (tramite la conservazione dell'energia) e a che distanza arrivava (Dinamica, Conservazione dell'Energia, Cinematica)
4 esercizio Circuito elettrico trovare la resistenza equivalente e poi potenza ai capi di una resistenza
5 esercizio calorimetria
6 Domanda di teoria: Moto Circolare, accelerazione centripeta, frequenza , ecc
7 Domanda di teoria: Riguardava la parte di Elettromagnetismo ma non ricordo molto bene, a dire la verità nel compito non la sapevo e non l'ho fatta
Secondo me questa volta mette(ma ovviamente non ci contate troppo :P) :
esercizio sui vettori, esercizio di Termodinamica, esercizio sull'elettromagnetismo/ cariche elettriche, esercizio sulla dinamica e uno su lavoro con elementi di cinematica... per quanto riguarda la teoria non saprei...
spero di essere stato utile |
Rokkino |
Originally posted by ScionUait
Ciao ragazzi ,
io sono andato a fare fisica il 22, gli esercizi erano i seguenti:
1 esercizio sulle equazioni dimensionali
2 esercizio c'era da calcolare le tensioni delle corde che tenevano in equilibrio un blocco (Dinamica)
3 esercizio blocco che partiva con velocita iniziale V0 e andava su di un piano inclinato di altezza h, perciò bisognava trovare la velocità che possedeva il blocco alla fine del piano inclinato (tramite la conservazione dell'energia) e a che distanza arrivava (Dinamica, Conservazione dell'Energia, Cinematica)
4 esercizio Circuito elettrico trovare la resistenza equivalente e poi potenza ai capi di una resistenza
5 esercizio calorimetria
6 Domanda di teoria: Moto Circolare, accelerazione centripeta, frequenza , ecc
7 Domanda di teoria: Riguardava la parte di Elettromagnetismo ma non ricordo molto bene, a dire la verità nel compito non la sapevo e non l'ho fatta
Secondo me questa volta mette(ma ovviamente non ci contate troppo :P) :
esercizio sui vettori, esercizio di Termodinamica, esercizio sull'elettromagnetismo/ cariche elettriche, esercizio sulla dinamica e uno su lavoro con elementi di cinematica... per quanto riguarda la teoria non saprei...
spero di essere stato utile
Grazie mille!!! Speriamo bene! |
Echoes |
Qualcuno sa in quale aula si svolgerà l'esame? |
aerous |
Cmq l'esame è nell'aula A del dipartimento di Fisica. Confermate le 14.00
Ciao |
ScionUait |
ho visto il testo dell'esame... era piu semplice il 22 :( |
Spr1gg4N |
Originally posted by ScionUait
ho visto il testo dell'esame... era piu semplice il 22 :(
Io l'ho trovato molto semplice....se vedevi quello di febbraio allora uscivi dall'aula gridando! :D Le domande di teoria erano assurde....invece quelle di ieri erano davvero basilari. |
lele_fuma |
Domanda: ma nel caso di voto <18 e quindi orale obbligatorio, essendo impossibilitato a svolgerò lunedì 19 (come riportato sul sito di Colò), causa lavoro, come si fa??? |
ilmenzo |
Originally posted by lele_fuma
Domanda: ma nel caso di voto <18 e quindi orale obbligatorio, essendo impossibilitato a svolgerò lunedì 19 (come riportato sul sito di Colò), causa lavoro, come si fa???
da quello che ho sentito dire dai prof per l'orale si ha tempo 6 mesi per farlo quindi c'è ancora l'appello di settembre e gennaio....penso che se scrivi al prof spiegando il motivo non ci siano problemi... |
lele_fuma |
grazie ilmenzo, io nn penso di aver passato l'esame ahimè :( però volevo informarmi, nel caso magari riesca ad arrivare ad un 14 chi lo sa... cmq, dando l'orale a settembre ci si gioca la possibilità di rifare lo scritto all'appello di settembre giusto? indi per cui se si viene bocciati all'orale, la successiva possibilità la si avrebbe all'appello straordinario d novembre (per chi non ha fatto i compitini) oppure quello di gennaio...correggetemi se sbaglio.. |
ilmenzo |
si esatto penso anche io che sia così...anche perchè se a settembre rifai l'esame quello di luglio si annulla e tengono conto dell'ultimo voto che hai preso... a questo punto sarebbe meglio rifare tutto x evitare di arrivare a fare l'appello di novebre |
lele_fuma |
Qualcuno riuscirebbe a postare le domande di teoria? Perchè mi sono accorto solo ora di aver portato a casa 2 copie degli esercizi... :sad: grazieee |
aerous |
Ciao,
so che chiederlo giusto dopo un esame è da folli, ma il libro del corso è questo?
http://www.hoepli.it/libro/fondamen...000012008001001
Perchè ho letto dal programma di Maugeri che ci sono 2 edizioni e per le triennali è necessaria la 6a e se quello è il costo vorrei essere assolutamente sicurissimo di quello che compro.
Grazie |
lele_fuma |
sì il libro è proprio quello, vai tranquillo.
p.s. rinnovo la mia richiesta: se non siete già tutti in vacanza qualche buon anima può postare le domande di teoria (es. 6 e 7) dell'appello del 16 Luglio e magari la soluzione di tt gli esercizi dell'esame (ma probab chiedo troppo) così ci si confronta????????????? graziee |
ilmenzo |
Originally posted by lele_fuma
sì il libro è proprio quello, vai tranquillo.
p.s. rinnovo la mia richiesta: se non siete già tutti in vacanza qualche buon anima può postare le domande di teoria (es. 6 e 7) dell'appello del 16 Luglio e magari la soluzione di tt gli esercizi dell'esame (ma probab chiedo troppo) così ci si confronta????????????? graziee
Ciao, se non ricordo male le domande erano:
6) riguardante la forza elastica, dovevi enunciare la legge spiegando i vari simboli cosa significassero e poi dovevi svolgere un piccolo esercizio dove bastava eguagliare la forza cinetica con quelle elastica per ricavare l'incognita.
7) riguardante la 2 legge di ohm, dovevi enunciarla e poi ti dava dei "casi" e dovevi dire se le resistenze erano in serie o in parallelo e come trovare la resistenza totale in ogni caso.
Per quanto riguarda gli esercizi non ho preso il foglio alla fine dell'appello se riesci a postare gli es o a mandarmeli via pm cerco di scriverti quelli che ho fatto.... ;) |
lele_fuma |
allego gli esercizi del tema del 16 luglio, se riuscissi a svolgerli e a postarne la risoluzione sarebbe utilissimooo! grazie mille |
ilmenzo |
Come promesso inizio a postare le soluzioni degli esercizi dell'appello di Luglio, nel compito non ho svolto tutto l'es 2 un pò x il tempo ma anche per lo sfinimento XD se qualcuno gentilmente può postare anche il secondo sarebbe utile...
nota sull'esercizio: il prof ha detto durante l'esame che per il primo es bastava scrivere le dimensioni nel sistema internazionale ma se le si scriveva nel sistema MKSA era un punto a favore per lo studente... nell'immagine non l'ho svolto questo passaggio ma per chi volesse farlo basta solamente sostituire i simboli con le unità che ho scritto nell'esercizio ;) |
ilmenzo |
ecco l'esercizio n°3 |
ilmenzo |
ecco il quarto esercizio |
ilmenzo |
ed ecco l'ultimo esercizio....
spero che i file possano essere d'aiuto, mi spiace non aver fatto il 2 e spero che qualcuno possa postarlo in modo da poter chiarire i dubbi su quell'esercizio... |
lele_fuma |
ilmenzo sei davvero immenzo, grazie mille x gli esercizi!!!!
anchio ho provato a svolgerli e così posso confrontarli, grazie per l'aiuto e per il tempo che ci hai dedicato!
l'esercizio 2 mi ha incasinato parecchio anche a me.....ho rpovato a svolgerlo ma non completamente, ora non ho lo scanner a portata ma domani posto la mia soluzione, anche se non credo sia corretta...thanks!!! |
lele_fuma |
ho provato a confrontare le soluzioni di ilmenzo con le mie, ho trovato riscontro però volevo chiedere un paio di cose (a ilmenzo o chi può darmi un aiuto):
- nell'esercizio 3 (quello sui gas), i punti a), b) e c) li ho svolti anchio così, mentre nel punto d) quando usi la formula Q=n * c * ΔT.... il calore specifico di un gas biatomico a pressione costante lo indichi con 5/2 R, ma non dovrebbe essere 7/2 R???
- sempre nell'esercizio 3 il punto e) (variazione dell'energia interna) usi la formula U=ΔQ-ΔL non dovrebbe essere piuttosto U=ΔQ+ΔL in quanto il testo del problema cita "lavoro compiuto DAL gas" e "calore fornito AL gas"???
grazie mille a chi mi sappia dare delucidazioni!
p.s. allego la mia risoluzione dell'esercizio 2) che ilmenzo non è riuscito a svolgere, io ho provato a farlo in questo modo ma è uscito cmq sbagliato :( se qualcuno fosse in grado si svolgerlo... |
ilmenzo |
ciao guarda non saprei darti una risposta completa a tutto anche perchè l'esame io l'ho dato da non frequentante leggendomi da casa le slide del prof colò...
l'esercizio 3 l'ho risolto così perchè sempre sulle slide studiando c'è una pagina in cui spiega tutte le trasformazioni e i metodi di risoluzione e li usa come calore specifico 5/2 (7/2 non l'ho mai visto nei suoi appunti...).
per quanto riguarda la formula penso sia giusta così come l'ho fatta in quanto quella è la formula generale del primo principio della termodinamica. Dato che il lavoro è positivo, visto che è fatto dal sistema, li resta il segno meno in mezzo mentre se fosse stato negativo per il prodotto dei segni calore e lavoro venivano sommati... Spero di non aver scritto boiate e di esserti stato d'aiuto =) |
lele_fuma |
Qualche buonanima che è segregato in casa come me a studiare fisica per Settembre è in grado di risolvere correttamente l'esercizio 2 del compito del 16 Luglio??? Io ci ho provato ma non riesco a venirne a capo...ecco il testo:
2) Un corpo che si può supporre puntiforme viene lanciato da una quota di 24m con una velocità iniziale di 12m/s. Si calcoli dopo quanto tempo raggiunge il suolo se la velocità iniziale è (a) diretta verso l'alto, (b) diretta verso il basso, (c) orizzontale. Nel caso (c), a che distanza orizzontale dal punto di partenza si trova il corpo quando ha raggiunto il suolo? |
|
|
|
|