Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi operativi I
 
Minix
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
miccio.87
Ciao...ho deciso di creare questo thread per aiutarci a vicenda con minix...ho iniziato a vederlo da un giorno e già lo odio, o almeno non rieco a fare poco o nulla :sad:

sono arrivato a scrivere un helo world, ma non riesco a compilarlo ed a eseguirlo...credo di aver capito che bisogna dare il comando:
cc -o NomeFile.c
ma la shell non risponde in alcun modo...e di conseguenza non riesco a lanciare il programma creato...

dove sbaglio?

lordghost
tanto per cominciare il comando è sbagliato in partenza, da quello che hai scritto intendi compilare nessun file e creare un eseguibile di nome NomeFile.c :D

prova con "cc -o compilato programma.c" e poi "./compilato"

( il -o sta per output )

secondo memorizzati un comando indispensabile: "man", in questo caso "man cc"

TheKaneB
Originally posted by miccio.87

...
ma la shell non risponde in alcun modo...e di conseguenza non riesco a lanciare il programma creato...

dove sbaglio?


Forse è una domanda stupida, ma... hai fatto il login?

miccio.87
lordghost mi ha indirizzato verso la strada giusta ;-)

ora ci devo dare dentro con sto cacchio di minix

miccio.87
aiuto...che si deve sapere delle pipe? sono alla terza lezione di lab e gia sono con l'acqua alla gola :(

lordghost
Della pipe in sé non molto, è semplicemente un file speciale a carattere che funge da ipc. Può essere visto come un buffer in cui c'è un produttore ed un consumatore di linee di output:

produttore | consumatore > out.file

la pipe redirige l'output che al posto dello schermo va a finire nel secondo programma come input, infine (non centra con le pipe) con il ">" si redirige l'output del consumatore in un file (in questo caso a consumare sarebbe il filesystem).
ovviamente si può estendere a programmi multipli: p1 | p2 | p3 | p4...
Se uno di questi fallisce, tutto fallisce e la catena si spezza. Unix è pensato per questo, molti piccoli tasselli che fanno lavoretti semplici ma compatibili tra di loro così da poter creare applicazioni dalle forme sempre diverse. Possiamo vederle come primitive della shell, un linguaggio ad altissimo livello.

Quindi la pipe è il collante tra tutti i comandi di minix:
ls | more
il primo esegue la lista dei file, il more invece lo impagina e da due comandi abbiamo ottenuto qualcosa che fa quello che vogliamo.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate