Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
Pages: 1 [2] 
Soluzioni esame 9-4-10
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lferri469
Originally posted by lferri469
cioè penso che faccia cosi:


V = S/T

quindi 2*42000*pigre/T semplificando fa

2*42000*pigre/12

e da li prende questo famoso dodici che corrisponde al tempo e lo risolve

pero nn so nn mi convince voi siete arrivati a qualche soluzione?


scusa ho sbagliato volevo dire

V = S/T

quindi 2*42000*pigre/24 semplificando fa

42000*pigre/12

e da qui prende il 12 come tempo

penso poi nn so....

ma di oslito come sono gli orali un massacro?

K|mB3rLy
Dell'es 17, non capisco come si ottiene quel 7000!
L(ac)= 5000 * 2 = 10000 ok
ma L (ab)= non dovrebbe essere metà area di Lac ? :(

lferri469
Originally posted by K|mB3rLy
Dell'es 17, non capisco come si ottiene quel 7000!
L(ac)= 5000 * 2 = 10000 ok
ma L (ab)= non dovrebbe essere metà area di Lac ? :(


ciao,
no perche l area del lavoro di ab è tutta la parte sottostante la figura quindi è composta dal triangolo e dal quadrato che c'è sotto

quindi è un 3000*2/2 + 2000*2 = 7000

la differenza che c'è tra 10000 e 7000 è di 3000 che trasformato in cal fa 7.2 10 ^2

jdhoring
Il mio punto di vista sull'es. 6...



6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità... NB: l'energia cinetica è una grandezza scalare...


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.

lferri469
Originally posted by jdhoring
Il mio punto di vista sull'es. 6...



6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità...


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.




grande jdhoring questa risp mi piace :)

per gli altri es sai dirci qualcosa?

tipo l 8-13?

e una conferma su quello del tipo che salta?
ciao e grazie mille

zeman13
Originally posted by jdhoring
Il mio punto di vista sull'es. 6...



6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità...


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.


Punto di vista ineccepibile! Grazie!!!

e le altre soluzioni lei hai guardate hai qualcosa da correggere?

per esempio l'8 me lo sai spiegare bene?

il 7 l'hai fatto uguale?

e il 16?

jdhoring
prova a postare i quesiti, non garantisco niente...

zeman13
Originally posted by jdhoring
prova a postare i quesiti, non garantisco niente...


ti riferisci al tema d'esame vero?

è qui

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...09_04_10new.pdf

lferri469
Originally posted by zeman13
ti riferisci al tema d'esame vero?

è qui

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...09_04_10new.pdf


zeman ma tu sai com'è di solito l orale?
nel senso è un massacro o si attiene alla teoria degli esercizi?
(praticamente tutto:))

zeman13
1)dipende come sta lui e questo vale per ogni esame :-)
2)se sei convincente negli esercizi non ti fa domande insormontabili....ma se non li sai bene incomincia scavare e li son cazzi se la preparazione è precaria. Adesso non voglio alimentare la tua ansia :-)

cmq io non ce l'ho fatta una volta, ora speriamo che questa sia la volta buona :-)

lferri469
Originally posted by zeman13
1)dipende come sta lui e questo vale per ogni esame :-)
2)se sei convincente negli esercizi non ti fa domande insormontabili....ma se non li sai bene incomincia scavare e li son cazzi se la preparazione è precaria. Adesso non voglio alimentare la tua ansia :-)

cmq io non ce l'ho fatta una volta, ora speriamo che questa sia la volta buona :-)




ok ottimo siamo apposto allora :)
sperem dobbiamo puntare sulla speranza che essendo l ultimo suo esame sia un po piu buono! :)

speriamo ragazzi

in bocca a lupo per domani e facci sapere com'è andata

jdhoring
Non ho fatto l'esame (l'ho già dato qualche tempo fa..).

La 7 è la A.

F=mg (direzionata verso il basso).

Facendo il diagramma di corpo libero si vede che la componente della forza direzionata lungo il piano inclinato è mg sin (pi/6) = 1/2.

Poichè la velocità è costante, questa forza deve controbilanciarsi perfettamente con l'attrito. che quindi vale mg/2.

La 8 la deduco per esclusione.
-la massa è irrilevante.
-la velocità al lancio non mi serve
-i satelliti a meno di 42.000 km ci stanno benissimo, quelli del GPS stanno a ~26.600 km dal centro dlela Terra e fanno circa 2 orbite al giorno.
-se un satellite geostazionario a 42.000km orbita in esattamente 1 giorno, uno più basso dev'essere necessariamente più veloce (angolarmente parlando), quindi escludo i 2 giorni e mi restano le 3 ore.

I secchioni possono usare la terza legge di Keplero e marcire coi conti :) Scherzo.
Terza legge di Keplero semplificata per le orbite circolari:
T^2 proporzionale a R^3
quindi T proporzionale a R^3/2
osservo che 10500 = 42000/4 e che 3 ore = 24/8
il quadrato di 1/2 è 1/4 e il cubo di 1/2 è 1/8. Quindi le tre ore sono proporzionate al raggio dell'orbita.


La 13: non lo so. Scrivo dei pensieri qui sotto, ma non prendeteli per buoni.

Escludo la E perchè parla di una sola lunghezza d'onda, mentre l'esercizio dice che devono essere due e diverse.
Escludo la D perchè, sulla stessa corda, le frequenze sono sempre inversamente proporzionali alle lunghezze
Escludo la C perchè se sono stazionarie non possono viaggiare nello stesso senso.
La B potrebbe essere. A istinto direi di no, perchè se hanno diverse lunghezze d'onda, allora il punto della corda in cui le due onde stazionarie si incontrano si troverebbe ad essere in un posto da una parte ed in un altro dall'altra, cioè la corda si rompe.



La 16: non lo so. Scrivo dei pensieri qui sotto, ma non prendeteli per buoni.

A naso, direi la A. Ragionamento: nel primo caso, il gas assorbe 8 e cede 3, quindi varia di 5. Nel secondo caso, siccome cede 1, per finire parimenti a 5 deve per forza assorbire 6...

zeman13
ciao jdhoring innanzitutto grazie

hai confuso il 15 con il 16 io ti avevo chiesto il 16:-)

e di questa soluzione dell'8 che ne pensi me la spiegheresti meglio

Originally posted by zeman13
Una soluzione dell'esercizio 8 che mi ha inviato un mio amico molto più autorevole di me in fisica :-) solo che non ho capito cosa ha fatto non riesco a contattarlo perchè è al lavoro, vediamo se riuscite voi a capirlo


jdhoring
Ops. La "vera" 16.

.. anche se la domanda è veramente mal posta perchè non dice a che punto faccio la rilevazione (mentre sono in aria? quando sono tornato a terra?).

secondo me è la A, perchè ho speso energia interna (bruciato zuccheri, ad esempio) per effettuare lo zompo e, al momento del distacco da terra, avevo guadagnato energia cinetica. Che poi ho perso, scambiandola per potenziale gravitazionale. Che poi ho riscambiato in cinetica mentre ricadevo, per trasformarla in qualcos'altro (variazione dell'energia cinetica della Terra) al momento dell'impatto a terra.

La B no, perchè non sono un motore a vapore. :lol:

la C e la D e la E le escludo perchè il lavoro è il prodotto scalare della forza per lo spostamento. Il pavimento non si è spostato, ha solo fatto reazione; io non mi sono spostato dal pavimento sino al "decollo". Quindi non c'è scambio di lavoro tra me e il pavimento... io il lavoro lo faccio al mio interno, usando il pavimento come reazione (solo forza).

Quanto agli appunti: a parte le equazioni nella prima riga, inutili, sono più o meno la stessa cosa che dico io...

matt23
Ho una domanda inerente l'esercizio 11.

Nelle onde che differenza c'è tra velocità di propagazione che ci risolve l'esercizio e Vmax che si trova menzionata anche nel libro di testo ?

lferri469
Originally posted by jdhoring
Ops. La "vera" 16.

.. anche se la domanda è veramente mal posta perchè non dice a che punto faccio la rilevazione (mentre sono in aria? quando sono tornato a terra?).

secondo me è la A, perchè ho speso energia interna (bruciato zuccheri, ad esempio) per effettuare lo zompo e, al momento del distacco da terra, avevo guadagnato energia cinetica. Che poi ho perso, scambiandola per potenziale gravitazionale. Che poi ho riscambiato in cinetica mentre ricadevo, per trasformarla in qualcos'altro (variazione dell'energia cinetica della Terra) al momento dell'impatto a terra.

La B no, perchè non sono un motore a vapore. :lol:

la C e la D e la E le escludo perchè il lavoro è il prodotto scalare della forza per lo spostamento. Il pavimento non si è spostato, ha solo fatto reazione; io non mi sono spostato dal pavimento sino al "decollo". Quindi non c'è scambio di lavoro tra me e il pavimento... io il lavoro lo faccio al mio interno, usando il pavimento come reazione (solo forza).

Quanto agli appunti: a parte le equazioni nella prima riga, inutili, sono più o meno la stessa cosa che dico io...




ciao una domanda ma sec te per questo es puo centrare il teorema della conservazione dell energia meccanica?
ciao egrazie mille

Manuel333
se vi manca qualcosa per domani chiedete

marti88jt
per quanto riguarda il 13
Cito la definizione del libro per onda stazionaria:
"se due onde sinusoidali di stessa ampiezza e lunghezza d'onda si muovono in versi opposti lungo una corsa tesa, la loro interferenza genera un'onda stazionaria"
per cui la risposta dovrebbe essere no perchè per generare onde stazionarie le due onde devono avere STESSA ampiezza e lunghezza d'onda.
perchè però la soluzione è: nessuna delle altre risposte è corretta???

Manuel333
se due modi di vibrazione per una corda sono separatamente possibili, è anche possibile il modo di oscillazione che corrisponde alla loro sovrapposizione. Quindi NON è detto che debbano avere per forza la stessa ampiezza e la stessa lunghezzo d'onda.

Manuel333
un'onda stazionaria non è per forza generata da due onde sinusoidali di stessa ampiezza e lunghezza d'onda che si muovono in versi opposti, questo è solo un caso particolare.

marti88jt
nel senso che quindi non è una definizione assoluta????ok allora ho capito..
grazie mille!!!!

lferri469
Originally posted by marti88jt
nel senso che quindi non è una definizione assoluta????ok allora ho capito..
grazie mille!!!!


ragazzi io nn ho ancora capito bene....
ma scusate quindi quale sarebbe la condizioni per far si che ci siano due onde stazionarie in una corda?
non ce ne sono?

marti88jt
sul libro c'è la definizione che ho scritto prima...ma siccome nella risp del compito il no non è la risposta corretta vuol dire che nn è una definizione assoluta, almeno, se ho capito giusto.

lferri469
Originally posted by marti88jt
sul libro c'è la definizione che ho scritto prima...ma siccome nella risp del compito il no non è la risposta corretta vuol dire che nn è una definizione assoluta, almeno, se ho capito giusto.


ok grazie marti pero ci manca ancora qualcosina....
ma qualcuno di voi conosce qualcuno dei ragazzi che ha gia dato l esame?

marti88jt
anche io non ne sono convinta però non so dove cercare...sul libro non c'è nient'altro a parte ql definizione!

lferri469
Originally posted by marti88jt
anche io non ne sono convinta però non so dove cercare...sul libro non c'è nient'altro a parte ql definizione!



e lo so ho lo stesso problema anche io...
confidiamo nell aiutino di qualcuno :)

Manuel333
wikipedia:

Le onde stazionare sono il risultato dell'interferenza tra onde progressive e regressive sinusoidali, aventi la stessa frequenza.


nessuna menzione della stessa lunghezza d'onda, infatti le lunghezze d'onda che si possono formare dalla corda sono numerose e governate da questa legge:

λ = (2L) / n

la risposta corretta non c'è, ma dovrebbe essere: "Sì, solo se la lunghezza della corda è un multiplo della metà della lunghezza d'onda"


p.s.: quel libro di fisica fa schifo ed è assolutamente sconsigliato, studiate altrove.

lferri469
Originally posted by Manuel333
wikipedia:



nessuna menzione della stessa lunghezza d'onda, infatti le lunghezze d'onda che si possono formare dalla corda sono numerose e governate da questa legge:

λ = (2L) / n

la risposta corretta non c'è, ma dovrebbe essere: "Sì, solo se la lunghezza della corda è un multiplo della metà della lunghezza d'onda"


p.s.: quel libro di fisica fa schifo ed è assolutamente sconsigliato, studiate altrove.


grandeeee manuuuu questa è la risp che ci mancava :)

lferri469
Originally posted by Manuel333
se vi manca qualcosa per domani chiedete


ciao manuel ho ancora un dubbio sull esercizio del tipo che salta e si guadagna energia cinetica a discapito della potenziale...
volevo chiederti ma centra qualcosa la teoria della conservazione dell energia meccanica?
(l avro postato 20 volte e nn mi hanno mai cagato aiutami tu :) )

lferri469
Originally posted by zeman13
io domani....ragazzi chi riesce a capire l'esercizio 8 può postare il ragionamento che sta dietro ai passaggi? tu ferri l'hai capito?



ciao zeman com'è andata??
qualcuno sa come sono andati fino ad ora gli orali?

marti88jt
mi accodo alla richiesta!!!

zeman13
24! martedì c'è stata una sorta di sanatoria....ho visto che è passata gente che non sapeva neanche cos'era un coseno o l'energia cinetica oppure non sapeva semplificare frazioni...roba da elementari...

karplus
Va beh ma era ovvio, l'ultimo esame di un prof é sempre un condono! Basta vedere quanta gente ha passato questo scritto di Aprile 2010, più della metà!!!

Io ho fatto tutti gli appelli da Giugno 2009 a Gennaio 2010 e in media allora passava il 10% della gente che aveva fatto lo scritto; o prima eravamo tutti ignoranti e ora voi siete diventati bravissimi, oppure il prof ha fatto il classico regalo dell'ultimo esame. :D

lferri469
Originally posted by karplus
Va beh ma era ovvio, l'ultimo esame di un prof é sempre un condono! Basta vedere quanta gente ha passato questo scritto di Aprile 2010, più della metà!!!

Io ho fatto tutti gli appelli da Giugno 2009 a Gennaio 2010 e in media allora passava il 10% della gente che aveva fatto lo scritto; o prima eravamo tutti ignoranti e ora voi siete diventati bravissimi, oppure il prof ha fatto il classico regalo dell'ultimo esame. :D



speriamo nel regalo di ultimo annoo!!!
perche di certo io nn rientro nei bravissimii :)

matt23
confermo che l'ultimo esame scritto era 'passabile'.. poi certo la materia è quella che è. 19 e finalmente mi laureo a luglio, ho perso 3 sessioni x sto esame .. è dal 2007 che lo provavo.

lferri469
Originally posted by matt23
confermo che l'ultimo esame scritto era 'passabile'.. poi certo la materia è quella che è. 19 e finalmente mi laureo a luglio, ho perso 3 sessioni x sto esame .. è dal 2007 che lo provavo.


grande matt anche io nn ce la faccio piu pensa che io e il prof abbiamo iniziato assieme il corso di comunicazione digitale fai te da quand'è che lo tento :)

bene dai ma mi confermi che il prof sta facendo il bravo agli orali?

matt23
ODDIO il bravo no.. però in questa situazione sta leggendo al meglio la situazione personale dell'esaminato. Cosa che dovrebbero far sempre.

Ieri ha rimandato un giovine che ha preso 12.70 !!!

ma se ha promosso me in qualità di caprone dai ce la puoi fare anche tu ! ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate