Tema d'esame del 25/02/10 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
AL |
In allegato il .pdf dell'appello del 25/02/10.
Non ho la soluzione, per cui se qualcuno la piazzasse, sarebbe cosa gradita.
Ciao |
AL |
Originally posted by AL
In allegato il .pdf dell'appello del 25/02/10.
Non ho la soluzione, per cui se qualcuno la piazzasse, sarebbe cosa gradita.
Ciao
che rinco, non ho piazzato il file ehehe |
kia841 |
Qualcuno ha le soluzioni da postare?? :D grazie |
Pineapple! |
Vi allego la soluzione dell'esercizio 3, credo che sia quello più richiesto, anche perchè mai fatto in nessun appello vecchio
P.s non ho lo scanner è una foto, spero si capisca cmq ;) |
AL |
Originally posted by Pineapple!
Vi allego la soluzione dell'esercizio 3, credo che sia quello più richiesto, anche perchè mai fatto in nessun appello vecchio
P.s non ho lo scanner è una foto, spero si capisca cmq ;)
grazie! |
Swario |
Ma quella è la soluzione che ha fatto il prof?
Io non capisco.. non ha molto senso.. :?
bho... |
Pineapple! |
Si si, mi sono fermata apposta alla correzione per capire come si faceva..
Cmq non l'avevano mai fatto, quello che ho scritto è quello che ho capito quando ha spiegato |
ssayanet |
scusdate ma perchè viene sinc (v/1600)?? ci sto ragionando da un pò ma non riesco a darmi una giustificazione. |
AL |
Originally posted by ssayanet
scusdate ma perchè viene sinc (v/1600)?? ci sto ragionando da un pò ma non riesco a darmi una giustificazione.
beh, il passa basso taglia a 800Hz,
per cui +-800Hz
e la base diventa 1600Hz |
Dattebayo |
Ciao a tutti, stavo riguardando la soluzione postata dell'esercizio 3, ma non capisco una cosa: perchè le due sinc modulate stanno tra +-1200 - +-2800? O meglio, non mi torna il +-1200...
[EDIT]
Ho capito tutto, ci sono arrivato.
[/EDIT] |
AL |
Originally posted by Dattebayo
Ciao a tutti, stavo riguardando la soluzione postata dell'esercizio 3, ma non capisco una cosa: perchè le due sinc modulate stanno tra +-1200 - +-2800? O meglio, non mi torna il +-1200...
perché la sinc ha frequenza minima di campionamento di 1600Hz (limite di banda 800Hz)
con modulazione d'ampiezza (Vo = 2000hz) il centro delle due sinc modulate è a -2000 e +2000 e di conseguenza ottieni:
2000 - 800 = 1200
2000 + 800 = 2800 |
Dattebayo |
Grazie mille per la risposta, non l'avevo ancora letta :-)
Mi è rimasta solo una domandina a proposito di quell'esame: nello sviluppo in serie di Fourier complessa, la costante 1 cosa diventa? |
AL |
Originally posted by Dattebayo
Grazie mille per la risposta, non l'avevo ancora letta :-)
Mi è rimasta solo una domandina a proposito di quell'esame: nello sviluppo in serie di Fourier complessa, la costante 1 cosa diventa?
ti ho fatto una domanda praticamente uguale per pm
-___- |
Dattebayo |
Ho letto...
La domanda qua l'ho postata praticamente in contemporanea al pm... |
AL |
Originally posted by Dattebayo
Ho letto...
La domanda qua l'ho postata praticamente in contemporanea al pm...
dalla regia (in aula studio) suggeriscono che il valore costante non va considerato nel calcolo del Cn, modulo e fase |
terry |
qualcuno ha la soluzione dell'es 5? o anche solo il primo passaggio per capire se ho fatto giusto? grazieeee |
AL |
Originally posted by terry
qualcuno ha la soluzione dell'es 5? o anche solo il primo passaggio per capire se ho fatto giusto? grazieeee
f(t) = 1 + (e^(i 400 2 PI t) + e^(-i 400 2 PI t) * (1/2i e^(i 600 2 PI t) - 1/2i e ^(-i 600 2 PI t)) + SQRT(3)/2 e ^(i 200 2 PI t) + SQRT(3)/2 e^(-i 200 2 PI t))
dove PI = pi greco e SQRT = rad quadrata |
terry |
Originally posted by AL
f(t) = 1 + (e^(i 400 2 PI t) + e^(-i 400 2 PI t) * (1/2i e^(i 600 2 PI t) - 1/2i e ^(-i 600 2 PI t)) + SQRT(3)/2 e ^(i 200 2 PI t) + SQRT(3)/2 e^(-i 200 2 PI t))
dove PI = pi greco e SQRT = rad quadrata
grazie mille !!:-D |
|
|
|