Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
[Esame 25/02] Soluzioni?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
AL
Dopo l'esame luuunghissimo, qualcuno che ha seguito la correzione potrebbe postare le solutions?

Grazie mille!

Manuel333
come si disegnava la dannatissima sync trasformata dalla rect?

Dattebayo
Perchè hanno voluto cambiare la tanto amata sinc(t) in rect(t)?!?!
Che palle...

AL
secondo me han voluto fuorviare con l'inaspettata sostituzione rect(t) sinc(t), però l'esercizio di per sè non era complicato; nel senso, chiedevano solo di scrivere F(v), disegnare i due spettri G(v) e Z(v) e determinare la frequenza minima di campionamento.

Io ho disegnato la sinc, ho applicato il passa basso ottenendo il grafico di G(v) e poi, modulando ho replicato quel segnale a +-2000 ottenendo il grafico di Z(v).

La frequenza minima di campionamento veniva forse una cosa come 5600Hz?


..poi magari ho cannato in pieno, ma ho fatto così.

Cosa ne pensate?

Manuel333
bo

Elvis69
a me veniva 4800 Hz...

Bat_90
Anche a me veniva 4800 Hz cmq qualcuno sa se sono usciti i risultati?

Byeeeeeee =) =) =)

AL
se guardate nella sezione filez, c'è il testo con la soluzione di quell'ex

rave
qualcuno mi sa fare gli esempi di segnali limitati banda limitata ecc...?

Ferris Bueller
Segnale limitato banda limitata -> sinc

Segnale limitato ma non a banda limitata -> rect

Segnale non limitato e a banda non limitata -> delta di Dirac

bombo
Ragazzi... mi sembra di aver capito che oltre all'esercizio n.3 nessuno ha le altre soluzioni!!
Help... postate ciò che avete, sono in crisi...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate