Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Problema di cauchy
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
number15
Ciao, qualcuno sa spiegarmi cosa si deve fare dopo aver trovato G e trovato i valori di y?
Fa una sorta di dominio finale per dire quale soluzione è accettabile...
Ad esempio nel compito del 9-9

iron
Ciao,

se vedi all'inizio dell'esercizio(compito del 9-9) il dominio è y<3, quindi tra i 2 valori di y che vengono trovati dopo aver calcolato C sarà accettabile solo quello che appartiene al dominio, ovvero y=3-sqrt(x^2+3)

Spero di averti aiutato

number15
Sì, quella parte l'ho capita.
Dico la parte sotto dove dice che il dominio è tutto R.
Lo vedi bene nel tema del 30 giugno 09.
Non capisco cosa vada fatto.

iron
Sembrerebbe, uso il condizionale perché non ci giurerei, che calcoli il dominio della funzione "finale".
Nel caso del tema 9-9 è abbastanza evidente che sia tutto R, nel tema del 30-06-09 il procedimento è più macchinoso.

number15
Ci sta... speriamo sia come quello del 9-9 il problema allora.
Grazie mille

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate