Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fondamenti di architettura e programmazione
 
xfavore postare codice clessidra
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ufficiale86
Ciao a tutti, qualche anima pia può postare per favore come si risolvere l'esercizio n°1 dell'esame di laboratorio di oggi?quello con la clessidra di asterischi per intenderci...grazie a tutti

matt
PHP:

public class clessidra{
  public static 
void main(String[] args){


   
int altezza Integer.parseInt(args[0]); // leggo args0 e parso a int

   
if(altezza%2!=0){ altezza++; }// se altezza è dispari faccio altezza+1

   
int larghezza altezza -1;


   for(
int i=0i<altezzai++){
    for(
int j=0j<larghezzaj++){

    
    if(
altezza/2) { // prima meta clessidra
          
if ( i)
           
System.out.print(&quot; &quot;);
         else if( 
j> (larghezza -i)-1
           
System.out.print(&quot;&quot;);
          else
           
System.out.print(&quot;*&quot;);
   
       }
 
      else{ 
//seconda meta clessidra

         
if( < (larghezza i))
           
System.out.print(&quot; &quot;);// spazi vuoti davanti
          
else if(j)
            
System.out.print(&quot;*&quot;); 
     else
          
System.out.print(&quot;&quot;);//niente spazi vuoti davanti

      
}// fine seconda meta

          
}//fine  primo for
    
System.out.println();//a capo
   
      
}// fine secondo fore

    
}//main
}//class


ufficiale86
Grazie mille davvero grazie ancora matt

ufficiale86
Ciao raga l'esercizio 2 dell'esame s faceva con la classe calendar o no?

scimmione
No, dovevi creare tutto te.

ufficiale86
Ok grazie....ma raga nei programmi che s fanno a laboratorio bisogna anche gestire le eccezioni oppure in nessun esercizio s fa?

scimmione
In questo appello non mi pare ci fossero eccezzioni da gestire, in quello prima si.

ufficiale86
Ma è scritto esplicitamente nel testo??grazie

ufficiale86
Ciao qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee (senza postare codice) come andava svolto l'esercizio n°2 dell'esame, per interci quello del calendario?grazie

Lorux
era indispensabile farsi un array di interi contenente il numero di giorni di ogni mese.
in pratica una volta inserita la data desiderata conti quanti giorni sono passati dal primo gennaio,ad esempio,se hai messo 3/04 facevi 3+31+28+31-1= 92,quindi il numero del giorni + i primi n mesi.
poi facevi 92%7 =1
quindi hai 13 settimane e 1 giorni passati dal primo gennaio.
visto che il primo dell'anno era venerdì basta prendere 1 giorno dopo ,quindi sabato.
se sei furbo ti fai anche un array di nomi dei giorni della settimana iniziando da venerdì,così come indice gli passi direttamente 92%7

ufficiale86
Grande grazie mille spiegazione più ke esauriente!:D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate