 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Domanda Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
caha |
Ciao, qualcuno ho la pazzienza di spigarmi come si risolgono i esercizi del tipo:
Esempio: si consideri R(A,B,C,D,E,F,G) con le seguenti dipendenze funzionali AD->E, A->CF, AC->B, C->DF
1) det le chievi
2) join lossles
3)scomposizione BNFC e terza forma
4) la proiezione
No riesco a capire la logica.
MI potete spiagare come si arriave alla soluzione?
grazie |
caha |
All'orale con Perlasca,ti viene chiesto teoria (cioè definizione e argomenti), oppure viene chiesto di fare un esercizio da dimostrare quello che sai?
Please risp |
*°§_-??? |
le chiavi si determinano osservando le dipendenze ed effettuando poi dei controlli relativi alla chiusura.
- Guardo ciò che non compare mai a destra nelle dipendenze funzionali (quello che non compare mai sarà chiave o parte della chiave);
- Controllo per gli elementi che ho evidenziato (nel passaggio precedente, quindi non presenti a destra delle dipendenze) se riesco ad ottenere la chiusura relativamente all'insieme R: se sì, ho trovato la chiave (ogni altra chiave sarà superchiave perchè dovrà contenere al suo interno la chiave trovata finora); se no, provo ad aggiungere elementi agli elementi che sto analizzando e verifico nuovamente la chiusura fino a raggiungerla (ripeto il procedimento finchè non sono certa di non avere altre chiavi che possano soddisfare il requisito di chiusura e non sono superchiavi).
In questo esercizio:
R(A,B,C,D,E,F,G)
AD->E, A->CF, AC->B, C->DF
a destra non ho mai A e G
quindi questi elementi faranno parte della chiave!
provo ad effettuare la chiusura di conseguenza solo con AG come chiave. Grazie alle dipendenze so che:
A->CF
ottengo (A,C,F,G)
AC->B
C->DF
ed ottengo (A,B,C,D,F,G)
AD->E
ed arrivo a (A,B,C,D,E,F,G) quindi ho chiuso
così AG è chiave |
eli88 |
allora per la prima domanda:
punto 1)per la chiave, guardi gli attributi che non sono mai a destra, in questo caso A (da notare che la G non è mai presente quindi per forza dovrà far parte della chiave) quindi inizi con AG e calcoli la chiusura
infatti con AG=AGCFDB invece se provi con altri gruppi di lettere nn ti viene la chiusura
punto 2)per il join lossles devi prima fare una scomposizione, allora sai che non è BCNF perchè a sinistra non ha solo la chiave ma anche altir attributi, non è 3NF perchè a sinistra non ha una chiave o superchiave e a destra(nel caso in cui a sx nn c'è la chiave non ha attributo primo)
quindi scomponi: per la BCNF prendi una delle dipendenze che violano la BCNF ad es. AD->E e quella formerà S=(A,D,E) e S2=(A,D,B,C,F,G) cioè tutti gli attributi tranne quelli implicati dalla dipendenza presa in considerazione, e vedi se questi due insiemi sono in BCNF(quindi trovi la chiave e vedi le dipendenze che puoi formare) è lossles join se ottieni tutte le dipendenze iniziali, in questo es nn ottieni scomposizione BCNF, per la 3NF rendi prima l'insieme delle dipendenzee minimale (guarda le slide) e poi formi gli insiemi di dipendenze... cmq se guardi il topic sulla normalizzazione ce ne sono parecchi spiegati.
Per l'orale con perlasca, definizioni nn ne chiede, ti fa fare esercizi, quidni query, prog concettuale, logica, ristrutturazione e magari teoria sui join e l'algebra relazionale |
|
|
|
|