Tema d'esame del 04/02/10 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
terry |
Vi allego il tema d'esame del 4 febbraio con le soluzioni...ciaoo |
Melkord |
Brava comasca...meno male che ci sei te...i risultati non sono ancora usciti vero?? |
ssayanet |
ciao...qualcuno ha la soluzione dell esercizio 4, in particolare la seconda richiesta...dalla soluzione postata non sono molto chiari i passaggi con i quali arriva al risultato sen(2pi400t).....
io sono riuscito a risolverlo ma solo svolgendo la moduilazione del seno.... |
terry |
Originally posted by ssayanet
ciao...qualcuno ha la soluzione dell esercizio 4, in particolare la seconda richiesta...dalla soluzione postata non sono molto chiari i passaggi con i quali arriva al risultato sen(2pi400t).....
io sono riuscito a risolverlo ma solo svolgendo la moduilazione del seno....
La soluzione è quella che ho postato...sono andata alla correzione subito dopo l'esame.quindi è la soluzione dell'esercitatore scritta esattamente così...in pratica lui dal modulo e la fase applica un passa alto. lo mette nel grafico di modulo e fase effettuando una conversione.quindi sa che 300Hz sul grafico verrà 1,5.lo imposta e salva tutto quello al di sopra di questa soglia.dopodichè leggendo gli ultimi due grafici di modulo e fase, li riconverte da grafico a serie,sapendo che 1/t=200Hz e f(t)=2cn e^i2 pi n/t t. Dopodichè quello che ha ottenuto,grazie alla formula di Eulero,(essendo solo un seno scritto in maniera differente)lo ritrasforma nell' segnale f(t) come quello di partenza ma filtrato e sviluppato in serie. |
bombo |
.. non so se l'ho svolto male, ma a me sembra che nel'esercizio 3 ci sia un errore, piu precisamente nel grafico del PB, se è Vc=1500, teoricamente non dovrebbe essere da -750 a +750??
cia |
|
|
|