Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Comunicazione visiva
 
Moodboard nel MIC
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Miroku
Ho una domanda:
i moodboard da mettere nel mic sono quelli svolti dai vari componenti del gruppo per le esercitazioni individuali?
Se si, bisogna metterli tutti?

Altra cosa: il moodboard doveva centrare PER FORZA con il settore dell'azienda di cui si sta facendo il MIC oppure bisognava basarsi su due/tre parole del brainstorm?

grazie in anticipo

keru
Originally posted by Miroku
Ho una domanda:
i moodboard da mettere nel mic sono quelli svolti dai vari componenti del gruppo per le esercitazioni individuali?
Se si, bisogna metterli tutti?

Altra cosa: il moodboard doveva centrare PER FORZA con il settore dell'azienda di cui si sta facendo il MIC oppure bisognava basarsi su due/tre parole del brainstorm?

grazie in anticipo


Inserisci i moodboard individuali ed eventualmente anche uno di gruppo, che devono essere inserenti al MIC.

Se non sono inerenti al settore dell'azienda significa che hai toppato tutto il progetto, nel senso che le lezioni si sono svolte con una logica.

Dalla consegna del caso aziendale si è passati a fare l'analisi del brand, poi il brainstorming, la stesura del concept, la ricerca iconografica la produzione del moodboard, e via di seguito ai passi successivi!

Quello che importa nel MIC è

1) che si percepisca questo sviluppo, si capiscano i motivi delle diverse scelte a partire dal brand, dai colori al carattere istituzionale alla grafica!

2) si vedano le applicazioni, non solo le solite (magliette, cappellini, ecc.), ma applicazioni relative all'ambito dell'azienda, ai suoi prodotti-servizi!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate