Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
esercizio sulle trasformazioni dei gas
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
claudiettta
Ciao a tutti!
cerco disperatamente un aiuto per capire il tipico esercizio che mettere raciti nei compiti scritti.
Mi riferisco a quelli nei quali c'è un grafico PV con delle trasformazioni dei gas e si devono confrontare L e Q delle due trasformazioni.
Proviamo a prendere come esempio l'esercizio 16 del compito del 3-11-2009.
Come si fa a risolvere l'esercizio?
Spero che qualcuno abbia la pazienza di aiutarmi =)

karplus
É un po' un casino da spiegare come si svolge sta tipologia di esercizi in un semplice post, anche perchè pure io li devo ancora digerire del tutto. :D

Le due trasformazioni sono due isoterme, lo si deduce dal fatto che P e V non sono costanti (in quel caso sarebbero isobare o isocore, e la loro figurare sarebbe una retta), e non é un'adiabatica, "graficamente" non ci assomiglia (si potrebbe spiegare meglio ma tant'è).

Essendo due isoterme, vale Q=W (calore=lavoro), W si trova calcolando l'area della "figura" della trasformazione, le due "figure" hanno stessa altezza e stessa base quindi hanno stessa Area. Quindi W1=W2, ma siccome per le isoterme vale Q=W, allora Q1=Q2.

claudiettta
ciao karplus!
innanzitutto grazie per avermi risposto..
La spiegazione è molto chiara ma mi è rimasto un dubbio di base: nelle trasformazioni isoterme, dato che deltaE = 0, non dovrebbe essere Q= -W?

karplus
Anch'io ho avuto questo dubbio, derivato dal mio libro Serway 3a che riporta Q=-W.
Se anche tu hai quel libro puoi verificare dalla figura di pag 595 che il - deriva da -dy, ed é negativo perchè viene fatto un lavoro di compressione.

Ma nell'esercizio proposto dal prof viene fatto un lavoro di espansione, perchè la trasformazione va da A a B. E nei casi di espansione non si usa più quel -dy ma più dy perchè il lavoro é svolto verso l'alto e non verso il basso.

Anche wikipedia conferma Q=W : http://it.wikipedia.org/wiki/Isoterma , non é sbagliato quello che dice il libro quindi é solo in visto in tema di compressione, mentre noi qui parliamo di espansione. :)

claudiettta
mitico, grazie mille davvero!
sei stato gentilissimo! speriamo che sia utile per il compito di domani :)

claudiettta
amico di penna.. ti pongo un altro problema sulle trasformazioni..
è l'esercizio 15 del tema d'esame del 14-07-2008.
il testo è il seguente, ma manca il diagramma:
una data massa di gas passa dallo stato P allo stato R indue modi diversi, in uno passando per lo stato intermedio Q e nell'altro passando per S. Se il gas passa dallo stato P allo stato R, seguendo le trasformazioni PQ e QR, assorbe 120 J di calore e compie un lavoro di 165 J. La quantità di calore assorbita dal gas durante la trasformazioniìe che passa per lo stato S vale...

karplus
Il grafico é uguale a quello del 22-06-09, in cui non ho capito perchè ma Q1-L1=Q2-L2

Isocora PQ: W=0 (per definizione) e Q=120J
Isobara QR: W= 165J Q=0

Isobara PS: W=60J (Area del rettangolo sotto PS, 15*4) Q= 15J(Se Q1-L1=120-165=-45J, allora Q2-L2=-45J, quindi Q2-60J=-45J)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate