| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
esercizio esame raciti 3/11/09 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
alfoguasta |
qualcuno potrebbe risolverla???
In un campo di calcio il portiere rimette in gioco il pallone di massa circa
500 g. Il pallone parte con velocita iniziale di 20 m=s formante un angolo di =6
con l'orizzontale. Il pallone ricade a terra con velocita di intensita 8 m=s, si puo
concludere che:
A) il lavoro eettuato dal portiere nel calciare vale almeno 100 J |
*°§_-??? |
ho guardato il testo dell'esame ma facendo i conti un'altra delle risposte elencate mi viene corretta... |
Lailoke |
le risposte corrette sono 2, sia il lavoro effettuato dal portiere risulta essere 100J che la palla sa arrivata a circa 5 metri di altezza
l'altezza la calcoli in questo modo che fai prima
h=velocità(iniz)al quadrato * sin(p/6)al quadrato il tutto diviso 2g
oppure ti calcoli velocità verticale con vf= 20m/s *cosp/3 (che è il complemento dell'altro angolo)=10 quindi a quel punto con la formula della velocità v=radice 2gh trovi l'altezza massima che è di circa 5.1 metri quindi approssimando trovi 5 metri
il lavoro totale svolto dal portiere non è altro invece che l'energia cinetica impressa dal portiere sul pallone quindi applichi la formula e trovi giusto giusto 100 |
alfoguasta |
purtroppo l'avevo già fatto io quella risposta all'esame di altezza uguale a 5 ....però....... ricorda una cosa...quelle formule valgono per moti di proiettili diciamo perfetti....qua mica ti dice di trascurare l'attrito... per quello 5 non va bene....ci sono in ballo le forze di attrito..vedi che anche le velocità c'è ne sono due..inziale 20 e finale 8..vuole dire che qualcosa l'ha frenato...
cmq io per la risposta corretta (cioè 100) ho fatto il tuo stesso discorso
1/2*0.5*20^2 e viene 100... per cui se W=delta K cioè Kfinale - Kinzialie sarebbe 100-0=100
poi ho fatto un altro approcio cioè dato che il pallone deve vincere la forza di gravità..ho considerato il piede del calciataroe....e ho applicato Kf-Uf=Ki-Ui - quando è in alto abbiamo mgh+0cinetica e in basso abbiamo 1/2mv^2+0potenziale...mgh=1/2mv^2 ---> mgh=100
quello che mi lascia perplesso e la parola "ALMENO" nella risposta corretta...
purtroppo sono le uniche due soluzioni che mi vengono in mente.....perchè con la questione che c'è l'attrito e abbiamo due velocità non saprei proprio come muovermi...
aspetto dei commenti imminenti su ciò che ho scritto.....grazie. |
|
|
|
|