 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Calcolo combinatorio libro capasso/morale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
number15 |
Non mi torna nessun calcolo combinatorio del libro; ora ho pure provato a farli su wolfram e non tornano lo stesso, quindi mi sa che c'è qualcosa che non va.
Pag. 17: http://tiny.cc/ifqsD
Per dire, il secondo, quello che viene 1.84 x 10^-5 a me, e a wolfram, viene 0.0001773.
http://tinyurl.com/yjwa3j4
un conto era se avesse scritto 1.80, ma 1.84 non è certo un'approssimazione.
Idee? |
middu |
ma dove hai trovato il libro??? |
saradid |
il libro c'e' su google books in anteprima limitata ( mancano solo alcune pagine) |
number15 |
Libreria cortina, Via Botticelli, 22 |
middu |
no non è completo facci caso |
number15 |
Qualcuno sa rispondermi sul calcolo combinatorio del libro? |
alien |
neanche io la trovo il calcolo sul libro!
ce qualcuno che ha seguito le lezioni?!
Cosa ha trattato fino ad oggi!? |
number15 |
C'è qualcosa in fondo, nell'appendice....
Comunque si può dire che anche sto libro non è il massimo?
Io onestamente ci sto capendo poco niente. |
alien |
ovviamente con la prima lettura non ho capito niente anche io...ma adesso ripassando il primo capitolo le cose diventano un po piu chiare!
number15...sai gli argomenti trattati fino ad oggi?
queli sul sito della prof sono molto superficiali! |
number15 |
No, mi spiace.... |
due |
Il libro nuovo è una vera schifezza, concordo con i commenti negativi...
Per ora sono tornato a studiare sul mood, il chè è tutto dire.
Provo a fare un riassunto degli argomenti trattati fino ad ora:
1/10/09
Varie definizioni di evento, esito, omega, probabilità, spazio di probabilità, sigma-algebra e compagnia bella. Richiami sugli insiemi e assioma di additività.
6/10/09
Esempi di lancio di una moneta e dadi. Definizione di evento certo, teoremi vari di base (probabilità dell'evento impossibile, probabilità di A unito B, A intersecato B, etc).
8/10/09
Elementi di calcolo combinatorio, permutazioni, disposizioni, combinazioni, binomio di Newton
13/10/09
esercizi su calcolo combinatorio, prob. condizionata, assiomi che soddisfà la prob. condizionata e teoremi minori (tipo: P(A'|B) = 1-P(A|B) etc. ), teorema delle probabilità totali e di Bayes
20/10/09
Teorema Regola del prodotto, con esercizi vari sui teoremi visti
22/10/09
esercizi vari, definizione di variabile aleatoria (o casuale), funzione indicatrice ( sul mood funzione caratteristica pag. 32).
Correggetemi pure se ho scritto cazzate, o dimenticato qualcosa. |
|
|
|
|