 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Corso ombra! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
alien |
Qualcuno sa quando inizia!? |
alien |
Non si sà ancora niente del corso ombra? |
alealex |
ma cos'è qst corso ombra? |
Gehur |
ieri mi sono perso la prima esercitazione, qualcuno può allegare gli esercizi svolti?? |
lorybu |
Ciao,
nell'esercitazione "fantastica" di ieri (c'erano circa 150 persone stipate dentro un'aula buco, con il prof. che non usava il microfono) sono stati risolti 2 esercizi:
- il primo è riportato sul sito della prof., l'esercizio postato in corrispondenza della terza settimana (quello sulla malattia..):
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/paginacorso
- il secondo è robetta fresca :D, il tema d'esame del 05-Nov-03 :evil::
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?s=&threadid=6759
tra le altre cose già corretto nella videolezione tenutasi due giorni dopo l'esame il 13-Nov-03 che trovate anche on-line.
Purtroppo non ho lo scanner e non posso postare gli appunti della prima soluzione.
Ciao, |
spenk.85 |
appena li ricopio in un linguaggio comprensibile vedrò di scannerizzarli e postarli...tempo un paio di gg. |
informaticapazz |
ma cosa intendio per videolezioni??e di chi sono?? |
lorybu |
Non è che qualche anima pia sarebbe così gentile da scannerizzare giusto qualche paginetta dell'eserciziario che si sventolava a lezione? che tra l'altro non ho capito ne come si chiama e ne chi lo ha pubblicato! Tanto è per la didattica no? Diciamo che possiamo considerarlo come materiale/dispense utile alle esercitazioni.. |
poledrisk85 |
attenzione che sono cambiati gli orari!
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/paginacorso
CAMBIAMENTO DI AULA E ORARIO per le esercitazioni del dott. Guenzani. Le esercitazioni si terranno dalle 14:30 alle 16:30 nei giorni 4/12/09 (aula 202), 11/12/09 (aula 301), 8/1/10 (aula 301) e dalle 15:30 alle 17:30 il 18/12/09 (aula 100). |
alien |
per quelli che sono rimasti in piedi e sono andati via......
Esercitazione 27/11/2009 |
Metteus |
Originally posted by alien
seconda parte.....
Grazie ! |
Metteus |
se avete quelli della seconda esercitazione, gentilmente potreste upparli ? grazie ! |
Counter65 |
grazie per gli esercizi, attendiamo fiduciosi la seconda parte :) |
alien |
Esercitazione 04/12/2009 |
alien |
spero che si legga,e si veda tutto bene....... |
rekotc |
grazie mille davvero! :) |
Angelo |
grande...continua cosi!!!!grazie!!! |
lorybu |
alien grazie mille!! :-D
arrivando sempre tardi riesco a copiare ben poco dalla lavagna, ma grazie ai tuoi appunti riesco a rimettermi al pari!
Grazie davvero!! |
*°§_-??? |
Domani non ci sarà la lezione del corso Ombra.
Ecco il link della comunicazione - CCDI::Avvisi |
lorybu |
Ciao,
non ho capito come abbia fatto il prof. (nell'esercizio 3, punto 3 contenuto nel file img033.pdf) ad andare a recuperare lo stimatore Zn dell'esercizio precedente, che nesso ha???
Qualcuno l'ha capito? |
alien |
il prof. ha detto che gli esercizi sono collegati..nel senso che i parametri e i valori trovati su un primo esercizio,per esempio,si uttilizano sugli altri esercizi di un capitolo!
in questo caso visto che B = p + my(1 - p) .....da qua segue che my= b-p/1-p che è lo stimatore Zn di my |
lorybu |
OK, ma per calcolare µ (cappuccio) come faccio a sapere che devo sostituire Beta con k e p con h ?
Ad es. nell'esercizio precedente Beta cappuccio era k/n... |
alien |
allora in questo caso my e la probabilita che un elettore mente!e dato h = 200 elettori che hano votato favorevole al dittatore(teniamo per certo che uno che vota per il ditattore non mente)
537 = k sono quelli che hanno dichiarato di aver votato per il ditattore!
quindi da 537 - (numero favorevoli certi) 200 / 1000(numero di intervistati) - (numero favorevoli)200 e viene fuori la my,cioe la prob che un elettore mente! |
alien |
qualcuno puo postare le lezioni delle ultime due settimane.....
piu precisamente:
# decima settimana: metodi per la ricerca di stimatori, stimatore della varianza tramite il metodo dei momenti, la varianza campionaria.
# undicesima settimana: momenti di una variabile casuale, funzione generatrice dei momenti; la variabile casuale ipergeometrica.
attendo fiducioso! |
Metteus |
Originally posted by alien
qualcuno puo postare le lezioni delle ultime due settimane.....
piu precisamente:
# decima settimana: metodi per la ricerca di stimatori, stimatore della varianza tramite il metodo dei momenti, la varianza campionaria.
# undicesima settimana: momenti di una variabile casuale, funzione generatrice dei momenti; la variabile casuale ipergeometrica.
attendo fiducioso!
Hai un messaggio privato ;) |
lorybu |
Alien grazie per le spiegazioni! :D |
informaticapazz |
scusate,oggi causa esame nn sono potuta venire...cosa ha fatto??grazie |
alien |
lasciamo stare che la esercitazione di oggi mi è costata 4 ore e 45 min di trafico per tornare a casa!
comunque credo di postare tutto domenica! |
alien |
nessuno che posta le lezioni delle ultime due settimane?????
dai ragazzi,un pò di collaborazione...... |
spenk.85 |
Originally posted by alien
qualcuno puo postare le lezioni delle ultime due settimane.....
piu precisamente:
# decima settimana: metodi per la ricerca di stimatori, stimatore della varianza tramite il metodo dei momenti, la varianza campionaria.
# undicesima settimana: momenti di una variabile casuale, funzione generatrice dei momenti; la variabile casuale ipergeometrica.
attendo fiducioso!
questi sono gli appunti della decima.
L'undicesima settimana arriverà a breve, al più domani.
Sono i miei appunti, quindi da prendere con le pinze ;) |
spenk.85 |
Originally posted by alien
grazie....
prego ;)
undicesima.
La prof ha poi fatto vedere dei grafici sulla ipergeometrica. Li puoi trovare direttamente nel suo sito. |
alien |
esercitazione 18/12/2009 |
lorybu |
Nel programma del corso si parla anche di Poisson, Geometrica ed Esponenziale.
Ma guardando gli argomenti presi dal diario del corso sembrerebbe che tali distribuzioni siano state saltate, quante lezioni deve fare ancora la Zanaboni? |
alien |
Non sò quante lezioni sono ancora da fare ma comunque,la VC di Poisson e la Geometrica fano parte delle variabili Casuali Discrete mentre la VC esponenziale è una VC continua!
Io le prime due li ho gia visti mentre la esponenziale non sò se è da fare o no! |
lorybu |
Ok per la suddivisione tra continue e discrete, anch'io le ho già viste (purtroppo), ma mi chiedevo se la prof. le avesse fatte o meno dato che dagli argomenti svolti a lezione specificati nel diario non si evince:
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/paginacorso.html |
Deckard |
No non le ha ancora fatte, ma credo che le farà al ritorno dalle vacanze.
Abbiamo perso qualche lezione e siamo un po' (tanto?) indietro quindi. |
alien |
per l'esame scritto si possono tenere appunti e libri alla portata di mano?!
Ho sentito che e permesso!
e vero?! |
Metteus |
Si è vero, puoi tenere tutto quello che vuoi. |
alien |
e gia qulacosa.....
ps: scusate l'accento ma uso la tastiera in inglese |
lorybu |
61 iscritti finora, niente male :shock:
Spiegava la prof. che da quest'anno si può fare l'esame con qualsiasi prof. indipendetemente da dove si è iscritti (diurno/serale)..
Se non sbaglio ci sarà una sola esercitazione ancora prima dell'esame :? |
alien |
Sperò di superarlo entro gennaio perche per me è l'ultimo esame e devo iniziare la tesi!
Ho chiesto al prof e mi ha confermato che farà un altra lezione di esercitazione prima dell'esame,che sarebbe quella che abbiamo saltato a dicembre! |
alien |
cioè,oltre quella di questo venerdi,ci sarà un altra.... |
lorybu |
Bene.. speriamo siano "ben indirizzate" per l'esame....:sad:
non sei l'unico a cui manca statistica :cool:
ma si...lo supereremo :shock: |
mapenzi81 |
Qual'è la probabilita che domani qualcuno abbia tempo e voglia di vedersi per provare a fare qualche esercizio prima dell'esercitazione? |
mapenzi81 |
direi in celoria.....per l'orario...mmm...10.00
magari piu cervelli sono meglio di uno solo.. |
alien |
che ne pensi comellico ore 10 e 30.....??? |
mapenzi81 |
per me è perfetto |
lorybu |
Pensavo di poter scampare il ripasso sulle derivate, ma dopo l'esercitazione di ieri direi che bisogna rimettersi sotto..
non è che qualcuno può postare qualche foglio elettronico o qualche link che riepiloghi le proprietà delle derivate??:D |
lorybu |
:? qualcuno ha capito come ha fatto a calcolare la E[x^2].. cioè il momento secondo?? utile per il calcolo della varianza nell'es 2? |
spenk.85 |
ti riferisci all'esercizio che ha fatto ieri ad esercitazione?
se è quello ha semplicemente fatto la derivata seconda della funzione generatrice dei momenti e poi l'ha valutata in t=0.
E' più facile da fare che da dire |
lorybu |
Grazie! Ci ero appena arrivato, il problema è che in quella forma "così indicata" non l'aveva scritta nell'eserc. precedente in cui calcolava la derivata prima, è per questo che non capivo.
Ora il problema sta nell'applicaz. della regola del quoziente per derivare f(x)/g(x):
dovrebbe essere: y' = [ f'(x)g(x) - f(x)g'(x) ] / g(x)^2
Ma allora com'è che a numeratore al primo membro non si è portato dietro il denominatore così com'è ? (e quindi già elevato al quadro?)
p.s. come per la derivata prima anche in questo caso avrei potuto portar fuori la p a numeratore giusto? |
lorybu |
OK ha raccolto p(1-p)..per la serie faccio le cose che si capiscono al volo...per forza mi sono perso 10 volta durante l'esercitazione, salta troppi passi...comunque ok il discorso del den.^2 era un mio errore!
Se l'appello sarà a questo livello direi che non ci sono problemi :( |
Danziga |
Ciao, scuasate qualcuno ha voglia di postare gli appunti scannerizzati dell esercitazione di venerdì?
purtroppo ho la febbre e non sono potuto andare
mi fareste un gran favore:) |
poledrisk85 |
il tema d'esame si chiama chip ed è a pag 149 del libro |
Danziga |
Caspita grazie sei stato molto gentile:)
Purtroppo però non ho il libro, non è possibile reperire da qualche altra parte il tema d'esame per vedere le domande?
grazie ancora:) |
poledrisk85 |
ehm..potrei scannerizzarle ma non vorrei che poi mi facciamo il culo x la questione del copyright e madonne varie |
Danziga |
Originally posted by poledrisk85
ehm..potrei scannerizzarle ma non vorrei che poi mi facciamo il culo x la questione del copyright e madonne varie
In questo forum esistono i messaggi privati? se esistono potresti mandarmeli via privato e allora nessuno puo dire niente giusto?
se posso approfittare della tua pazienza ovviamente:-D |
poledrisk85 |
Originally posted by Danziga
In questo forum esistono i messaggi privati? se esistono potresti mandarmeli via privato e allora nessuno puo dire niente giusto?
se posso approfittare della tua pazienza ovviamente:-D
già ma non si può allegare..a meno che non vedo io..cmq se ne parla domani come minimo |
Danziga |
Originally posted by poledrisk85
già ma non si può allegare..a meno che non vedo io..cmq se ne parla domani come minimo
Ok Grazie mille in ogni caso:) |
Gehur |
ragazzi, quali sono i temi d'esame svolti fino a questo momento? |
Danziga |
Originally posted by Gehur
ragazzi, quali sono i temi d'esame svolti fino a questo momento?
Io se vuoi ti posso dire tipo i titoli degli esercizi che ha fatto!
Qualcuno invece potrebbe cortesemente postare le domande dell esercizio che ha fatto all ultima esercitazione il dott. Guenzani? |
Gehur |
si perfetto, i titoli vanno benissimo
se non mi sbaglio, l'ultimo tema fatto è stato CHIP |
Danziga |
1: Test malattia
2: Dittatore
3: Viti
4: Chip
QUALCUNO PUO POSTARE LA TRACCIA CON LE DOMANDE DI CHIP PER FAVORE?:) |
Danziga |
Originally posted by alien
ACME.....
Vero quel pezzo l' avevo scordato:-D |
poledrisk85 |
Originally posted by Danziga
1: Test malattia
2: Dittatore
3: Viti
4: Chip
5: Acme
ma test malattia a che pag è sul libro?non esiste? |
Danziga |
Originally posted by poledrisk85
ma test malattia a che pag è sul libro?non esiste?
Non lo so non ce l ho il libro |
poledrisk85 |
grazie spenk! |
lorybu |
Ragazzi a lezione la prof. ha dato qualche indicazione sull'oggetto dell'esame? nell'esame così a naso ci sarà sicuramente il solito tchebycheff speriamo però che i primi esercizi non siano sulla funz. generatrice dei momenti che ste derivate non me le ricooordoooooo!!!:twisted:
Stiamo a vedere l'esercitazione di domani!! |
Metteus |
Originally posted by spenk.85
il test malattia, ovvero il primo ese che abbiamo fatto, è sul pdf che la prof ha sul suo sito.
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni...iassuntivo1.pdf
;)
qualcuno potrebbe gentilmente postare la soluzione di questo esercizio ?
grazie |
alien |
ragazzi,ho bisogno di tutti gli argomenti di oggi!
Qualcuno è cosi gentile a postarli????
ha detto qualcosa riguardo l'esame....argomenti,esercizi,qualsiasi cosa?? |
frankKkK |
Oggi ha fatto l'esercizio AUTOVELOX a pagina 141 dell'eserciziario (POISSON) ma ho una brutta notizia...contrariamente ai precedenti, stavolta l'intero corso ombra non era in preparazione specifica all'appello di gennaio, ma solo pura esercitazione...non ci sono informazioni riguardo l'esame...nemmeno la minima idea... |
Danziga |
Scusate ma voi riuscite ad iscrivervi all appello?
a me il sifa mi nega l iscrizione come succedeva anche l anno scorso:? |
lorybu |
Boh per l'appello di Gennaio la scadenza era il 14!
Si il prof. ha detto che la Zanaboni non gli ha suggerito niente in merito all'esame, quindi la poisson di ieri è stata fatta solo perchè l'hanno appena vista a lezione |
Teju |
Originally posted by frankKkK
contrariamente ai precedenti, stavolta l'intero corso ombra non era in preparazione specifica all'appello di gennaio, ma solo pura esercitazione...non ci sono informazioni riguardo l'esame...nemmeno la minima idea...
:( |
Danziga |
Intendevo che io finchè l appello era disponibile sul SIFA cercavo di iscrivermi ma mi negava l operazione voi siete riusciti?:? |
Teju |
Io sì, ma a dicembre |
lorybu |
Bohh forse era stato superato il numero di iscritti possibili..
non lo so comunque mettiamola cos¡, ti perdi un sicuro bagno di sangue :sad: |
spenk.85 |
la prof a lezione aveva parlato dei problemi di quelli iscritti a info per le telecomunicazioni, o roba simile, che il sifa non li faceva iscrivere. Ha detto di mandarle una mail...prova, non si sa mai. |
Danziga |
Originally posted by spenk.85
la prof a lezione aveva parlato dei problemi di quelli iscritti a info per le telecomunicazioni, o roba simile, che il sifa non li faceva iscrivere. Ha detto di mandarle una mail...prova, non si sa mai.
Grazie mille! |
alien |
ragazzi...non ho capito la funzione generatrice dei momenti!!!!
chi mi può aiutare anche con un esercizio elementare come questo:
Autovelox
esercizio 1 punto 3
esprimere mx(t) e mr(t)
Perche vengono fuori quei valori!?
qual'è la logica da seguire?!
Grazie |
middu |
mx(t) = E[e^tx]
mr (t)= E[e^tr]
e svolgi i calcoli |
Teju |
Devi ricordarti che la p di V è "pr", dunque basta riscrivere la mr(t) usando pr al posto di solo p. |
spenk.85 |
ma si possono usare gli appunti al compito vero?! |
Joliet Jake |
Ciao a tutti,
sto facendo gli esercizi seguendo l'eserciziario consigliato dalla Zanaboni (Problemi di probabilità e statistica) e avrei qualche domanda da farvi.
1. Esercizi (che a me sembrano molto complicati) tipo l'esercizio 5 di pag 123 e il 3.3 di pag 43 li sapete risolvere?
2. Pensate che sia possibile che nel compito ci siano esercizi di quella complessità tipo serie da sviluppare, funzioni caratteristiche che non ci hanno dato e che dobbiamo calcolare?
3. In generale gli esercizi dell'eserciziario sono più facili, difficili o dello stesso livello del compito?
Grazie a tutti!!
edit: ma è sicuro al 100% che possiamo tenere gli appunti durante l'esame? |
frankKkK |
Io ho superato lo scritto a Settembre ma poi sono andato in pallone all'orale e quindi eccomi qua per la seconda volta...io l'eserciziario non ce l'ho ma ho seguito 3 corsi ombra...gli esercizi sono fac-simile degli esami quindi quello che c'è nell' eserciziario può essere molto utile qualora l'esame sia simile ad uno dei problemi e qualora tu riesca a riadattare i contenuti dell'esercizio a quelli dell'appello...a Settembre il corso ombra era specificatamente in preparazione dell'appello e lo scritto è stato "banale"...questo corso ombra invece è stato generico quindi nessuno ha la più pallida idea di cosa possa esserci all'appello...le serie è molto difficile che ci siano nell'appello...piuttosto mettono integrali o derivate varie...
Potresti cortesemente dirmi quanti esercizi ci sono sull'eserciziario??
Perchè io ho ACME, FIOCCHI, TERREMOTI, METEORITI, AUTOVELOX, VITI, DITTATORE, CHIP e SILO...ne ho 9 su quanti??? |
|
|
|
|