Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Orale Prof Zanaboni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
azzurra80
Ciao,

ho sentito dire che gli orali della prof Zanaboni sono "impegnativi"
Se non ho capito male si parte dal testo dello scritto per poi "divagare"...

Quello che vorrei sapere che genere di domanda fa...

Bisogna sapere tutte le formule a memoria? Che teoremi potrebbe far dimostrare? Propone degli esercizi? Vuole sentire le definizioni?

Chi ha qualche idea / esperienza la può postare? Potrebbe venire utile a tutti...

poledrisk85
a quanto mi hanno detto parte dal compito e poi ti può chiedere qualunque cosa ci sia sul mood, definizioni e dimostrazioni..xò ancora non l'ho fatto l'orale quindi non posso dirti con sicurezza..preparati inizialmente con le parole chiave del compito

carla86
la zanaboni ci tiene molto ai grafici, quindi vi conviene imparare a disegnare tutti i grafici (almeno quelli riguardanti il compito). imparate a disegnare f(x) F(x) ecc...

azzurra80
Per le dimostrazioni:

Markov
Tchebycheff
Legge dei grandi numeri
Legge debole dei grandi numeri
Teorema del limice centrale
Passaggio da Fx a fx e viceversa
Passaggio da congiunte a marginali

Altro?

Secondo voi media e varianza delle distribuzioni, vuole sapere solo la "formuletta" o ti chiede anche la demo di come si ricava (ad esempio con la funz generatrice dei momenti...)?

informaticapazz
si non per essere cattivi i teoremi 3 e 4 5 nn sono stati svolti in classe...

azzurra80
Macchè cattivi.... grazie mille... io lavoro full time e non ho frequentato il cosro... ogni notizia che mi date è importantissima x me!
Grazie

informaticapazz
no gli enunciati sono stati detti ma le dimostrazioni no!!

azzurra80
AIUTO!!!!!!
Non avendo seguito non so cosa devo studiare... O per lo meno ho un bel po' di dubbi sulle demo dei 2000 teoremi del libro. Ad esempio: cap 3 famiglie parametriche di distr. unidimensionali: la demo di tutti i teoremi riguardanti media varianza e funz generatrice di momenti sono da sapere o basta sapere l'enunciato? Stessa cosa per i cap 4 - 5: ci sono tantissimi teoremini.... qualcuno potrebbe dirmi quali ha fatto a lezione? O se capita che all'orale chieda il perchè di alcune formule?
Vi prego aiutatemi!!!!!

azzurra80
Ragazzi,

non è che ognuno può scrivere quello che pensa verà chiesto o no???

Magari se tutti contribuiamo riusciamo a farci un'idea dell'orale...

Secondo me sicuramente parlerà di indipendenza di eventi e di v.c. e ci saranno Tchebycheff e company... oltre alla esponenziale (a perchè no alla sua amica poissoniana...) Altre idee???

maiuanai
e se ci trovassimo tipo domani mattina in comelico a ripassare assieme e vedere un po cosa c'è da fare?

azzurra80
Ci verrei volentieri se non lavorassi... è per questo che avevo proposto di buttare qui le idee che ci venivano in mente.
Come ho già scritto più volte secondo me è utile sia x chi non ha seguito, ma anche perchi ha seguito, capire di quali teoremi è stata fatta in classe la dimostrazione. Il Mood chiama teorema qualsiasi formula espone e imparare tutte le demo è impossibile...
Io tra l'altro, che non ho chiari x nulla gli integrali, faccio una fatica boia a impararmi le dimostrazioni su come si calcola la media e la varianza delle distribuzioni (cap 3) e non ho ancora capito se in classe tutti i calcoli sono stati fatti o se è stata data solo la formula.

Smy
azzura scarica gli appunti di lara...li queste dimostrazioni ci sono tutte...c'è tutto quello che è stato fatto a lezione!!!!

M3lkor
Un consiglio, cercate per vie alternative il libro Probability and statistical inference di Robert Bartoszyński, se non vi fate spaventare dall'inglese è un pelino più comprensibile su certi frangenti del mood...

azzurra80
E dove li trovo gli appunti di Lara??? Mi date il link???

Smy
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=30185

M3lkor
In questo post li trovi
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30185

Comunque credimi, se hai un pò di praticità nell'inglese accademico, leggiti il libro di Bartozinsky, le cose le spiega in modo molto comprensibile e "usabile" con molti esempi al contrario del mood che è molto criptico in confronto...

azzurra80
Grazie Smy, grazie M3lkor.

chem
Ciao, non è che da quando è stato scritto questo thread ad oggi qualcuno ha avuto informazioni un po' più precise sull'orale con la Zanaboni? In definitiva, che dimostrazioni chiede?

Grazie mille

spenk.85
ho fatto oggi l'orale. scritto più orale nello stesso giorno ed è andata bene.
sostanzialmente all'orale chiede quello che non hai fatto nel compito.
dimostrazioni a me non le ha chieste, probabilmente lo fa se il voto dello scritto di partenza è alto.
consiglio vivamente di saper tracciare i grafici delle varie variabili, soprattutto della normale(la ritiene fondamentale).
non fa domande impossibili, vi fa più che altro ragionare sulle cose.
questa è la mia esperienza...

frankKkK
Per curiosità, nello scritto cosa non avevi fatto?? O cosa avevi sbagliato??

Teju
Originally posted by spenk.85
ho fatto oggi l'orale. scritto più orale nello stesso giorno ed è andata bene.
sostanzialmente all'orale chiede quello che non hai fatto nel compito.

Visto lo hai corretto con lei, non è che riesci a postare la soluzione del compito? Almeno da sapere cosa abbiamo sbagliato per prepararci?

Thanks!

spenk.85
non ha fatto una correzione completa. mi ha fatto correggere un paio di punti e ragionare su un altro che non ho fatto. poi da li mi chiedeva altre cose, quindi non riuscirei a fornire una correzione completa. mi spiace...

jamez-hetfield
Ciao spenk, come mai te hai fatto l'orale già ieri? (sempre che il sistema non si sia impallato e da una data del tuo post sbagliata, con ieri intendo 21.01.2010)

frankKkK
Non sono Spenk, ma sentivo studenti che avevano urgenza di fare l'orale subito dopo lo scritto perchè dovevano consegnare il libretto per la domanda di laurea...e credo che spenk sia proprio tra quelli...per tutti noi, i termini sono quelli indicati dalla professoressa...sperando di esserci...

spenk.85
Originally posted by frankKkK
Non sono Spenk, ma sentivo studenti che avevano urgenza di fare l'orale subito dopo lo scritto perchè dovevano consegnare il libretto per la domanda di laurea...e credo che spenk sia proprio tra quelli...per tutti noi, i termini sono quelli indicati dalla professoressa...sperando di esserci...

esattamente.

Joliet Jake
Ma voi per l'orale cosa state preparando? State davvero preparando tutte le dimostrazioni che sono state elencate nella pagina prima da azzurra?

inoltre:
- voi gli stimatori di Bayes li state preparando?
- e la distribuzione normale bivariata?

grazie in anticipo per la risposta..

chem
Stimatori di Bayes e Normale bivariata non mi sembrava fossero nel programma: io non li sto preparando. Però mi sto basando solo su quello che la Zanaboni ha scritto sul sito, essendo non frequentante.

epoc
Originally posted by chem
Stimatori di Bayes e Normale bivariata non mi sembrava fossero nel programma: io non li sto preparando. Però mi sto basando solo su quello che la Zanaboni ha scritto sul sito, essendo non frequentante.


Io ho seguito tutte le lezioni e non sono stati trattati questi due argomenti. Ergo non li dovrebbe chiedere.

Joliet Jake
ok grazie mille... resta la domanda dewlle dimostrazioni... voi quali preparate se le preparate?

chem
Ma i risultati dello scritto verranno pubblicati su http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/paginacorso.html ?

Joliet Jake
Presumo di si. Al limite in alternativa fra gli avvisi della pagina ufficiale del corso.

Teju
Originally posted by chem
Ma i risultati dello scritto verranno pubblicati su http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/paginacorso.html ?

Io sto tenendo controllato quel link, ma ancora niente... :(

number15
Usciti:
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/risuGENN10.pdf

informaticapazz
passato..ora l'orale...speriamo..

Teju
E andiamooooooooooooo!! Ora l'orale! ^_^

informaticapazz
ma tu teju sei mercoledì o giovedi?

Teju
...mercoledì... E oggi/domani lavoro, ma va beh, bisogna esser ottimisti nella vita! :P

Teju
Cmq... come al solito un campo minato sto esame... Più di metà bocciati!

informaticapazz
ma do veramente...ti posso chiedere una cosa?
nell'es 2.6.b che cavolo di funzione è?

frankKkK
Come avevo immaginato niente orale per me...mi toccherà presentarmi a Febbraio...ragazzi in bocca al lupo!!!

epoc
Niente orale anche per me.. Shit.

R1cky`
Passato lo scritto ma per l'orale la vedo durissima :(

middu
speriamo in bene!!! dai

chem
Passato... ragazzi, chi è mercoledì, sia in caso di vittoria che di sconfitta :-), si ricordi di passare di qui a buttare qualche informazione su cosa gli ha chiesto... sarebbe un bell'aiuto per gli altri, sul serio!

Teju
Originally posted by informaticapazz
ma do veramente...ti posso chiedere una cosa?
nell'es 2.6.b che cavolo di funzione è?

Dai un occhio all'altra discussione http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=3

lorybu
Ragazzi come sono andati gli orali??
dai qualcuno che posti un pò di domande per i poveracci che son rimasti... :D

Gehur
Allora ragazzi:
-Grafici funzione di ripartiione e di densità di normale, poisson, berulli,uniforme, insomma delle principali
-valore atteso, varianza,funzione generatrice momenti delle varie distribuzioni, bisogna sapere come si calcolano ed il significato, ricordarli a memoria serve a poco
-definizione di stimatorie, non distrorsione e consistenza
-media campionaria, come si calcola, cosa indica, ecc..
-tutte le menate presenti nel capitolo primo del mood, cioè lavorare con gli insiemi,gli eventi, formula di bayes, teorema probabilità totali
-chebychev, significato e dimostrazione
-teorema limite centrale, significato, se si anche la dimostrare è meglio
-distribuzione binomiale/normale da sapere alla perfezione, sopratutto la normale bisogna sapere tutto, grafici, standardizzazione, le approssimazioni della binomiale e della poisson, insomma tutto sulla normale

diciamo che con questo bagaglio non dovreste avere problemi a passare, i prof sono tranquilli, ti fanno ragionare, sorvolano su alcune castronerie che si dicono, però le cose base bisogna averle capite (i primi 3 capitoli del mood per interdeci)

non siate timorosi, non è cosi dura come si dice(cioè esame impossibile), ripeto, bisogna sapere e aver capito le cose di base.
(grafici, valore atteso e varianza,stimatori, media campionaria,legge grandi numeri, chebychev, teorema limite centrale)

Buona fortuna!

mapenzi81
Originally posted by Gehur
Allora ragazzi:
-Grafici funzione di ripartiione e di densità di normale, poisson, berulli,uniforme, insomma delle principali
-valore atteso, varianza,funzione generatrice momenti delle varie distribuzioni, bisogna sapere come si calcolano ed il significato, ricordarli a memoria serve a poco
-definizione di stimatorie, non distrorsione e consistenza
-media campionaria, come si calcola, cosa indica, ecc..
-tutte le menate presenti nel capitolo primo del mood, cioè lavorare con gli insiemi,gli eventi, formula di bayes, teorema probabilità totali
-chebychev, significato e dimostrazione
-teorema limite centrale, significato, se si anche la dimostrare è meglio
-distribuzione binomiale/normale da sapere alla perfezione, sopratutto la normale bisogna sapere tutto, grafici, standardizzazione, le approssimazioni della binomiale e della poisson, insomma tutto sulla normale

diciamo che con questo bagaglio non dovreste avere problemi a passare, i prof sono tranquilli, ti fanno ragionare, sorvolano su alcune castronerie che si dicono, però le cose base bisogna averle capite (i primi 3 capitoli del mood per interdeci)

non siate timorosi, non è cosi dura come si dice(cioè esame impossibile), ripeto, bisogna sapere e aver capito le cose di base.
(grafici, valore atteso e varianza,stimatori, media campionaria,legge grandi numeri, chebychev, teorema limite centrale)

Buona fortuna!


condivido su tutto.....

aggiungo solamente le domande che mi sono state fatte all'orale...

probabilità congiuta, eventi indipenti, teo bayes e prob totali
varianza e dimostrazione partendo E(x-E(x))^2
distribizione esponenziale
relazione tra esponenziale e poisson a livello teorico e dimostrato con lo studio dei momenti


in bocca al lupo a tutti...

Teju
Originally posted by mapenzi81
condivido su tutto.....

Passato? Grande!!! :-D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate