Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Esame 15/09/09 Soluzioni esercizi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Counter65
Ce la facciamo a a scrivere la risoluzione corretta di tutti gli esercizi del ocmpito di oggi? :) ora recupero qualcosa di quello che ho fatto io dall brutta...

Ghins
A me uscivano i se guenti risultati(metto quelli che ricordo xche nn li ho scritti) XD:
1)Sup e max = p greco , inf e min =0
2)Il limite = 1/3
3)DOM [-3,-2)U(2,+inf)
4)2/3 o 3/2 nn ricordo...
5)derivabile per beta = p greco/2 alfa = 0
6) (1-radice3)/2 minimo ass,(1+radice3)/2
7)nn ricordo e credo sia sbagliato
8)nn completato
9)Converge in a=(-inf,-1)U(1,inf)
10)non ricordo

Counter65
io ho sbagliato quasi tutto :)

il 7 e 8 mi ritrovavo col fare calcoli che non portavan da nessuna parte, ma soprattuto il 7 come cavolo si faceva? sviluppando usciva un macello di roba ingestibile....

gab217
Originally posted by Ghins
A me uscivano i se guenti risultati(metto quelli che ricordo xche nn li ho scritti) XD:
1)Sup e max = p greco , inf e min =0
2)Il limite = 1/3
3)DOM [-3,-2)U(2,+inf)
4)2/3 o 3/2 nn ricordo...
5)derivabile per beta = p greco/2 alfa = 0
6) (1-radice3)/2 minimo ass,(1+radice3)/2
7)nn ricordo e credo sia sbagliato
8)nn completato
9)Converge in a=(-inf,-1)U(1,inf)
10)non ricordo


Mi spieghi come hai risolto il 5

Ghins
Originally posted by gab217
Mi spieghi come hai risolto il 5


Inanzitutto devi guardare la continuità in x=0 visto che le due funzioni si incontrano in 0
Quindi ti trovi il limite destro e sinistro per x-->0
E vedi che arctg (1/x) per x-->0+ =pi/2 mentre per x-->0- Beta
Quindi per essere continua in x=0 Beta deve essere uguale a pi/2
Dopo fai la derivata,trovi sempre limite destro e sinistro in x=0 e vedi che per coincidere alfa deve essere uguale a 0
Quindi ris finale alfa=0 beta=pi/2

gennaro
qualcuno sa come si risolveva l'esercizio 2???

molti hanno provato ad usare gli asintotici, il problema è che nn si posso usare siccome c'è una somma/differenza...

Counter65
non sono riuscito a farlo ma c'è sicuramente un limite notevole li dentro...

Counter65
nessuno sa come risolvere il 2 e il 7?

gab217
Originally posted by Counter65
nessuno sa come risolvere il 2 e il 7?


Mi aggrego alla richiesta e vorrei sapere anche gli es 3 4 6 8

gab217
Originally posted by Ghins
A me uscivano i se guenti risultati(metto quelli che ricordo xche nn li ho scritti) XD:
1)Sup e max = p greco , inf e min =0
2)Il limite = 1/3
3)DOM [-3,-2)U(2,+inf)
4)2/3 o 3/2 nn ricordo...
5)derivabile per beta = p greco/2 alfa = 0
6) (1-radice3)/2 minimo ass,(1+radice3)/2
7)nn ricordo e credo sia sbagliato
8)nn completato
9)Converge in a=(-inf,-1)U(1,inf)
10)non ricordo


Mi spieghi il 2

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate