| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Progetto Colori - Help Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bramar |
Dal testo:
**********************************************
Ad esempio, se il comando µe i 2 3 4 5 tabella.txt, e il contenuto del ¯le tabella.txt µe il
seguente:
blu rosso 0
bianco 0 nero
allora i colori delle celle vengono modi¯cati in questo modo:
C(4; 5) = blu;C(5; 5) = rosso;C(4; 6) = bianco;C(6; 6) = nero.
Nessun'altra cella viene modi¯cata. In particolare le celle (6; 5) e (5; 6) non vengono toccate, in
quanto le posizioni a loro corrispondenti in tabella.txt contengono la stringa 0.
**********************************************
chi mi spiega come mai nero= C(6,6), Blu (4,5) etc....???
grazie |
Lallac10 |
è il mio stesso problema...aiutateci!!!!
quello che non capisco è come faccia a far diventare una tabella rettangolare 2X3 una tabella quadrata vedi (6,6).... |
paolo |
allora, il comando input i 2 3 4 5 tabella.txt sta a indicare che nel file tabella.txt compariranno 2 righe formate da 3 stringhe che rappresentano i colori con cui colorare le celle a partire dalla cella (4,5).
(indicherò alfa con à)
h e k sono indici per farci spostare all'interno di queste 2 righe e queste 3 colonne presenti nel file tabella.txt
in questo caso h varrà 0,1,2 e k 0,1 (perchè c'è scritto che vanno da 0 compreso a c ed r)
quindi "blu" corrisponde alla posizione à0,0
"rosso" ad à1,0
"0" ad à 2,0
"bianco" ad à0,1
"0" ad à1,1
"nero" ad à2,1
"0" sta ad indicare che la cella non viene modificata
ora si parte col modificare i colori: si parte con h=0 e k=0 quindii C (x+h,y+k)=àh,k diventa C(4,5)=à0,0 cioè a blu
poi, per h=1 e k=0 si ha C(4+1,5+0)=C(5,5)=à1,0=rosso
per h=2 e k=0 si ha C(4+2,5+0)=C(6,5)=à2,0=0 quindi non viene modificata
ecc...
si capisce?
ciao |
Lallac10 |
ok altra domanda:
quindi c'è una sola grossa tabella dove vengono memorizzate tutte le tabelle passate in input? e si inizia a memorizzare la tabella passata dal punto x,y che viene inserito? |
paolo |
non so ancora bene quali strutture usare, diciamo che c'è un solo asse cartesiano come quello disegnato in un esempio, inizialmente vuoto, le cui celle si colorano ogni volta che c'è una riga di input nella forma corretta.. se prendi pastelli e matita e fai su un foglio l'esmpio a pagina 5 diventa un pò più chiaro :-) |
bramar |
Originally posted by paolo
allora, il comando input i 2 3 4 5 tabella.txt sta a indicare che nel file tabella.txt compariranno 2 righe formate da 3 stringhe che rappresentano i colori con cui colorare le celle a partire dalla cella (4,5).
(indicherò alfa con à)
h e k sono indici per farci spostare all'interno di queste 2 righe e queste 3 colonne presenti nel file tabella.txt
in questo caso h varrà 0,1,2 e k 0,1 (perchè c'è scritto che vanno da 0 compreso a c ed r)
quindi "blu" corrisponde alla posizione à0,0
"rosso" ad à1,0
"0" ad à 2,0
"bianco" ad à0,1
"0" ad à1,1
"nero" ad à2,1
"0" sta ad indicare che la cella non viene modificata
ora si parte col modificare i colori: si parte con h=0 e k=0 quindii C (x+h,y+k)=àh,k diventa C(4,5)=à0,0 cioè a blu
poi, per h=1 e k=0 si ha C(4+1,5+0)=C(5,5)=à1,0=rosso
per h=2 e k=0 si ha C(4+2,5+0)=C(6,5)=à2,0=0 quindi non viene modificata
ecc...
si capisce?
ciao
Quindi avrò una tablla del tipo
Input = i (r,c,x,y,nomefile.txt) dove r=righe c=colonne x,y celle(di partenza) nella tabella
--> i 2 3 4 5 text.txt
Cella si punta con (x+h;y+k)
->h deve essere >=0 e < c (numero colonne) nell’esempio può assumere i valori: da 0,1,2 perché c=3
->k deve essere >=0 e < r (numero righe) nell’esempio può assumere i valori: da 0,1 perché r=2
h0 h1 h2
_____________________
k0 |Blu |Rosso |0
k1 |Bianco| 0 |Nero
Avremo che:
C0=(x+h0;y+k0)--> (4+0;5+0)-->(4;5) -->blu
C1=(x+h1;y+k0)--> (4+1;5+0)-->(5;5) -->rosso
C2=(x+h2;y+k0)-->(4+2;5+0)-->(6;5) -->0
C3=(x+h0;y+k1)--> (4+0;5+1)-->(4;6) -->bianco
C4=(x+h1;y+k1)--> (4+1;5+1)-->(5;6) -->0
C5=(x+h2;y+k1)-->(4+2;5+1)-->(6;6) -->Nero |
Lallac10 |
esatto!
Ora prescindiamo dal tipo di struttura che verrà usata per implementarlo: ho guardato il grafico a pagina 2 ma provando l'esempio non parto da 0,0 è un grafo sparso senza limitazioni ed è possibile avere celle negative, quindi tutte le tabelline che inserisco vanno su uno stesso grafico unico?? |
bramar |
Originally posted by Lallac10
esatto!
Ora prescindiamo dal tipo di struttura che verrà usata per implementarlo: ho guardato il grafico a pagina 2 ma provando l'esempio non parto da 0,0 è un grafo sparso senza limitazioni ed è possibile avere celle negative, quindi tutte le tabelline che inserisco vanno su uno stesso grafico unico??
infatti questo è il mio secondo dubbio visto che nell'esempio finale usa valori negativi che dovrebbero puntare a celle negative :-(...corretto? |
paolo |
sì..ma non capisco qual è il vostro problema...l'esempio 2 è un esempio specifico, mentre noi dobbiamo implementare qlcs di più generico, d'altra parte è stato chiarito in partenza che l'insieme è Z(numeri interi) e non N(numeri naturali)..
io piuttosto sono fermo a livello implementativo! :-) non so da che parte iniziare!! |
Lallac10 |
benen se ora ragioniamo su quale struttura sia meglio la cosa diventa ardua....un grafo con liste di adiacenza? possono esserci anche molte celle vuote tra una porzione e l'altra di "grafo".....
e se si implementassero un grafo per ogni tabella? ci sarebbe qualche controindicazione secondo voi? |
khelidan |
questo tipo di progetti si implementa con gli alberi rb,sono tutti simili prendete spunto dai progetti in area filez |
Lallac10 |
un albero rb per memorizzare delle tabelle di colori?? sarà ma non riesco a trovare il nesso....io ci vedrei meglio un qualcosa che ricordi la forma di una tabella.... |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
un albero rb per memorizzare delle tabelle di colori?? sarà ma non riesco a trovare il nesso....io ci vedrei meglio un qualcosa che ricordi la forma di una tabella....
ricordati che devi ottimizzare di solito lo scriveva nel progetto che le matrici ad esempio erano pessime scelte,tu mica devi rappresentare la tabella in totale anche perchè è virtualmente infinita,devi tener traccia solo delle celle occupate,prova a ragionarci |
Lallac10 |
no ovvio che una tabella in questo caso è inadeguata, ma io pensavo a un grafo per ogni ingresso ad esempio, con le coordinate salvate insieme al colore, un albero non ce lo vedo proprio non riesco a collegarlo con una rappresentazione iniziale e concettuale a tabella... |
khelidan |
cioè l'idea del grafo con liste di adiacenza è corretta....implementato appunto tramite alberi rb e liste,un nodo di albero è la tua cella,a quel nodo gli attacchi una lista in cui ti tieni le adiacenze |
Lallac10 |
si implemento il grafo con liste di adiacenza ma non capisco cosa mi serve un albero rb....per la ricerca? |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
no ovvio che una tabella in questo caso è inadeguata, ma io pensavo a un grafo per ogni ingresso ad esempio, con le coordinate salvate insieme al colore, un albero non ce lo vedo proprio non riesco a collegarlo con una rappresentazione iniziale e concettuale a tabella...
scusa ma il grafo come lo implementi?? ;) |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
si implemento il grafo con liste di adiacenza ma non capisco cosa mi serve un albero rb....per la ricerca? puoi fare una lista di liste ma computazionalmente fa schifo,un albero rb è molto meglio,la ricerca è molto piu veloce |
Lallac10 |
scusa ma se ho un grafo con liste di adiacenza, posso usare una visita in profondità.....non so pooi magari non ho molta dimestichezza con gli alberi rb però nn so non mi convincono.... |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
scusa ma se ho un grafo con liste di adiacenza, posso usare una visita in profondità.....non so pooi magari non ho molta dimestichezza con gli alberi rb però nn so non mi convincono....
ok....ora dimmi come fai materialmente ad implementare un grafo...(cmq non preoccuparti gli stessi quesiti c'è li siamo posti uguali al tempo ;) ) |
Lallac10 |
una lista di nodi e per ogni nodo la sua lista di adiacenza...così non ho problemi di grandezza del grafo... |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
una lista di nodi e per ogni nodo la sua lista di adiacenza...così non ho problemi di grandezza del grafo...
va bene questa è la soluzione piu inefficente...scusa perche per rappresentare la tua prima lista quella dei nodi non puoi usare un albero?a questo punto non capisco quale sia il tuo dubbio...al posto della lista usi l'albero molto piu efficente....hai una ricerca in logn al posto di n |
Lallac10 |
ok e gli alberi rb sono migliori di un albero di ricerca binaria?
l'albero di ricerca binaria forse è meglio
anche perchè io non ho il problema delle cancellazioni ma solo eventuali inserimenti, per cui non ci sarebbe tutto inefficiente? Poi avendo delle coordinate numeriche posso definire quale è il maggiore e quale il minore...tenendo come punto discriminante (0,0)....o mi sbaglio? |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
ok e gli alberi rb sono migliori di un albero di ricerca binaria?
l'albero di ricerca binaria forse è meglio
anche perchè io non ho il problema delle cancellazioni ma solo eventuali inserimenti, per cui non ci sarebbe tutto inefficiente? Poi avendo delle coordinate numeriche posso definire quale è il maggiore e quale il minore...tenendo come punto discriminante (0,0)....o mi sbaglio?
gli alberi red black sono un ottimizzazione degli alberi di ricerca binaria,oltre ad essere ordinati hanno un colore per nodo,o rosso o nero e mediante apposite regole(che tra l'altro Torelli mi ha chiesto all'orale) si bilanciano in modo da avere una ricerca nel caso peggiore uguale al caso medio ovvero O(logn),mentre negli alberi binari se ad esempio immetti un input già ordinato avrai un albero tutto sbilanciato a destra con una ricerca di O(n) (una lista in pratica)
la questione delle eliminazioni è un vantaggio nel senso che ad esempio rispetto al progetto che feci io ingranaggi 2 non ti devi occupare dell'aggiornamento dei puntatori quando l'albero si bilancia dopo una cancellazione(nell'inserimento non c'è bisogno di fare questo),un motivo in più per usare i red black,casomai la presenza delle cancellazione sarebbe stato un motivo per optare per i piu facili alberi binari,anche se l'aggiornamento dei puntatori è comunque una cosa fattibile,trovi codice di esempio nel mio stesso progetto in filez,ma comuqnue a voi in questo progetto non serve |
Lallac10 |
ci ho ragionato su all'albero rb, e mi sorge una domanda: è utile sui colori? in fondo non faccio nessuna ricerca sul piano colori o meglio, faccio più ricerche sui pazienti...
Altra domanda come posso memorizzare le figure? Pensavo con una lista di coordinate delle celle per ogni paziente, e una lista default con tutte le figure base. Non vorrei che ci volesse anche qui un RB..... |
bramar |
Originally posted by Lallac10
ci ho ragionato su all'albero rb, e mi sorge una domanda: è utile sui colori? in fondo non faccio nessuna ricerca sul piano colori o meglio, faccio più ricerche sui pazienti...
Altra domanda come posso memorizzare le figure? Pensavo con una lista di coordinate delle celle per ogni paziente, e una lista default con tutte le figure base. Non vorrei che ci volesse anche qui un RB.....
? |
Lallac10 |
in effetti sono stata poco chiara!
Mi spiego meglio:
la prima parte riguarda l'uso degli alberi rb che ho deciso di usare comunque mi costano meno di una lista :)
la seconda parte è un dubbio sulle figure. Come le memorizzo? cioè che struttura posso usare? una per ogni paziente oppure una con le figure base e poi da li risalgo a quelle dei pazienti tramite i colori che ognuno non riconosce?
spero di essere stata più chiara ora :) |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
in effetti sono stata poco chiara!
Mi spiego meglio:
la prima parte riguarda l'uso degli alberi rb che ho deciso di usare comunque mi costano meno di una lista :)
la seconda parte è un dubbio sulle figure. Come le memorizzo? cioè che struttura posso usare? una per ogni paziente oppure una con le figure base e poi da li risalgo a quelle dei pazienti tramite i colori che ognuno non riconosce?
spero di essere stata più chiara ora :)
Non mi ricordo bene bene le specifiche(ogni tanto mi tocca lavorare :D) ma mi pare che non si abbia necessità di salvare le figure riconosciute,le si calcola al volo e si stampa l'output! |
ma721737 |
io sto usando un albero per i colori e mi sorge un dubbio che sulle specifiche mi sembra non chiaro, ovvero: se io tento di inserire nell'albero un nodo in una determinata posizione che è già occupata cosa si decide di fare? ci avete pensato? |
Lallac10 |
tu stai parlando dello schema ricavato dal file? quello con tutti i colori possibili da cui trarre le figure? Nelle specifiche dice di tenere conto che l'input sia sempre coerente quindi che tu non vada a inserire una nuova cella dove già risiede una cella colorata...
tu usi un albero ordinato secondo le coordinate? e le liste di adiacenza dei colori? |
Lallac10 |
khelidan tu mi dicevi in sostanza di ricalcolare tutte le volte le figure riconosciute da ogni singolo paziente. Nelle specifiche c'è scritto che c'è una funzione FIGURA che ha per argomenti le coordinate di una cella e il nome di un paziente, e da li poi c'è il controllo sia sul fatto che la cella sia colorata sia che non lo sia, e poi nel caso sia colorata stampare la figura ricomosciuta dal paziente contentente quelle coordinate.
non è un pò impegnativo in quantità di tempo di calcolo farlo ricarlcolare tutte le volte le adiacenze dei colori?? |
khelidan |
Originally posted by Lallac10
khelidan tu mi dicevi in sostanza di ricalcolare tutte le volte le figure riconosciute da ogni singolo paziente. Nelle specifiche c'è scritto che c'è una funzione FIGURA che ha per argomenti le coordinate di una cella e il nome di un paziente, e da li poi c'è il controllo sia sul fatto che la cella sia colorata sia che non lo sia, e poi nel caso sia colorata stampare la figura ricomosciuta dal paziente contentente quelle coordinate.
non è un pò impegnativo in quantità di tempo di calcolo farlo ricarlcolare tutte le volte le adiacenze dei colori??
bhe un minimo di tempo ci vuole ma devi rapportarlo per prima al fatto che comunque se le salvi avrai il tempo di accesso alla struttura dati ,secondo non meno importante alla complessità di un approccio del genere,ogni volta che cambi la tabella dei colori dovresti aggiornare le figure confuse dai pazienti,quì si dovrebbe quanto dinamico sia il cambiamento della tabella dei colori,se la struttura è fissa allora si convverrebbe salvare le figure,ma nei progetti di algo di solito l'impostazione è che quella struttura cambi molto spesso,infatti hai delle funzioni apposite per fare ciò
my 2 cents |
Lallac10 |
ho un paio di domandone per quanto riguarda la gestione dei colori:
- l'ordinamento secondo cui sono inserite nell'albero RB è secondo x o secondo y? o altrimenti?
- Nelle liste di adiacenza delle celle devo inserire anche le celle non colorate? o solo quelle colorate? |
ma721737 |
Originally posted by Lallac10
tu stai parlando dello schema ricavato dal file? quello con tutti i colori possibili da cui trarre le figure? Nelle specifiche dice di tenere conto che l'input sia sempre coerente quindi che tu non vada a inserire una nuova cella dove già risiede una cella colorata...
tu usi un albero ordinato secondo le coordinate? e le liste di adiacenza dei colori?
si parlo della griglia che costrusice con la funzione input. quindi non devo mettere nessun controllo sul fatto in questione? cioè gli input che avrò andranno sempre bene?
le liste di adicenza non le ho ancora gestite.. |
Lallac10 |
Allora lo prendo dal testo:
2. Per semplicità si suppone che l'input sia sempre conforme alle specifiche di Tabella 1, per cui non
è necessario controllare la correttezza dell'input. Per leggere l'input si usino le funzioni standard
ANSI C getchar() e/o scanf().
Ora non so se si riferisca alla riga di input oppure alle tabelle di input... |
ma721737 |
ho letto anch'io ma non riesco a capire cosa intenda.. vuol dire che non ci saranno casi in cui si chiede l'inserimento in celle già occupate o che noi dobbiamo gestire il fatto che se è richiesto l'inserimento in una cella già occupata questo non venga permesso? |
khelidan |
no ragazzi quello vuol semplicemente dire che si presume l'input digitato dall'utente sia corretto,se uno alla consolo digita "i vattelapesca 33" te ne freghi il programma crasherà o farà qualcosa di inatteso,pace
ps:io ho ordinato per le x |
ma721737 |
domanda: come avete interpretato la funzione modifica(x,y,a)?
io avrei due interpretazioni al riguardo:
1. se la cella (x,y) c'è cambio il colore, se la cella non c'è la inserisco assegnandole quel colore
2. se la cella (x,y( c'è cambio il colore, se la cella non c'è non faccio nulla.
voi che dite? |
Lallac10 |
io l'ho pensata come la prima, altrimeti non avrebbe senso la funzione... |
Garet |
va interpretata nel primo modo al 100% |
Lallac10 |
però allora mi sorge una domadina:
- se aggingo una cella devo ggingere anche le rispettive celle per completare la riga e la colonna che completa la "matrice" dei colori... |
Garet |
cioè? O_o
non penso di aver capito che intendi
Invece a me è sorta una domanda. Quando faccio l'input (ovvero i qualcosa) la celle che non hanno colore vanno memorizzate lo stesso o no? |
Lallac10 |
Allora le celle senza colore vanno memorizzate con 0.
Il mio dubbio è se io aggiungo una cella che non c'è la tabella viene sballata
es:
una tabella 2X3 ha 6 celle
se io ne aggiungo 1 ho 7 celle a questo punto la tabella è sballata di una cella quindi dovrei sistemarla rendendola o una 3x3 o una 2x4.... |
Garet |
Capisco, anche se IMHO ai fini del progetto avere una cella memorizzata con 0 non averla è lo stesso.
Non capisco a che tabella ti riferisci a meno che tu stia utilizzando delle matrici come strutture dati per memorizzare le celle. Se è così ti consiglio di cambiare struttura dati. |
Lallac10 |
l'input che hai sul file è sotto forma di una matrice? non ho memorizzato i dati sotto forma di matrice ma la forma che trovi nel file di input lo è. la cella non colorata deve essere memorizzata lo dice il testo |
Garet |
Lo è per comodità nella lettura del file e in modo da poter applicare la formula che ti da per calcolare le coordinate delle varie celle, volendo avrebbe potuto dare una serie di input del tipo:
i 2 3 rosso
i 5 6 giallo
i 7 9 0
ecc...
quindi non ha senso bilanciare nessuna tabella.
Per quanto riguarda la questione delle celle senza colore il testo dovresti aver ragione visto che dal testo sembrerebbe che considera le celle senza colore già memorizzate da qualche parte, però continua a sembrarmi uno spreco di memoria inutile. |
khelidan |
si ma imho dovete interpretare il testo lui dice che le celle con 0 non si modificano,questo perchè lui nell'esempio del testo ha disegnato il suo bel piano cartesiano.....ma questo non vuol mica dire che tu le devi memorizzare nella tua struttura dati,tu memorizzi solo quello che è funzionale alla risoluzione del problema,meno memoria si occupa meglio è |
Garet |
Che è la stessa interpretazione che ho dato anchio, per quello m'era sorto il dubbio e ho chiesto. |
Joliet Jake |
- per prima cosa l'idea di lallac, ha vantaggi e svantaggi. Nel senso che è vero che i nodi sono più veloci da ricercare se sono ordinati in un albero però resta anche il fatto che è molto più naturale rappresentarlo come un grafo tramite liste di adiacenza.. cioè.. le liste di adiacenza.. scusate ma il nome non vi dice niente?
allora la vostra idea è fare un albero di nodi che sono tutti collegati fra loro in un albero rb. ogni nodo ha una lista di nodi adiacenti.
Ora se io invece faccio un grafo con un nodo che se non è adiacente a nulla rimane solo e se è adiacente ad un altro nodo ha un arco che lo collega con quel nodo le ricerche che dobbiamo fare, e cioè quelle che richiedono di trovare un "percorso", vengono molto più veloci nel senso che nella lista di adiacenza ci sono le celle adiacenti, fine, si risolvono in una ricerca per ampiezza. ovviamente però la ricerca della cella per coordinate diventa più lunga.
riformulo: usando le liste di ADIACENZA si può rappresentare efficacemente l'adiacenza, perchè si può assimilare una cella ad un nodo del grafo rappresentato dalla lista di adiacenza, mentre se le celle sono nodi di un albero rb ordinato tramite coordinata x o y per renderle più facilmente ricercabili.. gli archi seguono la logica dell'albero rb non quella della reale adiacenza delle celle...
- voi che strutture avete usato? io sto facendo un grafo rappresentato da liste di adiacenza per i colori, sono indeciso se far una lista doppiamente concatenata dei pazienti o un albero rb in base al nome, ma mi sa che quello che risparmio in ricerca per il nome perdo in ricerca per i colori.. e per le celel vedete sopra..
- mi hanno suggerito un quadtree che ne dite?
|
Lallac10 |
Finalmente riesco a riaccedere al dsy fiu!!!
Allora io ho usato 2 alberi rb uno per colori e uno per pazienti con le liste rispettivamente di adiacenza e dei colori relativi ai pazienti.
Liste semplici non ordinate. |
Joliet Jake |
hmmm forse intendevi uno per le celle ed uno per i pazienti? o sono 3 in tutto? Io farei un RB per i pazienti e ognuno di essi ha un puntatore ad un RB per i suoi colori, perchè sai che i colori che si confondono sono personali.
sono un deficiente non avevo pensato che per ordinare le stringhe bastava strcmp non ho parole. allora si che conviene fare un albero Rb in base al nome del paziente, tanto per confrontare le stringhe basta strcmp.. ed ogni paziente ha un puntatore ad un altro albero rb di colori, i SUOI colori confusi. |
Lallac10 |
si intendevo le celle colorate...
invece che un albero rb associato a ogni paziente io ho usato una semplice lista...non serve che siano ordinati i colori confusi... |
Joliet Jake |
si infatti non serve ma se usi come chiave il nome con strcmp è come se fossero diciamo lessicograficamente ordinati quindi quando cerchi il colore per stringa sei più veloce. di poco però..
comunque scusa ma non so se la lista semplice è sufficiente.
Nel senso che se uno confonde il rosso col giallo ed il giallo col nero ok ma se uno confonde il rosso col giallo ed il nero col verde o fai una lista di strutture con 2 campi oppure mettere giallo nero rosso e verde nella stessa lista significa che li confonde tutti mentre magari non è così. Oppure ho capito male io.. |
Lallac10 |
infatti ho creato una lista di strutture di due campi :) e l'albero rb è ordinato per forza di cose con strcmp sui nomi dei pazienti |
Defiant |
Scusate una domanda ma ho un dubbio: cosa bisogna scrivere esattamente nella relazione, per quanto riguarda i costi delle varie operazioni della specifica? Bisogna semplicemente mettere le formulette di teoria, o bisogna pure fare qualche calcolo preciso? Illuminatemi XD
Un grazie in anticipo e buona fortuna a tutti ;D |
Garet |
Già finito il tutto e funziona tutto? Beato te :P
Per le relazioni mi pare ci siano degli esempi nell'area filez prova a dare un occhio a quelle, cmq teoricamente devi dargli un valore senza formuletta, abbastanza preciso :P |
Defiant |
No no magari finito tutto, però mi interessava lo stesso, prima di arrivare l'ultimo giorno e non sapere cosa fare XD
Cmq grazie mille per la risposta, ora vado a dare un'occhiata ;D |
LG2100 |
Se a qualcuno interessa, ho scritto un piccolo script che si occupa di generare casualmente input per il progetto "colori". |
Joliet Jake |
scusate sarà la notte passata sul progetot ma se ho un albero delle celle ordinato solo secondo le x e presumendo che ci sia più di una cella con lo stesso valore di x come in questo caso, come caspita faccio a trovarla? La procedura search mi trova una cella con quella x, e se la y non corrisponde? uso treesuccessor?
oppure devo modificare pesantemente l'insert per comprendere l'ipotesi e dordinare anche per y? perchè se no io facico un bel grafo.. non è ottimizzato ma chi se ne frega, non ho più tempo.. |
LG2100 |
Non mi pare una modifica così pesante quella da fare alla procedura insert e search per fargli considerare anche la y nel caso in cui la x di due celle sia uguale. Secondo me ti conviene :) |
paolo |
sì, anch'io ti consiglio di modificare il codice in base anche al valore di y, cioè, a parità di x controlli la y(significa aggiungere solo un paio di if)..
io avrei una domanda per il riconoscimento delle figure...per le celle ho fatto un semplice albero binario di ricerca, e ora non so proprio come implementare le ultime due funzioni "test" e "figura"...qualche idea?
grazie mille! |
Joliet Jake |
se riesco a far funzionare il progetto ti aiuto volentieri. |
paolo |
Scusate se non è proprio attinente all'implementazione del progetto ma mi chiedevo...
qualcuno sa se si può consegnare il progetto non del tutto finito?
cioè, con tutte le strutture dati necessarie fatte, giuste, e con le funzioni implementate che vanno..ma magari senza implementare una funzione...
in poche parole... o tutto o niente? o ci sono vie di mezzo..? |
Joliet Jake |
ciao paolo allora..
- per l'implementazione di test e figura userei una visita bfs dell'albero/grafo
- per la consegna.. eh ottima domanda.. io direi di mandargli lo stesso quello che hai fatto, non si sa mai..
- io dovrei cercare di tentare (meglio andare cauti nelle sperazne :) ) di far andare il mio progetto entro oggi 21/09, se ci riesco (speriamo!) allora ho le mani un pò libere e mi interesserebbe la faccenda degli alberi rb (ti spiego perchè mi servono in PM magari..). Allora se sei di Milano... io sarei a casa a fare il progetto perchè ce l'ho sul portatile, però dopo che il mio progetto parte siccome è appunto su un PORTATILE se vuoi ci troviamo in università a Comelico col pc e diamo gli ultimi tocchi al codice in parallelo...
Purtroppo come vedi dalla data siamo strozzati nel senso che oggi sarò occupato tutto il giorno a cercare di far andare il progetto e sarei troppo occupato per eserti d'aiuto, quindi si potrebbe fare (da)domani però domani è il penultimo giorno e dopodomani c'è da consegnare tutto... a questo punto non so se ti sarebbe utile però a me andrebbe anche bene, volendo. Fammi sapere.
|
cimax86 |
Joliet Jake effettivamente non è difficile considerare anche la y negli alberi red-black, basta mettere qualche if!
anche io li ho usati sia per le celle sia per i pazienti. ora sto un po' litigando col grafo dei colori.
Se vi riunite in uni domani posso unirmi a voi? anche io ho difficoltà con test e figura...devo assolutamente darlo a questo appello... |
Joliet Jake |
porca miseria devo stare a casa per forza io invece.. facciamo così, aggiungetemi su msn il prima possibile: jolietjakebluesitsme - AT - hotmail.it che ci organizziamo poi con quello. |
brain |
ragazzi,scusate l'intromissione....ho una domanda..ma nel caso in cui uno consegna il progetto ma non ha studiato un c***o per l'orale,puo sostenere la parte orale in un altro appello? e se non si puo,se si viene bocciati all'orale si deve rifare anche il progetto o rimane valido? |
cimax86 |
dipende lo stai facendo con goldwurn o con torelli.
io lo sto facendo con torelli e se fai il progetto devi fare l'orale se non passi rifai anche il progetto!
c'è da dire che se riesci a fare il progetto senza avere studiato neanche un algoritmo sei un mago del C |
brain |
lo sto facendo con Torelli....
mi sembra un pò una boiata questa dell'orale lo stesso giorno del progetto...ho avuto da studiare un altro esame pesantissimo ed è gia tanto se son riuscito a finire il progetto.
gli algoritmi li ho studiati...o per lo meno mi han detto quali fare con attenzione perche utili per il progetto, e poi le le cose bene o male le so...il problema è che non mi sento preparato al punto giusto per sostenre un orale,non vorrei dire c***ate e compromettere tutti questi giorni di lavoro....in questo ultimo mese ho praticamente ignorato di avere anche una mia vita sociale per star dietro a sto progetto e all'altro esame,sto impazzendo!!! |
Garet |
Dipende tutto da com'è Torelli quel giorno.
A volte promuove lo stesso se il voto del progetto è abbastanza alto, a volte ti fa rifare solo l'orale, e altre volte ti devi rifare tutto. |
Joliet Jake |
scusate se ripropongo una domanda fattada altri ma visto che c'è gente.. il progetto deve essere perfetto per venire valutato? qualcuno ne sa qualcosa? se io ho un progvetot che funziona per 4 funzioni o al contrario s eho 6 funzioni ma solo 4 vanno o altre combinazioni simili, vale la pena mandare il file oppure si sa già che lo cestina? |
Garet |
Dipende anche da che funzioni sono (per fare un esempio su questo progetto se non si riesce a fare la funzione che elenca il numero delle figure e stampa la figura riconosciuta dal paziente è come non aver fatto il progetto, ma se almeno una delle due va io lo spedirei lo stesso).
Cmq è sempre bene mandare un progetto se è completo al max lo scarta il proff, potrebbe anche essere che arriva ad un punteggio abbastanza elevato per essere ammesso all'orale, oppure potrebbe rimandartelo indietro per modificare al volo quel qualcosa che non va per poi essere ammesso all'orale.
Considerate che i voti del progetto vanno dal 18 al 30 quindi non deve essere per forza perfetto come progetto per essere valutato positivamente. |
Joliet Jake |
a me andrebbe benissimo il 18 e ci farei la firma, basta passare. Grazie per il consiglio, manderò il progetto egualmente. |
gluca |
L'orale è in via celoria non ho trovato nulla negli avvisi |
Garet |
Di solito gli orali li fa in comelico, cmq io non ho ancora visto nulla pubblicato sul sito di aguzzoli dove hai reperito sta news? Ha messo i risultati da qualche altra parte? |
LG2100 |
Per quanto riguarda Lonati le eventuali discussioni saranno in auletta 4 (Comelico) prima degli orali di teoria come segnalato sul suo sito. Quell'eventuali non so come ma mi suona male :look:. Per Aguzzoli non saprei... |
Garet |
Certo che è lamer, sembra istituzioni, praticamente sei costretto a studiare perchè non sai se hai passato o meno il progetto :asd:
Aguzzoli di solito pubblica i risultati sul suo sito con le date e le persone dei vari orali, probabilmete li pubblicherà lunedì e martedì/mercoledì partiranno gli orali |
Garet |
Allora come sono andati gli orali con Lonati? :look:
Intanto Aguzzoli latita coi risultati e date :look: |
Joliet Jake |
si davvero... ho controllato ora e niente.. io che sto studiando come un dannato... ovvio che spero mi faccia l'orale ma almeno sapere data e ora.. cioè non ci credo che non ha finito di correggere i progetti eravamo davvero così tanti? e se ha finito potrebbe metterli almeno uno sa cosa fare.. ma se finora non li ha messi dite che non li mette neanche oggi? sarebbe una cosa pessima ma almeno avrei anche domani di sicuro per studiare il che non mi farebbe schifo..
se entro oggi pomeriggio verso le 4 non li mette che si fa? qualcuno si vuole arrischiare a chiedere? |
ma721737 |
io mi arrischierei ma ormai è tardi e non mi risponderebbe. mi auguro che domani mattina escano perchè stare in questa attesa è assurdo, non sapere nulla, nemmeno se si è passato. spero almeno che non faccia slittare le date a troppo in là.. se no arriviamo a novembre tra un po'! |
Joliet Jake |
ancora niente :| e sono le 9... |
khelidan |
Sta meditando.... :asd::asd: |
Garet |
Ah un info visto che sono uscite le date degli orali:
Mi assicurate che il programma di Torelli è sempre questo http://homes.dsi.unimi.it/~torelli/mod_esame06.html ovviamente studiando sulle sue dispense/libro fotocopiato da lui perchè l'originale non si trova più?
Chiedo perchè non ho frequentato il corso quest'anno e magari è cambiato qualcosa, però considerando che Torelli non aggiorna il sito penso di no, fatemi sapere, grazie |
cimax86 |
mi riferisco a quelli che hanno fatto l'orale. com'è andata?
cosa vi ha chiesto? |
|
|
|
|