[PEDERSINI] Esercizio cache Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
wayne11 |
ciao ragazzi sapreste dirmi come risolvere questa tipologia di esercizi?
e poi: come risolvereste con karnaugh questa tabella?
grazie in anticipo ciao.... |
Deckard |
Guarda, io con Karnaugh risolverei solo per i valori della x (per es. x*3) che danno problemi ad esser trovati ad occhio. (Tra l'altro hai chiamato y l'entrata: dovresti chiamarla I, y è l'uscita).
x*0 per esempio si vede subito che dipende solo dall'entrata (infatti il suo valore è addirittura uguale all'entrata), quindi x*0 = y0
Per x*1 le cose iniziano a farsi più complesse:
se y=0 puoi notare che x*1 = 1 se e solo se x0!=x1
se y=1, x*1=1 se e solo se x1=1
==> x*1 = ~y(x0 XOR x1) + yx1
Per x*2 invece ti conviene fare karnaugh (oddio, si può fare anche ad occhio ma per y=0 è un po' un macello).
Fai una tabella che ha come come righe le variabili x2 e x1 e come colonne x0 e y.
La compili mettendo al suo interno solo i valori di x*2 ed esegui Karnaugh.
Per l'esercizio sulla cache basta che utilizzi la legge di amdhal (guarda le slide "Valutazione delle prestazioni" o cmq qualcosa del genere). |
wayne11 |
grazie per la risposta...
quindi per x2 dovrebbe venire una cosa del genere:
poi faccio i raccoglimenti classici e trovo la x2...giusto? |
|
|
|