![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Soluzioni Compito 14/07 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
zenerh |
raga..nessuno ne ha bisogno per l'orale?! |
zenerh |
doma io ho l'orale..se avete bisogno di qualche soluzione chiedete..io ho bisogno di un mano per il 16 e il 12.il resto è abb chiaro.
16) Cp è il calore specifico a pressione costante di un certo gas perfetto. Se
aumentiamo di deltaT la temperatura di n moli di questo gas la sua energia interna
aumenterà di:
A) n(Cp - R)deltaT
B) n(Cp + R)deltaT
C) nCpdeltaT
D) nRdeltaT
E) n3RdeltaT/2
12) Secondo la distribuzione Maxwelliana di velocità la velocità quadratica media è:
A) nessuna della altre risposte e corretta.
B) la velocita media delle molecole.
C) la velocita piu probabile delle molecole.
D) quella velocita tale che meta delle molecole hanno velocita maggiore e meta delle molecole hanno velocita minore.
E) la radice quadrata del quadrato dell'intensita della velocita media. |
CabS |
supportiamo la causa |
zenerh |
ahahah! domani si ride..
|
AL85 |
sapete risolvere questo?
|
zenerh |
la soluzione secondo me sta in questa formula
Ecin+Epot=costante
tu sai che l'energia cinetica quando la pallina è nel pt più alto(inizio) è=zero
e l'energia potenziale è = mgR (R=raggio)
invece nella posizione intemedia Ecin=x(ciò che vogliamo trovare)
Epot= mg (R-R sqrt2/2) la parte tra parentesi è la porzione di raggio che interessa a noi in qst posizione.
ora eguagli Ecin+Epot iniziale e finale
0 + mgR = x + mg (R- R sqrt2/2)
x=mgR(1-1+sqrt2/2) ---> +1 e -1 se ne vanno ---> Ecin= mgR(sqrt2/2)
sta x trovata è Ecin nel pt intermedio
la eguaglio con la formula dell'energià cinetica ( 1/2mv^2)
mgR(sqrt2/2)=1/2mv^2 ---> le m si semplificano tra primo e secondo membro come anche i 2
isolo la v^2= gR sqrt2
da qua metto una bella radice a destra e sinistra e resta
v=sqrt (gR sqrt(2))
giusto per capirsi con sqrt intendo radice |
AL85 |
Originally posted by zenerh
la soluzione secondo me sta in questa formula
Ecin+Epot=costante
tu sai che l'energia cinetica quando la pallina è nel pt più alto(inizio) è=zero
e l'energia potenziale è = mgR (R=raggio)
invece nella posizione intemedia Ecin=x(ciò che vogliamo trovare)
Epot= mg (R-R sqrt2/2) la parte tra parentesi è la porzione di raggio che interessa a noi in qst posizione.
ora eguagli Ecin+Epot iniziale e finale
0 + mgR = x + mg (R- R sqrt2/2)
x=mgR(1-1+sqrt2/2) ---> +1 e -1 se ne vanno ---> Ecin= mgR(sqrt2/2)
sta x trovata è Ecin nel pt intermedio
la eguaglio con la formula dell'energià cinetica ( 1/2mv^2)
mgR(sqrt2/2)=1/2mv^2 ---> le m si semplificano tra primo e secondo membro come anche i 2
isolo la v^2= gR sqrt2
da qua metto una bella radice a destra e sinistra e resta
v=sqrt (gR sqrt(2))
giusto per capirsi con sqrt intendo radice
grazie mille! |
zenerh |
se hai due minuti per postarmi la soluzione tra il 14,16, 18, 19 o 20 mi faresti un gran favore..alle 3 ho l'orale!! ahhhhhhhhhhhh
prometto in cambio le soluzioni perfette di tutti gli altri esercizi..a te e a chi m'aiuta ;) |
AL85 |
18)
-- sai che frequenza fondamentale = v/(2L) da cui ricavi v = 638,28m/s
-- v onda su corda tesa = sqrt(tensione/massa lineica)
-- massa lineica = m corda / lunghezza
-- da tutto ciò ricavi che tensione = v^2 * massa lineica |
AL85 |
15)
io penso che un ragionamento possibile sia che, considerando la formula del lavoro a T costante L=nRT ln(Vf/Vi), al dimezzare della pressione il volume raddoppia (legge di Boyle per le isoterme)
ho trovato un esempio in rete che conferma la mia teoria:
http://www.openfisica.com/fisica_ip...ro_isoterme.php |
AL85 |
16)
Sappiamo che la variazione di energia interna è data da = n Cv (Tf-Ti)
e Cv = Cp - R
per cui variazione di energia interna = n (Cp - R) deltaT |
Miroku |
Ciao a tutti, io sono riuscito a rifare tutti gli esercizi tranne il 19 (quello dell'onda marina, E MI SERVE SAPERLO RISOLVERE >_<) in più ho altri due arcani:
- nell'esercizio 17: capisco bene perché la soluzione è quella, però mi chiedo anche "perché non può essere la D?". Dopotutto il prof non ci specifica se la corda è fissa da uno dei due lati o entrambi o nessuno. Cioé, la funzione di questo es è una sovrapposizione di onde su una corda e come vediamo anche dalla domanda 20 su una corda possono viaggiare onde con frequenze e lunghezze d'onda diverse.... (questo però se la loro sovrapposizione è nulla agli estremi... quindi che la corda sia fissa agli estremi)
- Come mai nell'esercizio 10, la figura B ha Lavoro nullo? Cioé, ne torna indietro (da quello che dice l'esercizio 9) ne ha velocità costante.... quindi? °_°
Spero proprio che qualcuno pubblichi l'esercizio 19 e mi risolva i miei arcani.
Vi ringrazio in anticipo =D |
Sergio2110 |
es 19) sai che i punti dell'onda non si spostano orizzontalmente ma "oscillano" solo lungo l'asse y di moto armonico.
Tale moto armonico che ha la stessa frequenza della nostra funzione d'onda e pure la stessa y_m.
Secondo i dati forniti (basta sostituire) la x considerata nel tempo dato ha una y=0 ovvero si trova nella posizione di equilibrio.
Sai anche che nel moto armonico la posizione di equilibrio rappresenta quella a massima velocità.
Sai pure che la funzione che ti da la velocità in un moto armonico è V_y = y_max * w * cos(wt)... la ottieni derivando la funzione del moto armonico.
A noi interessa la velocità massima quindi il coseno deve essere uguale a 1.
Da cui rimane V_y = y_max * w. Sostituisci e trovi il valore
(w vuol dire omega)
|
Miroku |
=O
Grazie mille Sergio!
Nessuno riesce a spiegare i due arcani che ho scritto sopra? =P |
Sergio2110 |
es 17) certo che ci possono essere due onde che viaggiano ma la condizione che l'esercizio chiede è che ci sia "un'onda" ovvero UN'UNICA ONDA che si propaga...
es 10) applica il teorema dell'energia cinetica. Attenzione che la B è l'unica ad avere lavoro NON nullo. |
AL85 |
qualcuno potrebbe spiegarmi 11 - 14 - 20? |
Sergio2110 |
es 11) applica sempre E_int = Q - L sapendo che
da A a B è adiabatica (non scambia calore)
da B a C è isoterma (E_int non varia)
da C ad A è isocora (non varia il volume, quindi nessun lavoro)
sostituisci i valori ed è fatto
es 14) sai due cose importanti: il punto di partenza è uguale al punto d'arrivo quindi non varia l'energia interna.
Avendo il grafico puoi calcolare intuitivamente il lavoro.
A questo punto sapendo se il lavoro è positivo o negativo vedi qual'è la soluzione giusta
es 20) per ragionare tieni conto che la velocità su una corda in tensione è fissa (radice della tensione su massa lineica) ma è anche uguale a lambda * f. Quindi lambda e f non posso essere completamente arbitrarie.
Se vedi bene la soluzione C si avvicina molto... |
AL85 |
Originally posted by Sergio2110
es 11) applica sempre E_int = Q - L sapendo che
da A a B è adiabatica (non scambia calore)
da B a C è isoterma (E_int non varia)
da C ad A è isocora (non varia il volume, quindi nessun lavoro)
sostituisci i valori ed è fatto
es 14) sai due cose importanti: il punto di partenza è uguale al punto d'arrivo quindi non varia l'energia interna.
Avendo il grafico puoi calcolare intuitivamente il lavoro.
A questo punto sapendo se il lavoro è positivo o negativo vedi qual'è la soluzione giusta
es 20) per ragionare tieni conto che la velocità su una corda in tensione è fissa (radice della tensione su massa lineica) ma è anche uguale a lambda * f. Quindi lambda e f non posso essere completamente arbitrarie.
Se vedi bene la soluzione C si avvicina molto...
gentilissimo, grazie |
Miroku |
Originally posted by Sergio2110
es 17) certo che ci possono essere due onde che viaggiano ma la condizione che l'esercizio chiede è che ci sia "un'onda" ovvero UN'UNICA ONDA che si propaga...
Ah.... e noi dovremmo stare attenti a queste piccolezze durante la tensione di un'esame? -.-
Ma sopratutto.... un'onda formata da due onde sovrapposte è SEMPRE e COMUNQUE UNA UNICA ONDA
Originally posted by Sergio2110
es 10) applica il teorema dell'energia cinetica. Attenzione che la B è l'unica ad avere lavoro NON nullo.
Che stupido! Intendevo il grafico E!!! Non mi spiego perché la E abbia lavoro nullo.... scusami >_< |
Sergio2110 |
es17) se le due onde non hanno la stessa frequenza e lunghezza avrai si una forma unica data dalla somma delle due, ma non la puoi considerare un'onda vera e propria perchè cambia sempre; ovvero non avrà una frequenza e lunghezze definite.
Un'onda per essere tale DEVE avere una lunghezza e una frequenza che la descrive; altrimenti hai sempre e solo una forma data dalla somma di due onde...
es10) teorema energia cinetica L = K_finale - K_iniziale = 1/2mv_finale^2 - 1/2mv_inziale^2 = 0 - 0 = 0 |
Miroku |
Grazie mille ancora =) |
Biggy |
Scusate, ma nell'esercizio 7, per forza peso si intende quella di attrazione terra-mela? Prechè io l'avevo intesa come la forza della mela sul piano del tavolo (che è sempre causata dalla gravità ma agisce su un altro sistema), sapete dirmi se per forza peso si intende propio l'attrazione gravitazionale o se il problema è un altro? Spero di essermi spiegato... XD |
Sergio2110 |
Non è che la forza peso si può intendere in modi diversi!!
La forza peso della mela è solo quella applicata dalla Terra sulla mela.
Le definizioni non sono interpretabili... il fatto che ci sia anche una forza applicata sulla mela dal tavolo (la forza normale) e viceversa (la reazione alla forza normale) e queste forze siano uguali alla forza peso è vero.. ma NON sono la forza peso...
Se guardi la discussione "appello 14/7" è spiegato bene li, alla fine.
|
Biggy |
Originally posted by Sergio2110
Non è che la forza peso si può intendere in modi diversi!!
La forza peso della mela è solo quella applicata dalla Terra sulla mela.
Le definizioni non sono interpretabili... il fatto che ci sia anche una forza applicata sulla mela dal tavolo (la forza normale) e viceversa (la reazione alla forza normale) e queste forze siano uguali alla forza peso è vero.. ma NON sono la forza peso...
Se guardi la discussione "appello 14/7" è spiegato bene li, alla fine.
Però vedi, se io prendo le definizioni delle forze sul libro, trovo:
Forza gravitazionale: "è la forza che lo attrae verso un secondo corpo".
Peso: "è il modulo della forza netta richiesta per evitare che il corpo cada e quindi per controbilanciare la forza di gravità agente sul corpo".
Se la forza peso della mela è la forza che serve per evitare che il corpo cada, dato che il corpo è semplicemente appoggiato sulla superficie, non dovrebbe corrispondere alla forza normale?
Se si, la forza opposta non dovrebbe essere la forza che la mela esercita sul piano?
Però Wikipedia dà la stessa definizione di forza peso che hai dato te, ovvero la definizione di forza gravitazionale del libro, credo che terrò buona questa definizione... |
Sergio2110 |
Non è che possiamo "tener buone" definizioni a piacimento... La questione è semplice:
la definizione di peso che tu citi a me sembra molto "popolare"... roba da bilancia in bagno... cioè il testo ti vuole spiegare il peso che "percepiamo" tentando di sorreggere un corpo e non definisce la forza peso... Infatti con la definizione di forza peso non ha nulla a che fare!
Come ho già detto il corpo poteva essere sul tavolo, in caduta libera, rotolare ma la forza gravitazionale (forza peso) è unicamente esercitata dalla terra sulla mela, è sempre uguale a mg (se siamo vicini alla superficie della terra), è applicata sul centro della mela e diretta verso la Terra.
Per la terza di Newton il suo opposto è esercitato dalla mela e applicato sul centro della Terra in direzione della mela.
|
Miroku |
Infatti, come aveva spiegato il prof in classe
mg = N - ma
Se la mela iniziasse a "levitare" sopra al tavolo, la forza normale diminuirebbe... e quindi non sarebbe più dello stesso modulo della forza peso della mela e opposta. L'unica forza contraria il cui modulo resta uguale a quello della forza peso della mela è quella che esercita il centro della Terra (anche se materialmente non saprei spiegarmelo) |
Sergio2110 |
Originally posted by Miroku
L'unica forza contraria il cui modulo resta uguale a quello della forza peso della mela è quella che esercita il centro della Terra (anche se materialmente non saprei spiegarmelo)
Scusa non ho più tempo... lo scrivo un'ultima volta.
La forza contraria alla forza peso è esercitata DALLA mela SUL centro della Terra ed è diretta verso la mela.
Terza legge di Newton.
Questo è quello che chiede l'esercizio. |
Miroku |
Originally posted by Sergio2110
Scusa non ho più tempo... lo scrivo un'ultima volta.
La forza contraria alla forza peso è esercitata DALLA mela SUL centro della Terra ed è diretta verso la mela.
Terza legge di Newton.
Questo è quello che chiede l'esercizio.
vero... ho sbagliato a parlare... |
Biggy |
Originally posted by Miroku
Infatti, come aveva spiegato il prof in classe
mg = N - ma
Se la mela iniziasse a "levitare" sopra al tavolo, la forza normale diminuirebbe... e quindi non sarebbe più dello stesso modulo della forza peso della mela e opposta. L'unica forza contraria il cui modulo resta uguale a quello della forza peso della mela è quella che esercita il centro della Terra (anche se materialmente non saprei spiegarmelo)
Si...Ma il mio problema era semplicemente capire quale delle forze era quella definita come forza peso, tu qui parti dal fatto che la forza peso sia quella dell'attrazione gravitazionale, e probabilmente è propio così...C'era la forza opposta a quella normale, la forza che la mela esercitava sulla crosta terrestre attraverso il tavolo e la forza che la terra esercitava sulla mela per via dell'attrazione gravitazionale, ognuna di queste forze è uguale in modulo e direzione siccome la mela è solamente appoggiata, cambia solo il punto di applicazione (anche se in realtà, siccome la terra gira, la forza normale sarebbe un pò inferiore a quella dell'attrazione gravitazionale).
Siccome la forza peso è quella dovuta all'attrazione gravitazionale della terra, quella contraria è l'attrazione gravitazionale della mela.
Io ho interpretato la forza peso come la forza opposta a quella normale e di conseguenza anche la forza di reazione era diversa, e probabilmente è stato questo il mio errore, se ci fosse stato scritto, anzichè forza peso, attrazione gravitazionale non avrei avuto dubbi; quindi, secondo me, è importante capire il punto di applicazione della "forza peso" per rispondere a quella domanda, che poi l'origine di quella forza sia dovuta alla terra si sa. |
|
|
|
|