Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Appello Zanaboni 15 Luglio 2009
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
frankKkK
Ciao a tutti,
qualcuno particolarmente ferrato e che sta seguedno il corso ombra, potrebbe postare prima dell'appello di Luglio un elenco di concetti fondamentali da sapere per poter superare lo scritto, e poi consigli per superare l'orale (scoglio più difficile)?? Mi rivolgo soprattutto a chi ha già superato brillantemente statistica gli appelli passati e per puro caso si trova a passare da queste parti o chi ha già sostenuto l'appello e sa già a cosa andiamo incontro...grazie a tutti

kenShiro72
Cosa ne pensate del compito di Oggi?
Che ne dite se postiamo qui le soluzioni del compito?
Io nn ho idea di come l ho fatto e se l ho passato cmq speriamo bene in bocca al lupo a tutti.

middu
dammi il testo dell'esame

kenShiro72
non ho il formato elettronico e nemmeno uno scanner, si potrebbero scrivere man mano gli esercizi.

Gimmy
ecco il tema d'esame di oggi...

azzurra80
A me è sembrato difficilotto!!!! O almeno più difficile degli esercizi del corso ombra e di quelli pubblicati sul sito del corso.
Purtroppo io lavoro quindi non ho potuto frequentare ne il corso, ne le eseritazioni, ne il corso ombra, però avevo fatto parecchi temi d'esame e pensavo che il livello si attestasse un po' più in basso...
Tra l'altro avevamo confrontato le parti da studiare (vs thread "programma") e mi è sembrato che alcune cose non fossero incluse in quello che ho studiato, però, ripeto, io non faccio molto testo...

fabione
nell'esercizio 2 al punto 3 voi come lo avete fatto?
io ho studiato il limite per Ux ->0+ e dopo Ux ->+infinito
alla fine mi veniva che partiva da 0,4 e asintotica a +infinito
quel n=100 era un presa in giro il coefficiente binomiale non andava valutato nel grafico....o sbaglio?

M3lkor
Mah, ti chiede il gafico qualitativo, quindi sai che la moda si attesta al valore del valore atteso (np), poi sai che tende a zero per x che tende a zero e di nuovo torna a zero dopo la moda... quindi disegni una campana con il "massimo" in 60 e fatta di 100 pezzettini, visto che è discreta... Almeno, io l'ho ragionata così :)

frankKkK
Io ho ragionato in modo identico a te per questo grafico,con massimo in 60...ed è una delle poche cose delle quali sono abbastanza sicuro...nell'esercizio IV ho fatto solo i primi 2 punti..la dimostrazione della disuguaglianza non sono proprio riuscita a risolverla, nonostante avessi già sviluppato Tchebycheff nell'altro esercizio, e tra la'ltro non so neanche quanto l'abbia sviluppata correttamente...nell'esercizio V sono andato a spanne grazie a vaghi ricordi, dicendo che entrambi glistimatori sia per p1 che per s erano non disorti e quindi pari al valore atteso...e poi facendo il limite per n -> infinito mi veniva 0 e quindi ho detto che era quadraticamente consistente...per il punto del IV che chiedeva il grafico della funzione di ripartizione l'ho palesemente copiata dagli appunti di lara p. senza sapere il perchè...
...chi ha fatto tutto il compito posti secondo lui le soluzioni e le parole chiave perchè nel caso di un miracolo e di aver superato lo scritto, avrò urgentemente bisogno di andare all'orale molto più preparato...e credo di non essere l'unico...grazie per la collaborazione...

M3lkor
Il senso di quella disuguaglianza è che l'approssimazione tramite la legge debole dei grandi numeri dà un risultato maggiore o uguale a quello dell'approssimazione normale, il che è vero ovviamente... io ho semplicemente standardizzato da una parte e raggiunto il secondo membro della disequazione... Nel V gli stimatori non distorti erano "molti" mentre si poteva discutere per ognuno la consistenza e vedere quale fosse lo stimatore migliore.

frankKkK
ho pensato alla legge debole dei grandi numeri ma nn riuscivo ad applicarla...ho troppe lacune e sinceramente non riesco a dare un significato concreto a parecchi argomenti...rimango in attesa dei risultati e di un eventuale full immersion nel w-e, sempre aspettando che qualcuno posti PAROLE CHIAVE e/o SOLUZIONI...a prossimi aggiornamenti...

kenShiro72
sono usciti i rislutati
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/risuLUGLIO09.pdf

che strage
io ho preso NO
pero è strano non essere arrivato nemmeno all'orale
pensavo di averlo fatto almeno sufficiente

azzurra80
Anche io speravo in un si... se ne riparla a settembre... :cry:

M3lkor
Io ero convinto di averlo fatto bene... invece... Mah vorrei proprio capire che errori ho fatto perchè sono tutt'ora convinto di non aver fatto così tanti errori da prendere meno di 18... :(

kenShiro72
Mi rivolgo a chi ha passato il compito, potrebbe postare le soluzioni?

cimax86
posto il compito di come l'abbiamo corretto in 4 dopo l'esame...pensiamo che così sia giusto ma ovviamente potremmo aver sbagliato anche noi!!:)

M3lkor
voi l'avete passato?

cimax86
io no ma gli altri 3 si:sad:

M3lkor
...
Queste sono le mie soluzioni...

kenShiro72
Ma porca paletta, ma quanti esercizi bisogna fare corretti per passare almeno all'orale?
io penso di averne fatti giusti almeno il 65%
e del restente 35%, 10% sono errori di calcolo ma non logici.
Io nn me lo spiego, gli esercizi fatti da M3 sono praticamente uguali a quelli dei 4 ragazzi.

Non mi sono laureato A Luglio perchè non ho passato statistica con Apolloni a Maggio,
adesso non mi potrò laureare nemmeno ad Ottobre sempre per statistica.

Ditemi che siamo su scherzi a parte.

:(

pirlo21
scusate se vado fuori tema...
premetto che non ho ancora dato statistica e lo terrò come ultimo esame, nella speranza che qualcuno si accorga dell'assurdità di questo esame e lo renda più adeguato...
Io non mi lamenterei tanto su queste cose, la cosa assurda è che un esame da 6 crediti che in tutte le università del mondo si affronta imparando a fare le medie, interpolazioni e studiando 5 formule e 5 definizioni di teoria, solo qua dietro al nome calcolo delle probabilità e statistica si nasconda matematica 2 la vendetta...
Chiamatelo matematica 2 e fatelo valere almeno 12 crediti...

frankKkK
Sono perfettamente d'accordo con te...e la beffa è che se passi lo scritto per il rotto della cuffia, all'orale (DOVE CHIEDE A MEMORIA GRAFICI E DIMOSTRAZIONI) alla prima domanda che nn sai ti sega...io sono al secondo anno e ho 120 crediti...nn ho superato solo statistica e sinceramente è l'ostacolo che mi preoccupa maggiormente da qui alla laurea, sperando di colmare le troppe lacune che ho dato l'assurdità del materiale affrontata nel corso...bisognerebbe segnalarlo alla segreteria e protestare...spero in settembre e cmq ti do un consiglio...nn lasciarlo x ultimo se no finisci di posticipare la laurea di semestri solo per un esame...vai a tentativi volta per volta, magari seguendo il corso ombra prima di ogni appello, che forse a qualcosa serve...a me personalmente non è servito a passare quest'appello, però mi ha chiarito qualche idea e mi ha dato qualche spunto..

kenShiro72
confermo quanto detto da frankKkK
io è da Aprile che ho solo statistica da dare ed è la 5
volta che non la passo, ho saltato la laurea di Luglio (oggi) e
purtroppo salto anche quella di Ottobre perche l'esame
è il 16 e non rientro nei tempi di condegna di libretto e altro.
Cmq ritornando a statistica, non so se sia il caso di ritornare al
corso di Apolloni che è di gran lunga piu vasto ma se almeno
fai un compito sufficiente passi all'orale.
Martedi vado a vedere gli orali, voglio proprio vedere le soluzioni
del compito e anche cosa chiedono.

Marcoverga
@cimax86: Per quanto riguarda il punto V.5 --> Nell'esercizio III.8 alfa viene >= 0.75, quindi è possibile che venga anche >= 0,9...
L'errore nella formulazione della conclusione dello studente sta nel fatto che ha detto "SOLTANTO", invece alfa è ALMENO 0,75!

Invece per il punto V.6 i calcoli li avevate fatti nell'esercizio IV.5, bastava approssimare (io ci ho perso 20 minuti!!!) e quindi l'agenzia veniva istituita.

Dante
Ciao a tutti,
anche io sn uno do quelli che nn si è ancora laureato e che sta provando a passare statistica da mooolto tempo...
Neanche io ho passato questo scritto, quindi ho mandato una mail alla prof Zanaboni per chiedere di vedere il mio compito durante gli orali, così da rendermi conto di cosa ho sbogliato e/o di quanto dovevo fare in più... fatelo anche voi...

M3lkor
Io l'ho fatto, mi hanno risposto di andare a vedere la correzione martedì pomeriggio. Quello che mi chiedo è... Possibile che rifaccio il compito la mattina dopo l'esame, senza aiuti in più, e il compito mi viene praticamente identico a quello di persone che l'hanno passato?
Mi viene da chiedermi se il criterio di promozione non sia un'urna con palline numerate a sto punto.
Mi sembra alquanto improbabile che da una mattina all'altra uno si svegli e faccia il compito corretto...

kenShiro72
Si occorre capire cosa non va nelle nostre soluzioni
anche perche poi si ripresenterebbe lo stesso problema
a Settembre.

marcooo
Ragazzi!
Uniamoci e Protestiamo!!!
Non è possibile tutto questo sbattimento per un esame da 6 crediti!
Io sinceramente non l'ho ancora provato... ma a leggere i vostri commenti parto già scoraggiato...

Marcoverga
Qualcuno mi potrebbe spiegare per favore i primi quattro punti dell'esercizio 3? Perchè non li ho capiti...

E anche gli esercizi sugli stimatori! Grazie!

NoWhereMan
@M3lkor, la varianza di Un nell'esercizio II credo sia sbagliata.

La somma di Ui non è altro che una binomiale di parametro p=p1p2; la varianza della binomiale è np(1-p) quindi in questo np1p2(1-p1p2)

M3lkor
Sono d'accordo. In realtà credo che sarebbe stato più corretto partire dalla varianza di U, più che dire che è una binomiale, visto che è chiesto al punto successivo.
L'errore mi sembra più che altro il fatto di limitare al solo caso di fallimento di X e Y il fallimento di U. In realtà dovrebbe essere il prodotto dei tre casi in cui si fallisce con U, cioè
var(U)=p1^2 p2^2 (1-p1)^2 (1-p2)^2 (cioè p(1-p))
da cui
var(Un)=n p1^2 p2^2 (1-p1)^2 (1-p2)^2 (cioè np(1-p)).
Se c'è qualche errore nell'equazione chiedo scusa, l'ho scritta così su due piedi senza riguardare bene i casi dell'esercizio 1.

elcuchu
Ciao ragazzi, sono uno dei pochi fortunati che ha passato lo scritto, ho guardato le vostre correzioni, soprattutto quelle di cimax86, e + o - ho fatto uguale, nell'ultimo esercizio bastava dire che chebichev è meno preciso della standardizzazione, se standardizzi ottieni 0,96 ma anche qui secondo me c'è qualcosa che non va, infatti la varianza da utilizzare è (p(1-p)P(1-p))/n e quando standardizzi ti rimane G<0.1*10*4 perchè è 1/4*1/4 tutto sotto radice. Il valore 4 nelle tabelle non c'è, ho visto che però lasciando G< 0.1*10*2 veniva esattamente 0.96.
Quindi l'agenzia turistica ha ragione desistenza.

Mi sapresti spiegare questa??

P(G<€1) > P(G<€2) ????
con €2>€1

M3lkor
Non sono sicuro che la varianza che utilizzi sia giusta, a me viene 2Fi(2) -1 come risultato, che è perfettamente 0.96.

Per quanto riguarda ciò che chiedi:
P(X<epsilon) è una funzione di ripartizione, o meglio la funzione di ripartizione della variabile aleatoria X per il valore epsilon. Nel caso di una normale standard hai due modi di risolvere la disequazione.
Il modo semplice è quello di sfruttare la simmetria della campana della gaussiana, dicendo che il P(|G|<epsilon) è l'area sottesa alla curva della gaussiana, individuata dall'intervallo [-epsilon,epsilon]. Ti disegni quest'area e poi fai lo stesso per un epsilon2 maggiore di questo espilon. Si nota subito che l'area individuata da epsilon 2 è maggiore rispetto a quella di epsilon.
Il secondo modo invece sfrutta la funzione di ripartizione. Se vedi il grafico della funzione di ripartizione della normale, epsilon è l'altezza della funzione nel punto x (passami la terminologia perchè a parole è un casino). Comunque, facendo un pò di calcoli anche qui ti dovrebbe venire fuori il solito 2Fi(epsilon)-1, lo calcoli per entrambi gli epsilon e li confronti.
Il primo metodo è molto più immediato.

elcuchu
ti ringrazio per la spiegazione chiarissima ......

per quanto rigurada l'ultimo ese, io devo utilizzare la varianza di Tn che mi risulta essere (p(1-P)P(1-P))/n, alla fine ho scritto anche io come hai scritto tu perchè sapendo che veniva 0.96 ho adattato ma per farlo venire ho utilizzato questa varianza (p(1-P))/n che correggimi se sbaglio non è la varianza di Tn

M3lkor
No è sbagliata la varianza. In pratica il discorso è che tu vuoi usare Un/n, cioè una binomiale su n prove, che guardacaso è uguale a Sn/n, di cui sai che la varianza è pq/n. Li io ho scritto che uso Un/n, in realtà il discorso è che uso la media campionaria, Sn/n , ma la ho adattata al discorso del compito, quindi Un/n.
Se noti poi, nell'esercizio V.3 c'è il solito errore della varianza notato pochi post fa. Questo perchè ne ho copiato il valore dall'esercizio precedente... :(
Quindi, ragiona così:
Li si chiede che la probabilità che lo stimatore disti dalla media meno (in modulo) di 0.1 sia maggiore o uguale a 0.9. Quale migliore stimatore della media campionaria? Se fai un pò di sostituzioni vedi che s=p1p2 quindi la sua vc è uguale alla vc che modella XY, cioè U. La somma di XY è Un, per ottenerne la media campionaria, dividi per la numerosità del campione n -> Un/n ma questo valore ce l'avevi già ed è proprio Sn/n del punto 3.
Quesit sono stati i miei ragionamenti... poi prendi tutto con le pinze, io non ho passato lo scritto.. :(

informaticapazz
ma chi di voi è passato quando ha l'esame??

kenShiro72
scusate ma la varianza di U = [X Y] cioe la VAR[U]
non è uguale alla VAR[X] * VAR[Y] ora poiché Sia X che Y sono delle vc Bernulliane
di varianza p(1-p) non verrebbe p1(1-p1)p2(1-p2), ora poiché ho capito che questo
calcolo è sbagliato, mi fareste vedere quello corretto?
grazie

elcuchu
io non penso sia sbagliata, credo che quella varianza non andasse usata per l'ultimo punto dell'esercizio 5 anche se in verità non ho capito il motivo....

zzz
ragazzi, ma i primi 4 punti di III come si fanno?

elcuchu
zzz ci sono le soluzioni nei post precedenti.....

M3lkor saresti così gentile da spiegarmi il grafico che hai fatto nell'esercizio III.4, cos'è una semicirconferenza??

thanks

M3lkor
Originally posted by kenShiro72
scusate ma la varianza di U = [X Y] cioe la VAR[U]
non è uguale alla VAR[X] * VAR[Y] ora poiché Sia X che Y sono delle vc Bernulliane
di varianza p(1-p) non verrebbe p1(1-p1)p2(1-p2), ora poiché ho capito che questo
calcolo è sbagliato, mi fareste vedere quello corretto?
grazie


Come ho scritto sopra, quella varianza è sbagliata. var(XY)=var(x)*var(y) non l'ho mai vista. Credo sia un'errore e piuttosto grave. Quella corretta è p1p2(1-p1p2).
La puoi ricavare in due modi:
1) parti dall'idea che se il successo ha probabilità p1p2, l'insuccesso sarà 1-p1p2
2) sai che l'insuccesso lo ottieni in tre casi:
quando x =0, y=1; x=1, y=0; x=0,y=0. Per il teorema delle probabilità totali devi sommare la probabilità di questi tre casi per ottenere la probabilità di un'insuccesso. quindi suppongo che facendo la somma delle probabilità dei tre casi alla fine ottieni 1-p1p2. Ovviamente la prima via è più intuitiva e veloce. Comunque la base teorica è sempre il teo delle prob. totali.

@elcuchu: non capisco che varianza usi nell'ultimo punto dell'esercizio 5. io mi sono basato sui risultati dell'esercizio IV.5 per dire che l'agenzia verrà aperta...

@zzz che vuol dire come si fanno, abbiamo postato più di una soluzione :) (e correzioni :D)

M3lkor
Confermo che il punto due del mio post precedente funziona.
La somma delle probabilità di insuccesso è la seguente:

p1(1-p2)+p2(1-p1)+(1-p1)(1-p2)= p1-p1p2+p2-p1p2+1-p2-p1+p1p2= 1-p1p2

Quindi nella varianza come l'abbiamo calcolata in tanti:

var(U)=p1p2*(1-p1p2) come giustamente detto in precedenza

elcuchu
hai perfettamente ragione, rifacendo il compito quel punto dell'esercizio II è lo stesso dell'esercizio V, io utilizzavo nell'esercizio V p1(1-p1)p2(1-p2) che è palesemente sbagliata, meno male che nel compito ho adattato al risultato ..... :)

M3lkor
Originally posted by elcuchu
zzz ci sono le soluzioni nei post precedenti.....

M3lkor saresti così gentile da spiegarmi il grafico che hai fatto nell'esercizio III.4, cos'è una semicirconferenza??

thanks


Il mio grafico è sbagliato. Sn/n assume valori discreti da 0 a 1 nella forma xi/n dove xi = 0,1...
Io l'ho pensata come binomiale con media 0.6, e infatti la curva è simile ad una binomiale, ma è errata. controlla il grafico degli altri ragazzi, mi sembra più corretto.

kenShiro72
anhe io penso si grave, visto che mi ha cannato, cmq
non avendone mai fatte nemmeno al corso ombra ho
fatto il calcolo secco, sbagliando.
:(

Marcoverga
Ma raccomando! Fateci sapere come sono andati gli orali di oggi e (soprattutto) cos'ha chiesto...
Grazie!

elcuchu
eccomi ...

allora si parte con il tema d'esame, viene chiesto tutto quello che si è sbagliato, sono gettonatissimi i grafici, sempre dai grafici vengono chieste altre distrubuzioni, sia densita sia funzione di ripartizione ....

dopo di questo a seconda di cosa si è sbagliato viene chieste qualcosa su un altro argomento anche lontano, per esempio è stata chiesta la dimostrazione di markov oppure la variabile ipergeometrica.

Studiate assolutamente le probabilità congiunte, marginale, condizionate e tutte quelle robe li, se ve le chiedono e non le sapete vi bocciano subito perchè sono le cose basi del corso anche se non ci sono state nel compito.

che dire se avete altre domande vi rispondo .....

per fortuna l'ho passato ......

Marcoverga
Markov e la ipergeometrica???
Probabilità marginale???

Non so neanche cosa siano (soprattutto la probabilità marginale)
Parlando di grafici, non è che potresti postarli? Perchè già io sono un po' negato... Non avendoli trovati in giro poi ti lascio immaginare! Almeno quelli del compito relativi a normale, binomiale e bernoulliana!

Beh, Markov l'ho sempre usato senza sapere cosa fosse! Almeno quel punto è risolto!

elcuchu
i grafici postati sono tutti giusti tranne quello dell'esercizio III.4, è un grafico di una binomiale con valore atteso 0,6, quindi la funzione va da 0 a 1 anche se n=100.

Marcoverga
Ok, e per quanto riguarda le funzioni di ripartizione? Perchè sugli appunti del corso che ho io non ce ne sono...

elcuchu
funzione di ripartizione della normale c'è nei post precedenti.....

la funzione di ripartizione è l'accumulo delle probabilità dei punti di massa = o minori del punto che si sta calcolando, nel discrteo sono gli scalini che sommandosi tendono a 1.
----
----
----
----
----
--------------------------------------
x0 x1 x2 x3 x4 x5


per la normale cerca su google vc normale e trovi tutto spiegato benissimo

M3lkor
elchu, eri con Tamascelli??

elcuchu
no .....

zanaboni
cmq è damascelli che ha chiesto markov

M3lkor
Si, io stavo seguendo l'orale da Tamascelli, poi ho visto il mio compito...
In bocca al lupo a chi deve fare l'orale domani ;)

elcuchu
ah ... allora ho capito chi sei .....

sei riuscito a vedere il secondo orale??

M3lkor
Si tutti e due, il ragazzo che c'era dopo è passato con 22, anche se ha zoppicato un pò. Ho intrasentito un teorema del limite centrale, quindi media, media standardizzata, deviazione standard etc etc.

elcuchu
bene sono contento per lui ..... chissà se l'altra è passata, quella che ha fatta il secondo orale con la zanaboni ......

M3lkor
Non so, non sono passato di là... dopo aver visto il mio compito e averlo discusso un'attimo me ne sono andato... abbastanza scornato...

elcuchu
c'è un motivo particolare per cui ti hanno bocciato?

M3lkor
Si, ho messo nell'esercizio 1 che U assume 4 valori, a fianco alla tabella di verità. poi questo errore ne ha causati altri più avanti... in totale ho fatto 21 punti giusti... Però il primo errore a quanto pare era grave... :§

elcuchu
tu pensa che ha giugno avevo fatto tutto giusto ma li ho disegnato un grafico di una funzione discreta unendo i punti e mi ha bocciato ....

M3lkor
Mah, a me dispiace... sinceramente credo che almeno l'orale ci sarebbe stato... Poi se proprio non ce la fai a sopportare gli errori che ho fatto, dopo che ti spiego perchè li ho fatti, e come correggerli.... mi bocci all'orale... Però così... mah

elcuchu
già ... e tra l'altro non è che sia un problema di spazio... oggi eravamo in 4 ......

cmq in bocca al lupo per il futuro e grazie ancora per le risposte di ieri.....

M3lkor
Figurati, ancora congratulazioni :)

Marcoverga
L'ho passato anch'io!!! Finalmente mi manca solo la tesi... :D :D :D

Tra quelli che l'hanno dato con Tamascelli com'è andata?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate