info orale 29 giugno!!!!!!!!!!!! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
vale cecca |
Com'è andato l'orale di oggi???cosa vi ha chiesto????ne ha bocciati tanti!??????? grazie ciao |
IsaMetallo |
io sono stato il terzo, e ha dato a tutti e tre trenta... l'orale è onestissimo, chiede semplicmente spiegazioni del compito scritto (che però vanno sapute abbastanza bene)... poi cmq ti mette a tuo agio, e non è un acosa lunga (un quarto d'ora circa a testa) |
vale cecca |
ah grazie mille mi hai un po "rincuorata"!!!!io ce l'ho domani speriamo in bene...!!per caso vi ha chiesto la correzione dell'ultimo....dell' onda riflessa..siete riusciti a capire se la spiegazione nell'altro altro thread è corretta???? |
Mazinkaiser |
si l'ha chiesta, il quarto ha preso 27, io sono stato il quinto, il somaro e quello segato. sono andato via e non so comè andata al sesto ma credo bene, l'ho visto tranquillo.
è fattibile, chiede gli esercizi e teoria sugli esercizi, gli esercizi c'ero anche, teoria stavo a piedi e quindi saluti. |
ad676556 |
sapete cm si risolve l'ex 20???xkè -2kL?????da dv è uscito??? |
spenk.85 |
è dal giorno del compito che ci tiriamo avanti sto -2kl lol
non siamo ancora riusciti a svelare il mistero |
zeman13 |
5/2 * 1/2 * R = 10,4
nell'esercizio 15)
come fa a venire 10,4
R cos'è?quanto vale?
scusate ma non riesco a capire? :-(
e magari anche l'esercizio 8)
attendo fiducioso |
DRAID |
-2kl è la fase.. cosi fai spostare a sinistra l'onda.. per quello ke viene riflessa.. |
ad676556 |
Originally posted by DRAID
-2kl è la fase.. cosi fai spostare a sinistra l'onda.. per quello ke viene riflessa..
grazie della risp ma potresti essere più chiaro???nn ho capito bene..
scusa xcaso sai anche spiegarmi l'ex8...quello ke la Fattrito è proporzionale a M??grazie mille |
spenk.85 |
Originally posted by ad676556
grazie della risp ma potresti essere più chiaro???nn ho capito bene..
scusa xcaso sai anche spiegarmi l'ex8...quello ke la Fattrito è proporzionale a M??grazie mille
il sistema è in equilibrio quindi il risultato della somma delle forze deve essere zero.
scomponendo le forze si ha che sull'asse x Fa=Tm della massa piccola in alto(t è la forza che "tenta di spostare verso dx la massa m, che è data dalla forza peso della massa M) siccome è la massa m è ferma queste devono essere uguali in modulo e di verso opposto.
nell'asse y il discorso è analogo per la massa M solo che TM e Tm sono uguali ovviamente.
dato che avevamo detto che Fa=Tm quindi Fa = TM.
Concludendo dato che TM = Mg, la forza d'attrito sarà uguale a Fa=Mg e quindi proporzionale alla massa M considerato g costante.
Te capì?! :P
ps:fateci sapere come va oggi |
Mazinkaiser |
mi aggrego, curioso di sapere se resto l'unico fesso ad aver fatto incazzare raciti -.- |
spenk.85 |
in che senso teoria degli esercizi mazinkaiser? che domande ti ha fatto ad esempio? |
Mazinkaiser |
Velocità istantanea nell'esercizio dove devi calcolare l'angolo sapendo il rapporto tra Vo/Vi=1/2. ad esempio. |
IsaMetallo |
evidentemente quella era una domanda non legata direttamente all'esericzio... bastava dire la definizone di velocità istantanea, cioè il valore del limite per l'intervallo tendente a zero della velocità in un punto |
|
|
|