Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Linguaggi formali e automi
 
esame del 01/07/09
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
alby858585
ragazzi....qualcuno ha voglia di trovarsi in uni un pomeriggio per studiare assieme??.....o meglio per cercare di avere dei chiarimenti su argomenti che non abbiamo capito....se siamo in un po protremmo riuscire ad aiutarci l'uno con l'altro....spero nella vostra disponibilita'.....ciao

mb354865
Per me è difficile.
Ad ogni modo sai che ha spostato l'esame ?
http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsi...vvisi/6550.html

alby858585
gia ho visto....cmq sia esempio io non ho chiaro un paio di cose...per esempio te non sei mai in uni??

mb354865
Ahimè no.

habbiu
Ragà ma mi sapete dire com'è qst esame?
facile?? difficile??
In cosa consiste?? Io vorrei farlo con Bertoni?
E' scritto?? orale??
sapete darmi qlke indicazione??
Grazie

carlo88
ma solo quello del Bertoni è stato spostato o anche quello della Palano?

mari12
Solo Bertoni che io sappia.

L'esame è solo orale. Non è difficile, ti devi fare un po' di dimostrazioni e teoremi vari.

Nemmeno io sono in università ma se hai delle domande postale pure qui o contattami se vuoi. Serve anche a me per ripassare.

habbiu
ciao raga,
mi date qlke informazioni sull'esame di bertoni ho visto precedenti post..nell'area filez ci sn alcune domande,ma risalgono al 2004..insomma 5 anni fa..
io sto studiando dalle dispense della palano, ho visto che ci sn molti teoremi nn presenti sulla dispensa di bertoni..
1) vanno studiati?? e poi volevo sapere
2) che domande fa..bertoni all'orale??
pls potete aiutarmi??
grazie!

alby858585
allora....sulle dispense mankano delle dimostrazioni e altra roba....cmq sia puoi studiare anche solo sulle dispense (molta gente l'ha passato solo con le dispense)...magari guardati anche gli appunti di lara.....per quanto riguarda le domande sono quelle che hai gia visto.....tieni conto che il programma non e' lunghissimo quindi le domande sono sempre le stesse ( con questo non voglio dire che sia una cakkiata )

saradid
Io non riesco ancora a capire dato un linguaggio come si fa praticamente a scrivere la sua grammatica...cioè se ad esempio ho il linguaggio a^nb^n come ricavo la grammatica?

habbiu
Attenzione si parla di Linguaggio generato da una grammatica..
quindi hai una grammatica che ti genera il linguaggio, non è il linguaggio che genera la grammatica..

la dispensa è piccola ma va letta attentamente..è facile confondersi se non la leggi attentamente..;)

habbiu
sbagliavo..
dunque se vai a pagina 26 degli appunti di lara trovi ql che cerki..
c'è proprio un esempio ;)

carlo88
ragazzi gli appunti della palano sono fatti meglio...studiate su quelli! quelli di lara ancora + approfonditi...io faccio la teoria su quelli della palano e guardo gli esampi su quelli di lara per capire meglio!
Domani ho l'esame sperem!

bambam
CIAO A TUTTI,
CHI è RIMASTO A SEGUIRE GLI ORALI STAMATTINA PUO' GENTILMENTE DIRMI GLI ARGOMENTI CHIESTI DALLA PROF???PERCHE' HO L'ORALE MARTEDI' PROSSIMO ALLE 10...GRAZIE...CIAOOO :)

saradid
no pero' una cosa, dalle dispense pag.14

Esempio 3.2
Sia L il linguaggio ={a^n b^n c^n | n≥1}.

L può essere generato dalla seguente grammatica:
1 Alfabeto terminale Σ={a, b ,c }
2 Alfabeto non terminale Q={S , B , C }
3 Regole di produzione P:
S --> aSBC, S ---> aBC, CB --> BC, aB ---> ab, bB --> bb,
bC--> bc, cC--> cc
4 Assioma: S

come si riescono a scrivere le regole di produzione?!?!?
all'esame a me e' stata fatta proprio questa domanda, la prof mi ha dato il linguaggio ad esempio questo e mi ha detto scrivimi le regole di produzione...

poi_1969
ma le regole non sono già scritte al punto 3?
Questa è una grammatica tipo 1.

saradid
Quella era la parte presa sulla dispensa.All'esame la prof mi ha scritto un linguaggio e mi ha chiesto di scrivere le regole di produzione.e io non sapevo scriverle...volevo capire come fare a scrivere quello che c'e' nel punto 3 ...e' proprio quello il problema , che e' gia' scritto nelle dispense ,ma non so come si fa a scriverle...con che logica...

poi_1969
non c'è una regola, si parte da esempi.
Parti da quello piu semplice abc e poi fai quello aabbcc

per abc
S->aBC
B->ab
C->bc

per aabbcc
il trucco è capire dove mettere la ripetizioni
S->aSBC
quindi avresti aaBCBC
aB->ab
quindi avresti aabCBC
CB->BC
quindi avresti aabBCC
bB->bb
quindi avresti aabbCC
CC->cc
quindi avresti aabbcc

Si va a prove e riprove

ciao

poi_1969
questa regola B->ab la trasformi in aB ->ab

ed hai quelle della dispensa.

io vado per tentativi e poi ottimizzo facendo attenzione al tipo di grammatica

bambam
Altre domande???

lSical
Originally posted by bambam
CIAO A TUTTI,
CHI è RIMASTO A SEGUIRE GLI ORALI STAMATTINA PUO' GENTILMENTE DIRMI GLI ARGOMENTI CHIESTI DALLA PROF???PERCHE' HO L'ORALE MARTEDI' PROSSIMO ALLE 10...GRAZIE...CIAOOO :)


Ciao, quindi oggi vi ha diviso in 2 gruppi?? i prossimi faranno l'orale martedì 7 ??

oggi non sono riuscito ad arrivare in tempo... secondo voi posso fare l'orale se ci sarà un'altra data martedì prossimo ?

fain182
a me ha chiesto:
cos'è una grammatica?
quali sono i tipi di grammatiche?
quali sono le forme normali?
per quale dimostrazione è utile la forma normale di Greibach?
un esempio di grammatica di tipo 2?
cos'è e come funziona un automa a pila?
esempio di automa a pila usando la grammatica scelta da me prima

di altre domande mi ricordo:
cos'è una regola di produzione?
cos'è un automa a stato finito?
come si ottiene l'automa minimo?


:!: un consiglio importante: studiatevi le formule delle cose che studiate, le definizioni a voce delle cose non bastano!

mari12
Già, come siete stati divisi? Se uno si era già iscritto per oggi può farlo martedi o i gruppi sono già stati definiti?

fain182
Originally posted by mari12
Già, come siete stati divisi? Se uno si era già iscritto per oggi può farlo martedi o i gruppi sono già stati definiti?

sono già stati definiti

spriggan
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio ho fatto l'esame (6 luglio).

Da quello che ho visto (2 persone prima di me e stop) il prof vuole
che le cose vengano dette
così come sono nella definizione. Ovviamente si possono usare parole
diverse ma il concetto deve
essere quello senza lasciare la possibilità di altre interpretazioni.

Ho visto che se si sbaglia qualcosa, prova a scavare un po' per vedere
se uno sta ripetendo o se sa cosa sta dicendo.

Mi ha chiesto:
1) Definizione di Automa a stati finiti
2) Dimostrazione (attraverso un esempio) di:
il linguaggio è definito da una grammatica di tipo 3 <=> il linguaggio
è riconosciuto da un automa a stati finiti
3) Passare da un automa a stati finiti non deterministico in uno
deterministico ( qui mi sono incartato un po' )

Come già detto le cose non sono molto me bisogna conoscerle, capirle e saperle scrivere.

Ciao e in bocca al lupo a tutti

poi_1969
uscito con quanto?

spriggan
Mi ha dato 26.

Al ragazzo prima di me ha dato 27 e ha sbagliato, a parer mio, una cosa sola. E nemmeno troppo importante.

Io mi sono incartato sulla terza domanda e la seconda con qualche imprecisione.

Un altro è stato molto impreciso ma le cose le sapeva. L'ha massacrato per oltre 40 minuti
e alla fine ha criticato la sua esposizione. Ma gli ha offerto comunque un 23.

In sintesi, non ho capito bene come valuta...

CIAO

brain
a me ha chiesto
automi a stati finiti ,ho cominciato con la spiegazione,ha visto che andavo spedito e mi ha interrotto dopo 2minuti,mi ha subito chiesto il teorema di kleene,l'ho enunciato e poi glielo stavo dimostrando;ho cominciato con la dimostrazione dell'esistenza delle grammatiche di tipo 3 che permettono di costruire il linguaggio e quindi l'automa relativo in grado di riconoscere lo stesso linguaggio....dopo di che mi ha chiesto se sapessi anche dimostrare il viceversa,gli ho fatto anche quello (nn l'aveva chiesto a nessuno)....mi ha dato 30.
in tutto son stato nn piu di 10 minuti
il prof se vede che nn sai un cazzo ti tiene anche 50 minuti per farti dire qualcs...e anche se nn dici niente ti mette 23
se vede che le cose le sai invece ti tiene pochissimo...
dimostrazioni poche e con bertoni si comincia sempre o con grammatiche o con automi....chi fa le grammatiche deve imparare bene le definizioni di regole di produzione e i tipi di grammatiche...se volete puntare a un voto alto andate su kleene e la dimostrazione...e poi,un'altra cosa, nn ha chiesto a nessuno il pumping lemma ne la dimo che i ling RICORSIVI son anche RICNUM
insomma...st'esame lo passa chiunque,ho visto gente fare scena muta e prendere 22....
in ogni caso in bocca al lupo!

saradid
Originally posted by brain
insomma...st'esame lo passa chiunque,ho visto gente fare scena muta e prendere 22....


:cry:

brain
che c'è?? ho detto qulcs che nn va? :roll:

saradid
...sono stata bocciata 2 volte...

brain
di certo non con bertoni....
avrai sostenuto l'esame con la palano...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate