Taylor e McLaurin per risolvere i limiti Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
el-mundo |
Ma qualcuno sa usare questi 2 metodi???
Qualcuno può spiegarli decentemente???
grazie |
alfoguasta |
anche sarei interessato ad una spiegazione |
karplus |
Se guardate qui ho postato un'applicazione.
Praticamente al posto di alcuni funzioni, come seno, cos, ecc... sostituite mettendo una parte della relativa serie. Adeguandola in caso non sia una f(x) ma f(qualcosaltro). :D |
el-mundo |
Originally posted by karplus
Se guardate qui ho postato un'applicazione.
Praticamente al posto di alcuni funzioni, come seno, cos, ecc... sostituite mettendo una parte della relativa serie. Adeguandola in caso non sia una f(x) ma f(qualcosaltro). :D
ho visto, ho capito più o meno le sostituzioni ma non capisco come fa a venirti -9! |
el-mundo |
grazie, cmq ho capito e mi è venuto il -9, grazie.
ciao |
Pineapple! |
Ragazzi qualcuno mi può aiutare in questo caso?
cioè lo so risolvere ma alla fine il risultato non combacia perchè mi viene
- 6/5 • 20/9 - 1/3 x6 (che tendendo a 0 vale 0)
quindi viene -8/3
dove sbaglio?!
grazie a chi mi risponderà:) |
Melodiaz |
Ma voi tutti gli sviluppi principali li ricordate a me memoria o si possono portare nel formulario all'appello? |
number15 |
Che io sappia non si può tenere il formulario (parlo per rusconi/tarallo), anche se poi nell'appello di gennaio faceva andare a consultare il libro alla cattedra.
A sto punto che faccia tenere il libro o il formulario... dover far la coda per vedersi una formula è una cosa assurda. |
Pineapple! |
Per quanto riguarda Alesina e Bucalo fanno tenere il formulario che forniscono prima dell'inizio dell'appello.. |
Melodiaz |
ma questo formulario nn contiene anche gli sviluppi principali di Taylor ne? |
xSharKMaNx |
Originally posted by Pineapple!
Ragazzi qualcuno mi può aiutare in questo caso?
cioè lo so risolvere ma alla fine il risultato non combacia perchè mi viene
- 6/5 • 20/9 - 1/3 x6 (che tendendo a 0 vale 0)
quindi viene -8/3
dove sbaglio?!
grazie a chi mi risponderà:)
Il risultato è corretto, viene - 1/6
devi stare attento quandi fai lo sviluppo di taylor.
alla fine dovrai avere al numeratore -6/5 x^10 e al denominatore 36/5 x^10
a quel punto portando 36/5 al numeratore inverti e quindi ottieni -1/6
quando fai taylor dell'arctg il tuo argomento è x... quindi il classico x - 1/3 x^3 + 1/5 x^5
quando fai taylor dell'arcsin il tuo argomento è 2x^2 e quindi:
3 * ( 2x^2 + 1/6 (2x^2)^5)
fai i dovuti calcoli e vedrai che arrivi al risultato ;)
Ciao |
Pineapple! |
Grazie della risposta ma avevo già risolto..
Per quanto riguarda il formulario, si, contiene anche le formule principali di taylor |
Melodiaz |
Grazie Pineapple per la risp... ora so che almeno nn devo imparare pure gli sviluppi a memoria |
|
|
|