Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
[Rusconi/Tarallo] Risulati 15/06/09
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
sbin
Ma è un problema solo mio o è il link ai risultati che non funziona?!?! :shock:

http://newrobin.mat.unimi.it/users/.../esamiinfo.html

Devo sapere il prima possibile se l'ho passato! :cry:

sbin
Come non detto.. hanno sistemato il link.

mapenzi81
scusate...qualcuno posta i risultati del suo scritto...a me non torna qualche cosa...

EviL
Ti posto i miei... Vado a memoria

1) 2 Sup(E) e max e f(3/4), se non ricordo male, min e Inf(E)
2) il limite vale e^3
3) Dom f = (-inf,0)
4) l'esercizio sull'inversa derivata a me veniva 2/3
5) non derivabile per x=0
9) la serie convergeva (ho applicato il criterio della radice)

l'integrale e l'eq. diff per distrazione li ho sbagliati clamorosamente.

Cmq corretti erano:

la primitiva dell'integrale era [2log(t+1)-2t] da calcolare in 2 e 0

e l'eq diff era a variabili separabili e veniva

log(y)= log(x+1)+c

People
l'integrale veniva
4 - 2ln3

alexgarla
Originally posted by mapenzi81
scusate...qualcuno posta i risultati del suo scritto...a me non torna qualche cosa...


anche a me non torna qualcosa.... a te cosa precisamente?

sbin
Originally posted by EviL

la primitiva dell'integrale era [2log(t+1)-2t] da calcolare in 2 e 0

e l'eq diff era a variabili separabili e veniva

log(y)= log(x+1)+c


scusa EviL, perchè ti esce così la primitiva?

a me vine nel seguente modo tramite la separazione delle variabili:

Int(1/y) dy=Int(x+1) dx

ln|y| = ln|x+1| + c

Essendo y<0 e x=0 diventa:

ln(-y) = ln(x+1) + c

E quindi: ln2 = ln1 + c
c = ln2

E infine, esplicitando:

ln(-y) = ln(x+1) + ln2
-y = x+1 + 2
y = -(x+3)

Pareri?

sbin
E Taylor come l'avete fatto?

mapenzi81
Originally posted by sbin
scusa EviL, perchè ti esce così la primitiva?

a me vine nel seguente modo tramite la separazione delle variabili:

Int(1/y) dy=Int(x+1) dx

ln|y| = ln|x+1| + c

Essendo y<0 e x=0 diventa:

ln(-y) = ln(x+1) + c

E quindi: ln2 = ln1 + c
c = ln2

E infine, esplicitando:

ln(-y) = ln(x+1) + ln2
-y = x+1 + 2
y = -(x+3)

Pareri?


Confermo, anche io l'ho svolto cosi l'eq differenziale...non ricordo se negli ultimi passaggi mi viene come te...

confermo il risultato dell'integrale

la non derivabilità e il dominio come l'avete fatta?

tayolor io ho provato a svilupparlo ma avevo il cervello in pappa...non so bene cosa ne sia uscito...

EviL
Originally posted by mapenzi81

la non derivabilità e il dominio come l'avete fatta?

tayolor io ho provato a svilupparlo ma avevo il cervello in pappa...non so bene cosa ne sia uscito...



Confermo il problema di Cauchy. Non ho considerato dov'era definita la soluzione e quindi l'inversione di segno nella soluzione proposta.

Taylor:

1+x+3/2*x^2+o(x^2)

5)
f(x)=(log(1+x^2)^(1/3)

f'(x)=2x/((3x^2+3)*log(x^2+1))^(2/3)

in x=0, f' si annulla al denominatore e quindi poiché i limiti in 0+ e 0- differiscono non è derivabile.

2)

(1/4)^x + (1/2)^x - 2 >= 0

Dom f=(-inf, 0]

onestamente io non sono riuscito a girarla come logaritmo e l'ho calcolata ad "occhio"

sbin
Originally posted by EviL

2)

(1/4)^x + (1/2)^x - 2 >= 0

Dom f=(-inf, 0]

onestamente io non sono riuscito a girarla come logaritmo e l'ho calcolata ad "occhio"


su questa ci ho perso un sacco di tempo (pensando si usassero i logaritmi come te) e poi non sono riuscita a farla... e sul treno, al ritorno, mi è venuta un'illuminazione con tanto di incazzatura visto che era facilissimo :-(

in pratica:

(1/4)^x + (1/2)^x - 2 = (1/(2^x)^2) + (1/2^x) - 2 >= 0

se noi poniamo z = 2^x abbiamo

(1/z^2) + (1/z) - 2 >= 0
e quindi
z(2z^2 - z - 1) >= 0

da qui il sistema
z>=0
2z^2 - z - 1 <= 0

risolvo il tutto e ottengo z<=1 e z>=0

e poi riusco la x avendo

2^x>=0 e quindi x>=log0 impossibile
2^x <= 1 e quindi x<=0 SOLUZIONE

i calcoli possono essere sbagliati (non ho controllato) ma bisogna di sicuro usare il procedimento della sostituzione di variabile! :-)

dieguito
Ciao a tutti,
mi direste come avete risolto il limite(o perlomeno che criterio usare)

lim per x-> infinito di (n+2/n-1)^n-1 del secondo esercizio?

thanks

EviL
Originally posted by dieguito
Ciao a tutti,
mi direste come avete risolto il limite(o perlomeno che criterio usare)

lim per x-> infinito di (n+2/n-1)^n-1 del secondo esercizio?

thanks


(n+2/n-1)^n-1 =>
e^(n-1)log(n+2/n-1)

l'argomento del logaritmo, tramite manipolazioni algebriche diventa...

1 + 3/n-1 => 3/n-1

(n-1)*3/n-1 => 3

e^3

bramar
Qualcuno mi può spiegare l'esercizio 4 e il 5?
4)rad(x)+x
5)f(x)=rad3 (ln(1+x^2))


Grazie cristina

booms
Originally posted by sbin

E infine, esplicitando:

ln(-y) = ln(x+1) + ln2
-y = x+1 + 2
y = -(x+3)

Pareri? [/B]


Il logaritmo non è additivo, quindi non puoi sommare.

ln(-y) = ln(x+1) + ln2
=
ln(-y) = ln (2 * (x+1))
-y = 2x+2

Dovrebbe essere cosi.

sbin
Originally posted by booms
Il logaritmo non è additivo, quindi non puoi sommare.

ln(-y) = ln(x+1) + ln2
=
ln(-y) = ln (2 * (x+1))
-y = 2x+2

Dovrebbe essere cosi.


Capito :-)

Certo che gli costerebbe tanto mettere le soluzioni dei temi su internet!

Mah! :-(

sbin
Hanno messo le soluzioni del tema online!

http://newrobin.mat.unimi.it/users/...Riso15giu09.pdf

bramar
Originally posted by EviL
Ti posto i miei... Vado a memoria

1) 2 Sup(E) e max e f(3/4), se non ricordo male, min e Inf(E)
2) il limite vale e^3
3) Dom f = (-inf,0)
4) l'esercizio sull'inversa derivata a me veniva 2/3
5) non derivabile per x=0
9) la serie convergeva (ho applicato il criterio della radice)

l'integrale e l'eq. diff per distrazione li ho sbagliati clamorosamente.

Cmq corretti erano:

la primitiva dell'integrale era [2log(t+1)-2t] da calcolare in 2 e 0

e l'eq diff era a variabili separabili e veniva

log(y)= log(x+1)+c

Ciao hai scritto che la serie convergeva e hai usato il criterio della radice....potresti postarlo?? grazie mille non ho capito neppure la soluzione della Rusconi :(

gab217
Originally posted by sbin
scusa EviL, perchè ti esce così la primitiva?

a me vine nel seguente modo tramite la separazione delle variabili:

Int(1/y) dy=Int(x+1) dx

ln|y| = ln|x+1| + c

Essendo y<0 e x=0 diventa:

ln(-y) = ln(x+1) + c

E quindi: ln2 = ln1 + c
c = ln2

E infine, esplicitando:

ln(-y) = ln(x+1) + ln2
-y = x+1 + 2
y = -(x+3)

Pareri?


Qualcuno mi spiega perchè viene ln(-y) e non ln(y)?

sbin
Originally posted by gab217
Qualcuno mi spiega perchè viene ln(-y) e non ln(y)?


Perchè nelle condizioni iniziali la y è negativa (-2)!
Se è positiva prendi y, se è negativa prendi -y (visto che il logaritmi deve essere positivo.. quindi -(-2) diventa log2

:-)

sbin
Originally posted by sbin
Perchè nelle condizioni iniziali la y è negativa (-2)!
Se è positiva prendi y, se è negativa prendi -y (visto che il logaritmi deve essere positivo.. quindi -(-2) diventa log2

:-)


ps, infatti l'int di 1/x è log|y| ... cioè log(y) se y è positivo e log(-y) se y è negativo

sbin
Originally posted by bramar
Ciao hai scritto che la serie convergeva e hai usato il criterio della radice....potresti postarlo?? grazie mille non ho capito neppure la soluzione della Rusconi :(


E' stato usato il criterio del Rapporto non della Radice! :-)

E la risoluzione è quella postata dai prof.

il limite di a(n+1)/a(n) risulta 0+ che è minore di 1 e quindi, per il criterio del rapporto la serie converge!

bramar
Originally posted by EviL
Confermo il problema di Cauchy. Non ho considerato dov'era definita la soluzione e quindi l'inversione di segno nella soluzione proposta.

Taylor:

1+x+3/2*x^2+o(x^2)

5)
f(x)=(log(1+x^2)^(1/3)

f'(x)=2x/((3x^2+3)*log(x^2+1))^(2/3)

in x=0, f' si annulla al denominatore e quindi poiché i limiti in 0+ e 0- differiscono non è derivabile.

2)

(1/4)^x + (1/2)^x - 2 >= 0

Dom f=(-inf, 0]

onestamente io non sono riuscito a girarla come logaritmo e l'ho calcolata ad "occhio"


Potresti spiegare meglio taylor io riesco ad arrivare (1-(x+x^2/2 +o(x^2))^-1 --> questo vuol dire 1 fratto etccc com fai a mettere tutto in linea perdendo la frazione?

sbin
Originally posted by bramar
Potresti spiegare meglio taylor io riesco ad arrivare (1-(x+x^2/2 +o(x^2))^-1 --> questo vuol dire 1 fratto etccc com fai a mettere tutto in linea perdendo la frazione?



Taylor si risolveva usando (in generale):

log(1+y) = y - (y^2/2) + (y^3/3) - ..... + o(y^n)

nel caso del tema al posto della y dovevi usare x+x^2

Facendo i calcoli risulta x+(1/2)*x^2+o(x^2) (vedi tema sul sito per i calcoli).

Poi devi usare la formula generale

(1+y)^a = 1+ ay + ((a(a-1))/2)*y^2 + ((a(a-1)(a-2))/3!)*y^3..... +o(y^n)

nel tema invece della y devi usare il risultato trovato sopra!

(per le formule generali vedi il libro).

cmq i calcoli sono chiari sul tema messo online... una volta che hai capito le formule da usare

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate