Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi operativi I
 
Domande II Compitino / I Appello
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lSical
Ciao, visto che sul sito non ci sono domande riferite al secondo compitino e che sicuramente ci saranno alcune ripetute negli appelli successivi, quindi possono servire a tutti vi propongo di elencare gli esercizi che ricordate. :D e le risposte che avete dato.

allora io mi ricordo :

*) calcolare il numero di blocchi necessari per un file di 10 MB , con ogni blocco di dimensioni 4096 B e indirizzi di 64 bit.( o qualcosa di simile :D)

risposte possibili: 2561, 2562, 2563, 2565, 2564 :?

*) una domanda sulla GDT e le interruzioni.
non mi ricordo l'esercizio completo ma ho risposto le interruzioni sincrone...

*) esercizi sugli algoritmi di rimpiazzo: Ottimo, FIFO, LRU

*) esercizio sull'algoritmo del banchiere, determinare lo stato?

*) un esercizio di accesso a disco con algotimi FIFO, SSF e Ascensori

poi le altre non le ricordo completamente :oops: :D

ps: su qualche tipo di compitino c'erano tante a ?? oppure ho commesso un sacco di errori :D:D

xSharKMaNx
GDT è : interruzioni (in generale)
Algoritmo di rimpiazzo: 6,7,5
Algoritmo del banchiere: stato insicuro
Algoritmo di Disk ARM: cannato... non ho fatto la media
Codice Fiscale Cliente: ricerca con chiave
Domanda su Best, First, Next: risposta Next Fit
Numero di blocchi: credo che la risposta corretta sia 2565
Mov(eax): risposta 3

Non ricordo quelle dove c'era scritto un papiro per ogni domanda

Si anche a me venivano maggior parte A 2 C e una E se non erro

Mi auguro che sia andato un tantino bene per poter accedere all'orale

Però purtroppo devo dire una cosa a sfavore dei docenti diurno / serale... hanno due scuole di pensiero, il compito sarà stato fatto dal Prof.Monga che comunque utilizza terminologie diverse rispetto al Prof.Bruschi, non capisco perchè non debbano fare due compiti separati!

Spr1gg4N
Originally posted by lSical

*) calcolare il numero di blocchi necessari per un file di 10 MB , con ogni blocco di dimensioni 4096 B e indirizzi di 64 bit.( o qualcosa di simile :D)

risposte possibili: 2561, 2562, 2563, 2565, 2564 :?


scusate qualcuno potrebbe indicarmi dove trovare altri esempi di questo genere? principalmente sul come si svolgono dato che non mi sembra di averli visti ne sulle slide e ne sugli appunti di Lara P. (o sbaglio?)

Spr1gg4N
nessun consiglio?

xSharKMaNx
andare a ricevimento dal docente :)

Spr1gg4N
bhè ottima risposta su un sito di aiuto/collaborazione tra studenti...:D

xSharKMaNx
io ti ho semplicemente dato uno dei tanti consigli alla tua domanda...dove non avrai valutato l'opzione di andare a ricevimento dal docente e chiedere di rivedere insieme il compitino ;)

un altro consiglio, visto che nessuno ti risponde, è quello di utilizzare la ricerca all'interno del forum.

un altro consiglio sarebbe quello di chiedere a chi ha sostenuto il compitino di darti una mano.

Questo è quanto ;)

Spr1gg4N
Originally posted by xSharKMaNx
un altro consiglio sarebbe quello di chiedere a chi ha sostenuto il compitino di darti una mano. [/B]


mi sembra che sia proprio quello che ho fatto --__--'

se rispondere ad una semplice domanda pesa così tanto non capisco l'esistenza di questo forum.

cya

xSharKMaNx
Originally posted by Spr1gg4N
mi sembra che sia proprio quello che ho fatto --__--'

se rispondere ad una semplice domanda pesa così tanto non capisco l'esistenza di questo forum.

cya


non è detto che tutti coloro che han fatto il compitino conoscano tale forum... se non ottieni la risposta amen, cerca con altri mezzi :)

in bocca al lupo per l'esame

Spr1gg4N
no senti va bene parlarne tranquillamente ma quando passi a prendermi per il culo non lo accetto.


*) calcolare il numero di blocchi necessari per un file di 10 MB , con ogni blocco di dimensioni 4096 B e indirizzi di 64 bit.( o qualcosa di simile )

risposte possibili: 2561, 2562, 2563, 2565, 2564



Numero di blocchi: credo che la risposta corretta sia 2565


io ho chiesto semplicemente come ci sei arrivato a quel valore (qual'è il procedimento)....

ma se devi menartela è un altro discorso...

xSharKMaNx
ma stai parlando seriamente o che? se lo vuoi sapere anche a me piacerebbe sapere come lo si calcola, la risposta che ti ho dato non vuol dire "che ci sono arrivato" ... ho scritto "credo che la risposta corretta sia 2565", in quanto sentivo altri colleghi dove secondo i loro calcoli quella era la risposta giusta.

Spr1gg4N
Originally posted by xSharKMaNx
ma stai parlando seriamente o che? se lo vuoi sapere anche a me piacerebbe sapere come lo si calcola, la risposta che ti ho dato non vuol dire "che ci sono arrivato" ... ho scritto "credo che la risposta corretta sia 2565", in quanto sentivo altri colleghi dove secondo i loro calcoli quella era la risposta giusta.


bhe dal tuo post sembravano risposte che avevi dato te, non c'era scritto da nessuna parte che le "avevi sentite"...se è così ti chiedo scusa ma rimane il fatto che il forum esiste per darsi una mano tra studenti e la risposta "vai al ricevimento" è fuori luogo.

xSharKMaNx
il forum serve si per darsi una mano, ma non significa che uno debba per forza risponderti esattamente ciò che ti aspetti.

Hai voluto un consiglio?

Il mio è stato quello di andare a ricevimento, e non è assolutamente fuori luogo, in quanto chi meglio del docente che ha corretto il tuo compitino può dirti come si esegue tale calcolo;

certe volte si elimina la possibilità di andare a ricevimento solo perchè si pensa di fare brutte figure o perchè si pensa che è soltanto perdita di tempo, i docenti non fanno nient'altro che il loro lavoro, anzi, grazie al ricevimento danno la loro disponibilità.

Ciao

niko_2307
Originally posted by Spr1gg4N
scusate qualcuno potrebbe indicarmi dove trovare altri esempi di questo genere? principalmente sul come si svolgono dato che non mi sembra di averli visti ne sulle slide e ne sugli appunti di Lara P. (o sbaglio?)



mi accodo alla richiesta di Spr1gg4N sul dove trovare possibili riferimenti riguardanti questo tipo di esercizi in quanto, per motivi lavorativi, non posso andare al ricevimento del prof e sui vari testi non ho trovato nulla.

kirka85
ma nello scritto le domande sono aperte o a crocette?

niko_2307
dovrebbero essere aperte

kirka85
ma sul sito ho visto che è scritto cosi:
"La prova scritta è costituita da domande a risposta multipla ed il suo superamento è requisito necessario per l'accesso alla prova orale"

niko_2307
si scusa...volevo dire kiuse...:D:D:D

kirka85
eehh mi stavo preoccupando ;)

quindi non abbiamo nemmeno un appello degli anni precedenti a disposizione?

niko_2307
magari!!! ...nella area filez ci sono soltanto appelli del secolo scorso XD

xSharKMaNx
Riporto la risposta di un mio collega
Esercizio:

calcolare il numero di blocchi necessari per un file di 10 MB , con ogni blocco di dimensioni 4096 B e indirizzi di 64 bit dove ogni i-node aveva 7 locazioni per l'indirizzamento diretto


Comunque, procediamo:
Con indirizzi a 64bit, ogni indirizzo sono 8B, quindi in ogni blocco ci stanno 512 indirizzi

Il file è di 10MB = 10240KB = 10485760B, quindi per l'archiviazione dei soli dati sono necessari 10485760B / 4096B/blocco = 2560 blocchi

1 blocco è usato dall'i-node, che punta a 7 blocchi, ne restano da puntare 2553
1 blocco è usato dall'indirizzamento ad una indirezione, che punta altri 512 blocchi, ne restano 2041
1 blocco è usato dal primo stadio dell'indirizzamento a doppia indirezione, cui fanno capo
4 blocchi per puntare altri 2048 blocchi, di cui 7 indirizzi resteranno liberi

Facendo i conti, 2560 + 1 + 1 + 1 + 4 = 2567, non è tra le risposte, mi sa che avevano fatto una cappella... infatti, se immaginiamo indirizzi a 32 bit, ogni indirizzo sono 4B, quindi in ogni blocco ci stanno 1024 indirizzi.

Sempre 2560 blocchi per i dati, restano i metadati
1 blocco è usato dall'i-node, che punta a 7 blocchi, ne restano da puntare 2553
1 blocco è usato dall'indirizzamento ad una indirezione, che punta altri 1024 blocchi, ne restano 1529
1 blocco è usato dal primo stadio dell'indirizzamento a doppia indirezione, cui fanno capo
2 blocchi per puntare altri 2048 blocchi, di cui 505 indirizzi resteranno liberi

Totale, 2560 + 1 + 1 + 1 + 2 = 2565


Ciao!

Spr1gg4N
ma siamo sicuri che bisogna tenere conto di quel "1 blocco usato dall'i-node"?
cmq a ricevimento il prof ha ammesso che le soluzioni dell'appello erano cannate...ma non ricordo se il risultato finale era 2566 o 2567...mhmhmmmm

LG2100
Originally posted by Spr1gg4N
ma siamo sicuri che bisogna tenere conto di quel "1 blocco usato dall'i-node"?
cmq a ricevimento il prof ha ammesso che le soluzioni dell'appello erano cannate...ma non ricordo se il risultato finale era 2566 o 2567...mhmhmmmm


Ah ecco... allora era il testo dell'esercizio ad essere cannato. Secondo me il blocco usato dall'i-node va contato, e il risultato finale mi veniva 2567. In questo thread trovi altri esempi

Spr1gg4N
bho questo è un dubbio....a ricevimento mi sono messo lì a rifarlo col prof questo esercizio e non mi sembra che abbia tenuto conto di quel blocco per l'i-node (ma potrebbe esserselo tranquillamente dimenticato)....uff dubbio atroce!!!! -.-'

Spr1gg4N
una cosa, stavo leggendo gli esempi del thread che hai linkato: ma per blocchi di overhead si intendono i blocchi usati per l'indirettezza?
Es:
L'i-node dopo i suoi 7 indirizzi che puo' contenere possiede un indirizzo per l'indirettezza singola.
Questo indirizzo punta ad un blocco ("blocco X") che contiene altri n indirizzi ad n blocchi di memoria.
Il "blocco X" è il blocco di overhead?

LG2100
Per come ho capito io, i blocchi di overhead sono tutti i blocchi utilizzati per rappresentare il file e che non contengono effettivamente dati del file. Ad esempio, per memorizzare un file da 10 mega serviranno 10*2^10/2^2 = 10*2^8 = 2560 blocchi che contengono i dati del file. Tutti gli altri (gli altri 7 dunque) sono overhead.

Spr1gg4N
ok perfetto, grazie mille :D

Spr1gg4N
giuro che poi non rompo più :D

con blocchi da 4KB, zone da 32 bit:

1) Qual'è la dimensione massima di un file con un solo blocco di overhead?


la risposta dovrebbe essere:
7*4KB = 28KB (blocchi indirizzabili dall'i-node) +
un blocco di overhead composto da 4KB/32bit = 1024 indirizzi a blocchi fisici = 1024*4KB = 4096 KB

quindi 4096KB + 28KB = 4124KB è la dimensione massima del file che è possibile memorizzare con un solo blocco di overhead, corretto?

LG2100
Il blocco dell'i-node conta come blocco di overhead (d'altronde, non è usato per contenere dati effettivi del file) e dunque solo 28KB

Spr1gg4N
-.-' mi hai spiazzato....cazzo i quiz per la patente hanno meno trabocchetti -.-'

grazie ancora :D

xSharKMaNx
Con blocchi da 4KB, zone da 32 bit:

1.Qual è la dimensione massima di un file con un solo blocco di overhead?

2.Qual è la dimensione massima di un file?

3.Quanti blocchi di overhead sono necessari per un file da 100MB di dati?

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Gentilmente qualcuno può spiegarmi i passi for dummies per capire questi esercizi? Grazie

LG2100

Con blocchi da 4KB, zone da 32 bit:

1.Qual è la dimensione massima di un file con un solo blocco di overhead?

2.Qual è la dimensione massima di un file?

3.Quanti blocchi di overhead sono necessari per un file da 100MB di dati?

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Gentilmente qualcuno può spiegarmi i passi for dummies per capire questi esercizi? Grazie


Controlla il thread linkato prima, dovrebbe essere comprensibile.

Originally posted by Spr1gg4N
-.-' mi hai spiazzato....cazzo i quiz per la patente hanno meno trabocchetti -.-'

grazie ancora :D


Almeno, così è come ho capito io. Però se ti chiedono se durante la gestione di un interrupt la frizione debba essere innestata o meno suggerisco di scappare urlando.

Spr1gg4N
Originally posted by LG2100
Almeno, così è come ho capito io. Però se ti chiedono se durante la gestione di un interrupt la frizione debba essere innestata o meno suggerisco di scappare urlando. [/B]


ahahahahah pensavo di cadere a terra fingendomi morto :D

Spr1gg4N

2.Qual è la dimensione massima di un file?


tu dici giustamente:

Secondo me sono 4GB (double indirect block, 1024*1024*4KB) + 4MB (single indirect block) + 28KB (7 zone)


ma come mai non viene usata anche la tripla indirettezza?

LG2100
Originally posted by Spr1gg4N

ma come mai non viene usata anche la tripla indirettezza?


Perchè il file system di MINIX non la usa.

Spr1gg4N
perfetto, sei stato di grande aiuto grazie mille ^^

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate