Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
[Forze] problema con la misurazione degli angoli
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
AL85
non ho capito come si considerano le ampiezze degli angoli per trovare le componenti x,y delle forze.

per esempio:

problema svolto 5.6 pag 92

per trovare la componente y di T1 utilizzano (T1 x sen28°)

mentre nel problema svolto 5.3 pag 84,

per trovare la componente y della forza FA utilizzano (FAxsen133°)



qualcuno può illuminarmi?

grazie

ButterFlower
perchè nel secondo caso 47° è l'angolo rispetto all'ascissa negativa, mentre noi usiamo considerare sempre l'angolo a partire dallo 0° che è l'ascissa positiva...
...ma si poteva fare benissimo Fa*sen47° perchè tanto è uguale a Fa*sen133°

;)

AL85
Originally posted by ButterFlower
perchè nel secondo caso 47° è l'angolo rispetto all'ascissa negativa, mentre noi usiamo considerare sempre l'angolo a partire dallo 0° che è l'ascissa positiva...
...ma si poteva fare benissimo Fa*sen47° perchè tanto è uguale a Fa*sen133°

;)


grazie, però anche nel probl a pag 92 T1 è nel semiasse negativo eppure si considera l'angolo che forma con x negativa (cioè 28°, e non 152°)

inoltre nel problema 5.3 se avessi considerato come angolo 47°, il valore dell'angolo finale sarebbe stato 151,96° e non 28,04° (che è 180°-151,96°)

ButterFlower
non ho capito bene cosa intendi comunque il fatto è che per il seno è indifferente! sen47 e sen133 è uguale, ma per il coseno è differente!il coseno di 133 è negativo, mentre quello di 47 è positivo

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate