 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Non capisco, aiuto pls (tema 10 gennaio 2007) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Simeon |
Avevo scritto in area filez ma mi sa che li non mi legge nessuno. Non capisco delle cose del tema di gennaio 2007 che potete trovare qui: http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=28955
Il problema non sono i calcoli ma il testo dell'esercizio 3 e 4. Si parla di un fantomatico gioco in cui, nell'esercizio 3, bisogna stimare un parametro alfa (e fin qui tutto ok). Poi pero' nell'esercizio 4 si cambiano le regole e l'esercizio prende una piega che non capisco. Non capisco ad esempio perche' qn0 dovrebbe rappresentare la probabilita' che si perda la mano nell'esercizio 4 e non nell'esercizio 3. Cosa cambia il fatto che mi venga fornita la somma delle Vn o il Vn piu' grande? |
|
|
|
|