Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
Aiuto esercizio compito del 17/4/09
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ancalagon
in allegato il testo dell'esercizio.
Il problema è che anche avendo la risposta giusta alla domanda nn so proprio come spiegargliela. :? :?
Grazie in anticipo.

ancalagon
avevo dimenticato l'allegato ....

Gun
oh mamma... ma che esercizio del...


a naso direi: oscilla verticalmente xkè il pendolo ha ben poca massa rispetto alla piattaforma, perciò a livello orizzontale dominerà sempre il centro di massa della piattaforma.

L'oscillazione del pendolo fa sì che la palla del pendolo vada su e giù e perciò vericalmente le cose cambiano, seppur di poco.


Quindi io vedrei il sistema come un corpo grande (la piattaforma) ed un corpo piccolo che si muove su e giù, trascurando il moto orizzontale.
immaginate la piattaforma di 1000kg e la sfera di 1kg, la componente orizzontale data al centro di massa del sistema della sfera è risibile, dato che quando il pendolo oscilla verso destra (facciamo di 30°, quindi si sposta poco dall'asse centrale), avremo 501kg a destra e 500 a sinistra di cui i 1000 distribuiti uniformemente.
Invece le cose cambiano sull'oscillazione verticale perchè se il corpo si alza anche solo di 10cm dalla posizione in quiete, sposta il baricentro del sistema verso l'alto dato che il peso della piattaforma è distribuito lungo l'asse orizzontale, mentre lungo l'asse verticale è più "stretto".

Sono approssimazioni.

Non mi metto a far calcoli, la mia è una spiegazione grossolana, gli esercizi sui centri di massa sono sempre rognosi e poco utili.


Bah.

karplus
grazie mille :)

ancalagon
grazie mille!

non ho letto la risposta in tempo per l'orale, ma è andato bene comunque!

...e con questo sono anche finiti gli esami!
YEAH

spenk.85
Qualcuno ha la risoluzione degli esercizi?Ovviamente non solo il risultato.
Sarebbe molto utile per studiare.....

Grazie

Gun
di tutti gli esercizi che ho postato, naturalmente, ho la soluzione.

sono 270 circa...


facciamo 3 euro ad esercizio, che ne dici?

:twisted:

spenk.85
lol per come sono messo con la preparazione dovrei vendere un rene per pagarti!!!
cmq ho già risolto. ora mi metto a fare quegli esercizi, che si sembrano coprire tutto il programma :P

Gun
Originally posted by spenk.85
lol per come sono messo con la preparazione dovrei vendere un rene per pagarti!!!
cmq ho già risolto. ora mi metto a fare quegli esercizi, che si sembrano coprire tutto il programma :P


ne hai due, no?

sfrutta le tue risorse..

karplus
Rilancio con un po' di sangue e midollo spinale!

Mi manca solo Fisica come esame ma non so bene come prenderla, studiacchiare l'ho fatto ma ancora non ho la testa per i problemi... :evil:

Gun
Originally posted by karplus
Rilancio con un po' di sangue e midollo spinale!

Mi manca solo Fisica come esame ma non so bene come prenderla, studiacchiare l'ho fatto ma ancora non ho la testa per i problemi... :evil:


Forse la soluzione è "studiare", non "studiacchiare", dato che ti manca solo questo esame, uno sforzo val bene la candela.

Miroku
Ciao a tutti.
Qualcuno sa perché nell'esercizio 19 il prof ha messo che il risultato è 1.16????

A me continua a venire 2.45!!!!
Non capisco cosa sbaglio... più che fare la vqm2 fratto la vqm1...... boh

spero possiate aiutarmi

spenk.85
la velocità quad media delle particelle è proporzionale alla temperatura in kelvin
quindi converti le due temperature in gradi kelvin
120° = 393K
20° = 293K
fai il rapporto
393K/293K = 1.34 che è il rapporto quadratico
fai la radice quadrata sqrt(1.34)=1.16 che è il rapporto tra le due velocità

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate