Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi multimediali
 
Esercitazione 4
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
marcuss884
Qualcuno può mettere per iscritto cosa c'è da fare di preciso nell'esercitazione 4 sia di gruppo che individuale?

keru
Originally posted by marcuss884
Qualcuno può mettere per iscritto cosa c'è da fare di preciso nell'esercitazione 4 sia di gruppo che individuale?


Scusa, ma non leggi neanche le slides delle esercitazioni? Infatti per l'esercizio 4 di gruppo non vi è nalla da fare! Sulle slides c'è scritto: "4 Scaletta e Script - Nessuna esercitazione"

Qualche chiarimento in merito invece all'esercitazione individuale

4.1 individuale
Slides di teoria di riferimento: "Scaletta e script"


  • Scegli un filmato di animazione, tipo i film della pixar, o un cartone animato
  • ricostruirne il soggetto
    ovvero riscrivi in forma testuale la trama in ordine cronologico, non la scaletta che è lo sviluppo del filmato come viene presentato allo spettatore - slide 4
  • secondo la struttura ternaria del paradigma di Sid Field
    suddividi la trama nelle 3 fasi, come gli atti di una recita teatrale, di:

    1 impostazione introduzione alla storia, presentazione dei personaggi e della situazione
    2 conflitto sviluppo della trama, descrizione degli accadimenti che fanno evolvere la situazione iniziale
    3 risoluzione profilazione della conclusione della storia, descrizione dell'esito delle azioni intraprese al punto 2

    Conviene descrivere anche quale sia l'evento (per esempio un colpo di scena o altro) grazie al quale si transea da una fase all'altra
    conviene anche fare un diagramma temporale come nella slide 4, , indicando i tempi filmici (minuti trascorsi dall'inizio)e qualche screenshot)



4.2 individuale
è un'esercizio di riconoscimento e analisi delle inquadrature - slide "Inquadrature"


  • Del filmato di animazione o cartone animato scelto, individuare una sequenza in cui vi siamo una decina di inquadrature diverse

    Dal filmato usato per l'esercizio 4.1, estrai una sequenza filmica tale che la sua lunghezza possa contenere una decina di DIFFERENTI tipi di inquadrature.

    Elenco delle inquadarure possibili:
    - CAMPO LUNGHISSIMO (C.L.L.)
    - CAMPO LUNGO (C.L.)
    - CAMPO MEDIO (C.M.)
    - TOTALE ( TOT.)
    - FIGURA INTERA ( F.I.)
    - PIANO AMERICANO ( P.A.)
    - MEZZA FIGURA (M.F.)
    - PRIMO PIANO (P.P.)
    - PRIMISSIMO PIANO (P.P.P.)
    - DETTAGLIO (Dett.)


  • suddividere le inquadrature secondo il tempo e descriverne il tipo.
    A livello visivo suddividi la sequenza nelle sue inquadrature e di ciascuna fai uno sceenshot.
    In un documento disponi gli screenshot in ordine di apparizione (per esempio lungo una linea temporale) e a lato di ciascuno indica il tipo di inquadratura ed il grado dell'angolazione-inclinazione, il tempo dall'inizio del film e la sua durata.


NB Le descrizioni degli esercizi sono volutamente tenute vaghe, non contengono dettagli su come impostare un esercizio, al fine di attivare nello studente il pensiero creativo per proporre soluzioni originali.

Biggy
Posto in questo thread un dubbio che mi è venuto guardando le slides:

Più inquadrature costituiscono la sequenza e più sequenze formano le scene del film
_______________________________________________
Le sequenze sono costituite da una o più scene

Non mi è chiaro quindi se più scene formano una sequenza o viceversa?
Ringrazio in anticipo per la risposta.

keru
Originally posted by Biggy
Posto in questo thread un dubbio che mi è venuto guardando le slides:

Più inquadrature costituiscono la sequenza e più sequenze formano le scene del film
_______________________________________________
Le sequenze sono costituite da una o più scene

Non mi è chiaro quindi se più scene formano una sequenza o viceversa?
Ringrazio in anticipo per la risposta.


Perchè non provare a cercare su internet la definizione di sequenza filmica e di scena filmica? Mi sembra che google ci proponga tante belle soluzioni...

Dai, fai una ricerca e posta una tua personale definizione di sequenza, scena ed inquadratura.
Poi ci confrontiamo sulla soluzione da te proposta.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate