Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Dubbio su dimostrazione
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Simeon
Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio su una dimostrazione degli appunti di lara (appendice B, pagina XXV).

Bisogna sviluppare (ΣΣ cov(Xi,Xj) mediante l'utilizzo della matrice. I passaggi mi sono piuttosto chiari, ma ho un dubbio.

Alla fine si ottiene

ΣΣ cov(Xi,Xj) = m*var(X1) + m*(m-1)*c(i,j)

Perchè tutto fili quel "c(i,j)" dovrebbe valere per i diverso da j, ma questo non è indicato.

Se fosse evidenziata la condizione "i diverso da j) dal lato della sommatoria allora filerebbe.

Boh.

EDIT: altro piccolo dubbio.

Quando, sempre negli appunti di lara, si parla della legge debole dei grandi numeri, per dimostrarla dice

SAPPIAMO CHE P(|(Sm/m)| < beta) <= 1

E non mi è chiaro al 100% il perchè di questa affermazione. E' perchè le probabilità devono valere, per forza di cose, un numero minore o uguale a 1?


Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate