Dubbio su dimostrazione Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Simeon |
Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio su una dimostrazione degli appunti di lara (appendice B, pagina XXV).
Bisogna sviluppare (ΣΣ cov(Xi,Xj) mediante l'utilizzo della matrice. I passaggi mi sono piuttosto chiari, ma ho un dubbio.
Alla fine si ottiene
ΣΣ cov(Xi,Xj) = m*var(X1) + m*(m-1)*c(i,j)
Perchè tutto fili quel "c(i,j)" dovrebbe valere per i diverso da j, ma questo non è indicato.
Se fosse evidenziata la condizione "i diverso da j) dal lato della sommatoria allora filerebbe.
Boh.
EDIT: altro piccolo dubbio.
Quando, sempre negli appunti di lara, si parla della legge debole dei grandi numeri, per dimostrarla dice
SAPPIAMO CHE P(|(Sm/m)| < beta) <= 1
E non mi è chiaro al 100% il perchè di questa affermazione. E' perchè le probabilità devono valere, per forza di cose, un numero minore o uguale a 1?
|
|
|
|